
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 Consip e Università Cattolica del Sacro Cuore: accordo per rafforzare la trasparenza nella scelta del CCNL nelle gare pubbliche
Analisi e metodologie congiunte per l’equivalenza delle tutele nei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro
Roma/Milano, 19 maggio 2025
Consip e l’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rafforzare competenze e metodologie nell’individuazione e valutazione dell’equivalenza dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL) nell’ambito degli appalti pubblici.
L’accordo si inserisce nel contesto della riforma del Codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023, modificato dal D.Lgs. 209/2024), che attribuisce un ruolo centrale alla contrattazione collettiva nel definire le condizioni di lavoro del personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti e concessioni.
Il quadro normativo consente agli operatori economici di applicare un CCNL differente da quello indicato dalla stazione appaltante, purché garantisca ai lavoratori tutele equivalenti, sia sotto il profilo economico che normativo. La valutazione dell’equivalenza rappresenta una sfida complessa, data la pluralità dei CCNL e la necessità di definire criteri di confronto oggettivi e trasparenti.
L’accordo odierno permetterà di mettere a fattor comune le rispettive competenze. Consip – in attuazione degli indirizzi del Piano Industriale 2025-28 – attraverso la propria esperienza nell’individuazione dei CCNL e nella valutazione dell’equivalenza. L’Università Cattolica – tramite il Centro di ricerca sul Lavoro Carlo Dell’Aringa (CRILDA) – con l’identificazione di metodologie per l’individuazione e la valutazione dell’equivalenza.
La collaborazione rappresenta un passo avanti nella trasparenza delle procedure di gara pubbliche, facilitando l’identificazione e l’applicazione dei CCNL nelle gare d’appalto, garantendo uniformità e conformità normativa e promuovendo una maggiore certezza del diritto.