
(AGENPARL) – Sun 25 May 2025 In seguito ai fatti di violenza, che hanno visto come protagonisti minorenni nel territorio di Galatina, la Questura di Lecce ha coordinato operazioni straordinarie di controllo che hanno previsto anche la verifica del rispetto della normativa di settore nei locali più frequentati dai giovani.
ASL Lecce è stata presente le sere del 23 e del 24 maggio, oltre che con il Dipartimento di Prevenzione, anche con il Dipartimento di Dipendenze Patologiche, per attività di prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA).
Gli operatori e le operatrici Dipartimento di Dipendenze Patologiche hanno dialogato con i giovani presenti nei luoghi coinvolti (pub, bar e sale scommesse) e hanno distribuito materiale informativo sulle attività di prevenzione, cura e riabiltazione dei Servizi per le Dipendenze ed i Centri per la cura del DGA.
L’attività svolta è un importante passo nella costruzione di un legame con i servizi dell’ASL dedicati alle addiction da sostanze e comportamentali come il DGA “ed è a questi servizi specialistici che bisogna rivolgersi in caso di necessità” sottolinea il Direttore Generale l’avv. Stefano Rossi.
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è causa di problemi psicologici, relazionali ed economici. Le difficoltà vengono però vissute in una dimensione di inconsapevolezza attraverso la reiterazione incontrollata del comportamento di gioco che, illusoriamente, garantisce una rivincita in grado di “risolvere” i problemi provocati dal ‘gioco’ stesso. La consapevolezza di avere un problema che necessità di un intervento mirato è raro e la richiesta d’intervento spesso proviene dai familiari del giocatore. Da qui la necessità di essere presenti, pur se in un’occasione poco consueta per la ASL, tra giovani e giovanissimi. “Quello effettuato in questi giorni è un intervento preventivo che punta alla ricerca del dialogo per fronteggiare quello che è un disagio relazionale, legato spesso alla solitudine e alla noia” ha dichiarato il Direttore del DDP il dr. Salvatore Della Bona.
Il trattamento del disturbo – sono quasi 300 le persone seguite dal DDP dell’ASL di Lecce – prevede l’effettuazione di colloqui psicoterapeutici individuali, la partecipazione ai gruppi riabilitativi, in alcuni casi viene consigliata una farmacoterapia per trattare i sintomi più disturbanti del gioco d’azzardo come l’insonnia, il craving (il bisogno irresistibile di giocare d’azzardo) e la compulsione ludopatica (continuare a giocare in maniera incontrollata nonostante gli effetti negativi del gioco). Nel trattamento è previsto, ove possibile, il coinvolgimento dei familiari del giocatore patologico. Dai Centri per il DGA – presenti a San Cesario e a Muro Leccese – vengono inoltre fornite consulenze sul controllo dell’accesso al denaro da parte del paziente e consulenze per accedere alle procedure per la gestione del indebitamento eccessivo legato al Disturbo da Gioco d’Azzardo.
L’accesso per una valutazione presso i centri di cura è diretto: basta telefonare e fissare un appuntamento con i Centri di San Cesario di Lecce o di Muro Leccese; è possibile avere informazioni e assistenza anche nei SerD Territoriali (i riferimenti telefonici sono disponibili sul sito della ASL).
_____________________________________________________________
Sonia Pellizzari
UFFICIO STAMPA
UOSD – Comunicazione e Informazione Istituzionale
Telefono: 0832- 226102
Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Via Miglietta, 5 – 73100 – Lecce
_____________________________________________________________