
(AGENPARL) – Sun 18 May 2025 (ACON) Pordenone, 18 mag – Emozione e orgoglio hanno
caratterizzato le celebrazioni a Pordenone per la Giornata
regionale della riconoscenza per la solidariet? e il sacrificio
degli Alpini. Istituita con la legge regionale 6 del 6 maggio
2023, la ricorrenza intende valorizzare lo spirito di
volontariato e di sacrificio che anima l’Associazione nazionale
Alpini (Ana), trasmettendone i valori storici, sociali e
culturali soprattutto alle giovani generazioni.
La normativa prevede che la giornata venga celebrata ogni anno il
20 maggio, o la prima domenica successiva o precedente, in
ricordo del 20 maggio 1976, quando le sezioni dell’Ana del Friuli
Venezia Giulia si riunirono per dare avvio a undici cantieri di
lavoro dedicati alla ricostruzione dopo il sisma.
L’edizione di quest’anno, ospitata a rotazione in una localit?
diversa del territorio regionale, ha avuto luogo a Pordenone in
un clima di particolare partecipazione, coincidente con il
centenario della fondazione della Sezione Ana.
In una giornata densa di significato, il presidente
dell’Assemblea Fvg, Mauro Bordin, ha preso parte alla cerimonia
insieme ai colleghi consiglieri Carlo Bolzonello, Markus
Maurmair, Elia Miani e Antonio Calligaris e alle autorit? civili
e militari, rendendo omaggio al profondo legame tra gli alpini e
la comunit? friulana. Tra gli intervenuti, anche l’assessore
regionale Cristina Amirante.
“Questa giornata – ha dichiarato il presidente del Cr Fvg – non ?
solo un doveroso tributo alla storia e al sacrificio degli
Alpini, ma anche un’occasione per ricordare il legame
indissolubile tra questo corpo e le nostre comunit?. In
particolare, il Friuli Venezia Giulia ha potuto contare sullo
spirito di servizio degli Alpini in momenti drammatici come il
terremoto del 1976. Da allora, la solidariet? alpina ? diventata
simbolo di rinascita e di coesione sociale”.
“Gli Alpini rappresentano un punto di riferimento imprescindibile
per la nostra comunit? – ha sottolineato il massimo esponente
dell’Assemblea legislativa regionale -. Li ringraziamo per i
grandi sacrifici affrontati in passato, ma anche per la
straordinaria opera di volontariato che continuano a svolgere
oggi con discrezione, umilt? e grande efficacia. Il loro ? un
contributo prezioso, concreto e costante, che rafforza il tessuto
sociale del nostro territorio e incarna i valori pi? alti del
senso civico e della solidariet?”.
“Il centenario della sezione Ana di Pordenone rappresenta una
tappa storica che merita pieno riconoscimento. Un secolo di
impegno sul territorio, di servizio alla popolazione, di presenza
silenziosa ma costante nelle piccole e grandi emergenze. Come
istituzioni – ha concluso Bordin – abbiamo il dovere di
riconoscere e sostenere questo patrimonio umano e valoriale che
continua a essere esempio per le nuove generazioni”.
ACON/AD-fc
181214 MAG 25