
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 PROGRAMMA DEL GIORNO
Scopri il programma
15 MAGGIO
11:OO
12:OO
LEGGERE È ESERCIZIO
COMPLESSO DOPO UN
TRAUMA CRANICO
16:OO
17:OO
ANIMARE I TERRITORI PER
GENERARE COLLABORAZIONE
TRA LE COMUNITÀ
17:3O
18:3O
L’INFORMAZIONE CHE FA
VOLONTARIATO
a cura di CSV TORINO
a cura di CSV CUNEO
a cura di CSV ASTI E ALESSANDRIA
Presentazione della pubblicazione Zara la
Zanzara – una storia musicale collettiva
che celebra la resilienza e il potere
trasformativo dell’arte, per gli utenti
dell’Associazione Traumi Encefalici.
Il cambiamento del ruolo del volontariato
e delle comunità oggi: implicazioni, valori
e prospettive future di questa risorsa
fondamentale per il benessere e la
coesione sociale.
Una collaborazione tra La Stampa e il
CSVAA che, per un anno, ha dato voce ad
oltre 3OO Enti del Terzo Settore in una
speciale rubrica bisettimanale dedicata al
Volontariato della provincia di Alessandria.
PROGRAMMA DEL GIORNO
Scopri il programma
16 MAGGIO
11:OO
12:OO
SUSSIDIARIETÀ E…
WELFARE TERRITORIALE
14:3O
15:3O
COSA NASCE DALL’INCONTRO
FRA PUBBLICO, PRIVATO E
TERZO SETTORE?
16:OO
17:OO
QUANDO L’ADRENALINA
DIVENTA INCLUSIVA
17:3O
18:3O
LE CASE DI COMUNITÀ:
L’APPORTO DEL
VOLONTARIATO
19:OO
2O:OO
FIUMI DI CULTURE.
AFFLUENZE – INFLUENZE –
CONFLUENZE
a cura di CSV NOVARA VCO
a cura di CSV NOVARA VCO
a cura di CSV VALLE D’AOSTA
a cura di CSVNET PIEMONTE ETS
a cura di CSV TORINO
Presentazione del Rapporto annuale della
Fondazione per la Sussidiarietà ETS. La
situazione dei servizi socio-assistenziali e il
bisogno di una riforma complessiva.
Confronto tra enti pubblici e terzo settore.
L’esperienza e le buone prassi della città di
Novara: Nòva, primo centro giovanile,
Spazio Fragilità, contenitore di ascolto e
cura su disabilità e anziani, il Centro servizi
per il volontariato con la Scuola di
sussidiarietà e il Villaggio della Solidarietà.
L’esperienza del progetto “Alpinisti
InSuperAbili” nato nel 2O24 – replicato nel
2O25 – che prevede l’accompagnamento sulla
cima del Breithorn a 4.165 metri di persone
con disabilità tramite l’ausilio di un monosci e
grazie ad alcune guide alpine e a squadre di
persone addette al traino e alla sicurezza.
Le case di comunità: un nuovo modello
organizzativo per l’assistenza di
prossimità, un luogo fisico e di facile
individuazione al quale i cittadini possono
accedere per bisogni di assistenza
sanitaria, sociosanitaria e sociale.
Un dialogo tra il progetto Fiumi di Culture e
altre iniziative territoriali che promuovono
il patrimonio multiculturale a Torino.
Segue la presentazione di libri in edizione
bilingue a cura dell’associazione
italo-cinese Zhisong.
PROGRAMMA DEL GIORNO
Scopri il programma
17 MAGGIO
11:OO
12:OO
PAROLE COMUNI. IL
PERCORSO VERSO UN LIBRO
SCRITTO A PIÙ MANI DALLA
CEV – COMUNITÀ EDUCANTE
DI VERCELLI
Isabella Tozza della Libera Università
dell’Autobiografia di Anghiari dialoga con
la giornalista Maria Carla Grazioli e con
Luca Bergamasco di CEV e racconta il
processo di scrittura autobiografica sul
tema dell’educare.
a cura di CSV BIELLA E VERCELLI
14:3O
15:3O
LA MONTAGNA CHE
ACCOGLIE: SPORT E
FRAGILITÀ
16:OO
17:OO
PROTEZIONE CIVILE: UN
SISTEMA COMPLESSO A
TUTELA DEI CITTADINI
17:3O
18:3O
PAGINE DI IMPEGNO.
VISIONI E ESPERIENZE CHE
RACCONTANO IL
VOLONTARIATO
a cura di CSV VALLE D’AOSTA
a cura di CSV TORINO
a cura di CSVNET
Quando la pratica di sport invernali e di
attività in montagna si apre anche alle
persone con disabilità o a quelle più fragili.
La nuova frontiera della “sci terapia”, al
centro di un innovativo progetto di ricerca
del network “Sport for inclusion network”
tra Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige.
Il Campo Scuola di Protezione Civile di Vol.
To unisce tutte le specialità che
intervengono durante le emergenze in
una esercitazione dove ogni soggetto
apporta le proprie abilità e conoscenze,
con l’obiettivo di contribuire al bene
comune. Approfondimento sulle unità
cinofile.
I progetti editoriali proposti da Cesvot
(Csv Toscana) e Cesvol (Csv Umbria).
Strumenti per leggere, approfondire e
comprendere l’energia del volontariato
italiano.
PROGRAMMA DEL GIORNO
Scopri il programma
18 MAGGIO
11:OO
12:OO
LE PAROLE DEL
VOLONTARIATO. IL
RACCONTO INNOVATIVO DI
VDOSSIER
a cura di CSVNET
14:3O
15:3O
GENERAZIONE SOLIDALE:
SCEGLI LA VERSIONE
MIGLIORE DI TE
16:OO
17:OO
UNA PENNA PER DUE MANI:
IL LIBRO CHE ABBATTE I
PREGIUDIZI
17:3O
18:3O
PRENDERSI CURA DEL
PROPRIO CUORE:
PREVENZIONE ED
EDUCAZIONE
a cura di CSV TORINO
a cura di CSV ASTI E ALESSANDRIA
a cura di CSV TORINO
Il progetto editoriale promosso da CSVnet
insieme ai 49 Csv italiani cambia volto e
diventa webmagazine. Storie, narrazioni,
approfondimenti e interviste per svelare il
volto nascosto, e generativo, dell’impegno
civile.
Gli Enti del Terzo Settore sono ancora
capaci di ispirare e coinvolgere i giovani
nel volontariato? Quali sono le opportunità
concrete per mettersi in gioco, fare la
differenza e contribuire attivamente alla
comunità.
Un progetto di EFFATÀ, scritto dai detenuti
della Casa di Reclusione di Quarto e dagli
studenti dell’istituto “A. Monti” di Asti per
sensibilizzare all’accettazione delle
diversità.
A più di 1O anni dalla prematura morte di
Lorenzo Greco per arresto cardiaco,
l’Associazione, che ne porta il nome,
continua la sua attività di informazione
sotto lo slogan: Anche tu puoi salvare una
vita! Manovre di rianimazione durante un
arresto cardiaco.
PROGRAMMA DEL GIORNO
Scopri il programma
19 MAGGIO
11:OO
12:OO
GIOVANI SMARRITI
a cura di CSV TORINO
Un libro in cui eventi drammatici e
incomprensibili coinvolgono giovani
apparentemente normali, spingendo a
riflettere su cause profonde come
bullismo, dipendenze e autolesionismo.