
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
EMERGENZA ROTTURA IDRICA STRADA PROVINCIALE SP530
LE OPERAZIONI PER LA RIPARAZIONE DELLA TUBAZIONE PROSEGUIRANNO SINO A DOMANI
EVITATO IL BLOCCO DEL TRAFFICO E LA CHIUSURA DELL’ARTERIA VIARIA GRAZIE ALLA SINERGIA E AL COORDINAMENTO TRA TUTTI GLI ENTI IMPEGNATI
Proseguiranno per tutta la giornata di oggi, ed anche per la giornata di domani in modo da poter consentire la completa riasfaltatura del tratto interessato dall’intervento, le operazioni di ripristino della tubazione principale dell’acquedotto che l’altra sera ha subito una rottura provocando danni alla sede stradale della Strada Provinciale SP 530 di Portovenere in località “Palo Marconi” tra Marola e Fabiano.
Ieri notte e questa mattina i tecnici di Acam hanno lavorato per individuare la sede del guasto ed effettuare la riparazione, intervento che proseguirà per tutto il pomeriggio. Quindi vi sarà un primo test di carico della tubazione e domani mattina, con le tempistiche necessarie per garantire il corretto riempimento del sito di scavo, e sarà il ripristino della sede stradale con la riasfaltatura del tratto interessato dai lavori.
Tutte le attività sono supervisionate dal personale della Provincia, ente proprietaria della strada che temporaneamente ha sospeso il proprio cantiere lato monte, dove è in corso la ricostruzione di una canalizzazione, al fine di consentire all’azienda Acam di potere operare nel minor tempo possibile senza richiedere la chiusura della strada.
La Strada Provinciale SP530 resta quindi tranquillamente percorribile, a tutti i veicoli, con senso unico alternato regolato da impianto semaforico che, salvo nuove emergenze, sarà rimosso per il fine settimana.
In tutta l’area interessata non vi sono stati problemi di viabilità neanche durante la fase più critica dell’intervento, ieri sera verso le 20.00, quando è stato necessario chiudere più volte a tutti i mezzi il percorso principale, dove era stato impedito già il transito ai mezzi pesanti ed ai bus, sviluppando un percorso alternativo all’interno dell’Arsenale militare che ha consentito un funzionale bypass viario. Nessun problema neanche al servizio di distribuzione idrica che nei momenti di maggiore richiesta è stato compensato con l’utilizzo di alcune autocisterne.
“L’inevitabile problematica di un’unica strada di collegamento per il territorio del ponente del Golfo si evidenzia oggettivamente durante le situazioni di emergenza _ spiega il Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini _ L’altra sera però non vi è stato il blocco della circolazione grazie al tempestivo intervento coordinato tra Provincia e Comune, ed in questo caso dobbiamo ringraziare il personale che ha garantito la funzionalità della rete viaria, l’intervento di messa in sicurezza e poi di riparazione del guasto ed in particolare il Comando marittimo nord per avere consentito in tempi rapidissimi l’apertura dell’Arsenale per il transito delle auto e dei mezzi del trasporto pubblico.
Il problema che ha portato alla rottura del tubo della rete idrica evidenzia ancora di più la necessità di svolgere gli interventi di miglioramento e potenziamento dell’acquedotto, come sta avvenendo attraverso un programma coordinato tra l’Ato idrico della Provincia ed il gestore. Una pianificazione che ha portato ad avere un importantissimo investimento PNRR che, attraverso i cantieri che troviamo lungo le strade, sta garantendo la sostituzione di gran parte delle tubazioni principali un po’ in tutta la provincia. Si tratta di reti vetuste che devono essere cambiate e che oggi possiamo sostituire senza costi in bolletta a fronte solo di qualche settimana di gestibili disagi viari”
Durante questo complesso intervento che da ieri pomeriggio alla scorsa notte ha consentito di mettere in sicurezza la strada, evitare il blocco della circolazione e risolvere il guasto sono intervenuti, con il coordinamento della Provincia ed in stretta sinergia operativa con il Comune della Spezia, i tecnici del servizio strade della Provincia, i tecnici del Comune, la Polizia provinciale, la Polizia locale della Spezia, i Carabinieri, il personale Acam, il personale tecnico di Atc ed i volontari della Protezione civile della Spezia, oltre ai militari ed al personale di vigilanza di Marina Nord e dell’Arsenale.
La Spezia, 3 luglio 2025
——————————————
[cid:6dfb0207-2955-48ce-84b8-637d39a91133]
Provincia della Spezia