
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 JAZZ FACTORY 2025
NOTE PER UN VISIONARIO – OMAGGIO A FEDERICO FELLINI
Un viaggio tra le sonorità del jazz contemporaneo ispirato ai film del grande regista riminese, accompagnati dalla Big Band del Saint Louis College of Music.
Evento multidisciplinare in collaborazione con Rome University of Fine Arts,
Scuola del Teatro Musicale e Accademia del Lusso.
VENERDÌ 30 MAGGIO 2025
Teatro Studio Borgna ore 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE di ROMA
biglietto 10 euro – ridotto studenti Saint Louis 5 euro
Torna l’appuntamento con Jazz Factory – il concerto frutto di un anno di ricerca di musicisti, compositori e arrangiatori del Saint Louis College of Music – per una nuova, straordinaria edizione. Quest’anno l’evento fa parte del progetto Grand Tour AFAM, di cui il Saint Louis è partner, ed è realizzato in collaborazione con Rome University of Fine Arts (RUFA) – capofila del progetto –Accademia del Lusso e Scuola del Teatro Musicale.
Jazz Factory è molto più di un concerto: è un laboratorio in cui le idee prendono forma, dove i suoni si trasformano in emozioni e il pubblico diventa parte integrante di una narrazione musicale in continua evoluzione. Per l’edizione 2025 si è voluto rendere omaggio alle musiche dei film di Federico Fellini e arricchirla di contenuti multidisciplinari con i contributi degli allievi dagli altri istituti coinvolti.
La Saint Louis Big Band eseguirà alcune celebri arie dei capolavori felliniani accompagnata dalla proiezione di disegni animati di Federico Fellini a cura di RUFA, con gli attori della Scuola del Teatro Musicale che porteranno in scena un monologo ispirato all’universo felliniano. I costumi di scena sono realizzati per l’occasione dall’Accademia del Lusso.
Dopo il tributo al grande regista, l’evento proseguirà nel suo format tradizionale e nella seconda parte, la Saint Louis Big Band diretta dal Maestro Antonio Solimene, darà vita alle opere originali dei talentuosi allievi del Biennio di II livello in Composizione e Arrangiamento jazz.
“Il progetto nasce dal desiderio di rileggere in chiave contemporanea alcune tra le più iconiche colonne sonore dei film di Fellini, firmate da Nino Rota, per restituire nuova vita a un patrimonio musicale e cinematografico immenso, mantenendone intatto lo spirito ma immergendolo in un contesto sonoro attuale”, spiega Antonio Solimene, docente Saint Louis e direttore della Big Band.
“Le musiche tratte da La Dolce Vita, Amarcord, Giulietta degli spiriti e 8½ sono state trasformate in vere e proprie suite per big band, in una narrazione musicale originale tra scrittura orchestrale, improvvisazione e sonorità moderne che dialoga profondamente con l’immaginario felliniano.”
“Dalla vastissima filmografia di Fellini, mi sono cimentato nella rilettura di due musiche in particolare, La Dolce Vita e Amarcord, cercando di fonderle in un’unica suite cinematografica” descrive così il suo contributo Luca Prost, diplomato Saint Louis e tra gli arrangiatori, insieme a Domenico Migliori e Giovanni Cretella, delle colonne sonore che verranno eseguite. “I temi restano al centro, ma li ho voluti immergere in un’atmosfera orchestrale ispirata agli anni ’60 e ’70, con echi dalle sonorità dei cartoni animati. L’obiettivo è permettere al pubblico di rivivere quelle che erano le emozioni e le sonorità tipiche di quell’epoca, senza rinunciare però a un linguaggio moderno e contemporaneo.”
Credits
Composizioni originali a cura degli allievi Saint Louis:
Basilio Roselli, Francesco Faina, Antonio Ottaviano, Federico Cutrone, Rosario Moricca
Arrangiamenti delle colonne sonore dei film di Fellini a cura di:
Luca Prost, Domenico Migliori e Giovanni Cretella
Tutti i brani del concerto sono eseguiti dalla Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene:
Marco Palmisano-piano, Elena Brandes-voce, Rosario Moricca-chitarra, Francesco Faina-chitarra, Emanuele Macculi-basso, Pietro Bagaloni-batteria.Sax: Andrea Cardone, Edoardo Donato, Alessio Castaldi, Ayan Koffee, Dario Fagiolo.Trombe: Mario Careddu, Giulio Mari, Martino Vanin, Leonardo Piga.Tromboni: Stefano Coccia, Palmiro Del Brocco, Carmine Pagano, Diego Cataldo.
Con la partecipazione degli allievi della Rome University of Fine Arts coordinati da Alessandro Carpentieri: Marta Di Pietrantonio, Matteo Pilloni, Michele Quondam Pasquale, Luna Ragusa.
Allievi della Scuola del Teatro musicale coordinati dal direttore dell’Istituzione e regista Marco Iacomelli: Eleonora G. F. Mandelli, Giorgia Pastori, Asia Giulia Quarta, Lelio Varenna.
Saint Louis College of Music è il primo Istituto di Alta Formazione Artistica Musicale in Italia autorizzato dal Ministero dell’Università e Ricerca al rilascio di diplomi accademici di I e II livello, equivalenti a laurea magistrale specialistica, in Jazz, Pop & Songwriting, Musica Classica, Composizione, Film Scoring e Musica applicata, Musica elettronica e Tecnico del suono. Fondato a Roma nel 1976 e diretto dal Maestro Stefano Mastruzzi, è tra le più rinomate realtà didattiche musicali europee. Nel 2024, oltre alla storica sede di Roma, apre una nuova sede a Milano, nell’hub creativo Bodio Center, in cui operano anche la SPD Scuola Politecnica di Design e la RUFA Rome University of Fine Arts, creando così un polo multifunzionale dedicato alle professioni artistiche.