
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ufficio Stampa________________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
#NoiSiamoLeScuole. A Pescara progetti e percorsi innovativi di chimica, informatica, robotica e agricoltura aeroponica in due Istituti grazie ai fondi PNRR per le materie STEM e corsi di lingua
Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato all’IIS “Alessandro Volta” e all’IT “Aterno-Manthonè”, due Istituti secondari di II grado che hanno utilizzato i fondi del Decreto Ministeriale 65 destinati alle “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.
Il Decreto Ministeriale 65 del 2023, che ha attivato i finanziamenti per i progetti didattici previsti dalla linea di investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, ha permesso all’IIS “Alessandro Volta” di Pescara di dare vita al progetto “Beyond”, che ha visto attivati più di 40 laboratori didattici extracurricolari, incentrati sulle materie STEM, sull’orientamento in uscita e in entrata, su corsi di lingua e di certificazione linguistica per gli studenti. “Abbiamo di fatto intervistato tutti i dipartimenti disciplinari delle STEM della nostra scuola”, spiega la docente Annalisa Bianco, “per capire quali fossero le esigenze di rinnovamento, ma anche di coinvolgimento maggiore a livello laboratoriale degli studenti nelle singole attività”.
Il filo conduttore di queste attività è l’implementazione del pensiero creativo e del lavoro di gruppo. I ragazzi sono stati coinvolti in particolare in tre progetti: “Chimica Wow”, basato sulla creatività; “Tecnicamente”, per lo studio dei biopolimeri da utilizzare in campo agricolo; “Analisi dello spettro di assorbimento negli infrarossi (IR)”, per identificare molecole organiche sconosciute.
Sempre grazie al PNRR, l’Istituto ha potuto, inoltre, acquistare un planetario per il progetto “Il Volta sotto le stelle”. Un’iniziativa dedicata non solo all’astronomia, ma anche umanistica e letteraria, per lo studio dei miti legati alle costellazioni, che poi vengono raccontati tramite spettacoli aperti al pubblico, messi in scena dagli stessi studenti.
Guarda il video dell’IIS “Alessandro Volta” di Pescara: https://youtu.be/f7zdsAcDZAA
Grazie ai fondi per le “nuove competenze e nuovi linguaggi”, anche l’Istituto tecnico “Aterno-Manthonè”, sempre a Pescara, ha potuto attivare progetti e percorsi di implementazione delle competenze scientifiche, secondo le linee guida fornite dal Ministero. “Questi progetti”, commenta Elvira Pagliuca, Dirigente Scolastica, “oltre a indirizzarci su metodologie innovative, orientate alla motivazione degli studenti, ci hanno consentito di combattere anche la dispersione scolastica perché, insieme alle attività didattiche al mattino, si svolgono anche attività extrascolastiche nel pomeriggio”.
È stato sviluppato un corso di robotica con l’obiettivo di programmare, attraverso un linguaggio di coding, un robottino per attività sportive e quotidiane, con una risposta molto positiva da parte degli studenti.
Per l’indirizzo turistico, invece, è stato elaborato un progetto sul turismo virtuale che punta a invogliare, anche chi è distante, a visitare un borgo iconico come quello di Aielli. È stata realizzata una serie di fotografie per ricreare tridimensionalmente gli edifici e i murales presenti, mediante una tecnologia di intelligenza artificiale sperimentale. Con programmi di modellazione tridimensionale, poi, è stato eseguito il post-processing. Infine, i modelli 3D creati sono stati trasformati in un videogioco.
Un terzo progetto attivato consiste nella gestione completa di una serra con un sistema di coltivazione aeroponico. Un’attività molto coinvolgente, che riesce a coniugare tecnologia e sostenibilità, mettendo insieme matematica, informatica e scienze. “Quello che ci sta più a cuore”, sottolinea il docente Danilo Giannandrea, “è l’aspetto didattico dell’esperienza. È importante il carattere inclusivo di questa attività, perché anche i ragazzi con più fragilità, i ragazzi con disabilità, riescono a lavorare con gli altri avendo un ritorno in termini di autostima e di crescita personale. E questo per noi è essere scuola”.
Guarda il video il video dell’IT “Aterno-Manthonè” di Pescara: https://youtu.be/h6cZBcKO23g
#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione:
Facebook.com/noisiamolescuole
Instagram.com/noisiamolescuole
Youtube.com/@noisiamolescuoleX.com/pnrristruzione
Roma, 16 maggio 2025