
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 MELITO – CORBUCCI (PD): COMPLESSO AMA-MONTAGNOLA: ADOTTATO IL PRIMO AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA DI ROMA CAPITALE
Roma, 15 maggio 2025 –”È stata approvata oggi in Aula Giulio Cesare la proposta di delibera che segna un passaggio storico per la nostra città: l’adozione del primo ambito di rigenerazione urbana da parte di Roma Capitale”, ne danno notizia i Consiglieri Capitolini Antonella Melito, Vicepresidente della Commissione Urbanistica di Roma Capitale e Riccardo Corbucci, membro della medesima commissione. “Si tratta del complesso AMA – Montagnola, situato nel Municipio VIII. L’area interessata, di circa 2 ettari (20.300 mq), è attualmente occupata da immobili dismessi di proprietà AMA, utilizzati per la manutenzione dei mezzi della società partecipata. Con questo provvedimento, diamo il via a un percorso di valorizzazione urbanistica che guarda alla sostenibilità ambientale, al rafforzamento dei servizi pubblici e alla trasformazione sociale ed economica del territorio. L’intervento si sviluppa tra via Francesco Acri, Piazzale Caduti della Montagnola e via Nicola Spedalieri. Il nostro obiettivo è restituire alla cittadinanza spazi dignitosi e fruibili – continuano i Consiglieri- coinvolgendo direttamente i residenti attraverso una serie di workshop partecipativi, previsti dalla delibera, per raccogliere esigenze e proposte in vista della progettazione definitiva.
Questa, infatti, sarà affidata a un concorso internazionale, per il quale – grazie a un nostro emendamento approvato oggi – sarà previsto il supporto dell’Ordine degli Architetti di Roma, in coerenza con il protocollo d’intesa approvato dalla Giunta Capitolina con la Delibera n. 144 del 17 aprile 2025. Un passaggio importante per garantire la piena aderenza al Codice degli Appalti e la trasparenza dell’intero iter, anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma telematica dedicata.
Siamo certi che questo progetto – proseguono i Consiglieri PD – porterà un impatto positivo sul tessuto urbano: prevediamo un aumento delle dotazioni pubbliche e un netto miglioramento della qualità ambientale e architettonica. L’intervento sarà realizzato secondo i più avanzati standard di bioedilizia, con elevati livelli di efficienza energetica e un forte impulso alle fonti rinnovabili. Grazie a un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro, nascerà una nuova centralità urbana, polifunzionale e sostenibile. Il piano prevede funzioni residenziali, nuovi uffici, attività commerciali di prossimità e servizi collettivi, come student housing, senior housing e servizi socio-sanitari. A Roma Capitale saranno cedute alcune aree destinate a uso pubblico: un’area verde di circa 7.000 mq, una piazza di circa 2.200 mq e i relativi parcheggi. Questi ultimi saranno dimensionati secondo gli standard previsti dal D.M. 1444/1968, non solo in base al differenziale dovuto al cambio di destinazione d’uso, ma secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale, come definito dai nostri emendamenti approvati oggi – aggiungono Melito e Corbucci. “Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nel rispetto dell’interesse pubblico: in un’area densamente popolata, è fondamentale garantire un numero adeguato di posti auto e la piena accessibilità ai nuovi spazi urbani. Ringraziamo l’Assessore Maurizio Veloccia e tutti i colleghi dell’Aula – concludono i Consiglieri Dem – per aver condiviso la visione di una Roma che cambia, che rigenera e che investe sul futuro dei suoi quartieri. Il progetto rappresenta un modello virtuoso da replicare in tutta la città”.
[cid:4033ed1a-ae5f-433d-a6c3-c0aab41bd9b2]
Arianna Berardi
Funzionario processi comunicativi e informativi
Ufficio dell’Assemblea Capitolina
Segretaria Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica
Via Petroselli, 45 – Roma