
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 [Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, grafica Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]
NOTA STAMPA
Le iniziative organizzate nel mese di maggio dal Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
In programma visite guidate al quartiere Monteverde, la presentazione del nuovo database delle memorie garibaldine e un incontro sulla satira al tempo della Repubblica Romana
Roma, 8 maggio 2025 – Una serie di iniziative di approfondimento storico costelleranno il mese di maggio del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Si comincia sabato 10 maggio, alle ore 16.00, con l’incontro “Sul colle di Giano. Tra vigne e villini, passeggiando nella storia”, la storia dello sviluppo del quartiere di Monteverde sullo sfondo della lottizzazione delle estesissime Vigne Baldini e Martini a partire dal Piano Regolatore di Roma del 1908. Un’appassionante vicenda ricostruita da Giada Carboni nel volume “I villini sociali di Monteverde” (Roma 2025) che intreccia il tema della edificazione di oltre trecento villini destinati agli impiegati statali alle vicende sociali, culturali e umane dei primi residenti. All’incontro – un dialogo a tre voci tra Mara Minasi, Giada Carboni e Cinzia Dal Maso – seguiranno due iniziative di walking urbano alla scoperta del territorio monteverdino richiamato nell’incontro: appuntamento domenica 11 e domenica 18 maggio, alle ore 10.30, con partenza dal museo; guida d’eccezione Giada Carboni.
Sabato 24 maggio, alle ore 11.00, sarà la volta della presentazione del Database della Divisione Garibaldi e del nuovo portale storico “memorie garibaldine” dell’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini), un lungo lavoro di ricerca che ha visto impegnati due giovani storici, Isabella Insolvibile e Tommaso Rossi, nell’estrapolazione dei dati presenti nei bollettini dell’Ufficio Storico-Statistico della Divisione. In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione verranno presentati i risultati e il nuovo portale storico dell’ANVRG (www.memoriegaribaldine.org).
Domenica 25 maggio, alle ore 11.00, “Ironia rivoluzionaria. La satira al tempo della Repubblica Romana”, un appuntamento dedicato all’analisi e alla celebrazione del potere critico e liberatorio della satira e di come questa, fin dall’epoca della Repubblica Romana, abbia rappresentato un mezzo per contestare l’autoritarismo e promuovere l’impegno civico, modellando il dibattito pubblico e influenzando le dinamiche di potere. Con un’incursione nelle modalità espressive contemporanee inteso a favorire un dialogo intergenerazionale e interdisciplinare, si evidenzierà la rilevanza odierna di una tradizione che ha saputo comunicare efficacemente idee rivoluzionarie e denunciare le ingiustizie al fine di promuovere una società più equa e consapevole.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Simone Fattori
Ufficio Stampa
Zètema Progetto Cultura s.r.l.
00156 Roma