
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 CENTO ANNI DI ETERNITÀ
Roma, 6 maggio 2025 – A conclusione delle celebrazioni internazionali per il “Centenario dei Planetari”, appuntamento al Planetario di Roma per il nuovo spettacolo “100 Years of Eternity”, in programma mercoledì 7, venerdì 9 (in replica) e sabato 10 maggio alle ore 18.00. Poche cose hanno plasmato la storia della civiltà quanto il rapporto dell’umanità con il firmamento. I cerchi megalitici ne sono una testimonianza, come le origini astronomiche della scienza nell’antica Grecia, o i principi tecnici della moderna navigazione in alto mare. Perfino i siti preistorici rivelano il ruolo cruciale che il firmamento ha sempre rivestito per i popoli, sia rispetto alla vita pratica di ogni giorno che come custode di un immaginario mitologico attraverso le generazioni.
Il planetario è la più recente rappresentazione di una lunga serie di siti e invenzioni risalenti alle origini della storia umana, che asseconda la nostra proiezione verso i cieli stellati e il cosmo che ci circonda. In occasione del centenario dell’invenzione del planetario, intraprendiamo un viaggio che inizia con le culture ancestrali dell’umanità e conduce, attraverso una visione in continua evoluzione del firmamento, al moderno teatro delle stelle.
“100 Years of Eternity” è prodotto da Tobias Wiethoff. Versione italiana a cura di PLANit, l’associazione dei planetari italiani.
Infine sabato 10 maggio, sotto la cupola del Planetario di Roma si terrà l’incontro-dibattito “Cento anni di eternità” per rivivere insieme la lunga storia di una delle invenzioni più iconiche del ‘900, che ha saputo materializzare lo slancio dell’umanità verso gli astri, offrendo a milioni di visitatori in tutto il mondo un punto di contatto con il cosmo.
Lo spettacolo “100 Years of Eternity” ci aiuterà a ricomporre una storia di cieli stellati che accompagnano l’umanità fin dalla preistoria, fino a catturarli su quello scrigno di meraviglie che è il planetario. Con gli astronomi del Planetario di Roma e la professoressa Nicoletta Lanciano si rifletterà sul ruolo sociale ed educativo dei planetari oggi, e sul loro proiettarsi nel futuro come centri di aggregazione attorno ai temi della scienza. Verrà coinvolto anche il pubblico presente che potrà raccontare la propria esperienza del planetario, per immaginare i prossimi cento anni.
Per informazioni: call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Acquisto biglietti online: https://www.planetarioroma.it/it/informazioni_pratiche/bigliettiPLANETARIO DI ROMA
Presso Museo della Civiltà Romana
Sito: http://www.planetarioroma.it#PlanetarioDiRoma