
(AGENPARL) – Sat 03 May 2025 Comunicato stampa
IL PERCORSO MULTIDISCIPLINARE COSTITUITO NEL 2014
Dieci anni di Percorso Pancreas
Oltre 2500 casi clinici discussi al Punto Pancreas e 920 pazienti in sorveglianza attiva presso il Policlinico di Modena
Modena, sabato 3 maggio, 2025 – Dal 2014 è attivo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) delle neoplasie del pancreas “Punto Pancreas”. I PDTA – spiega il Prof. Di Benedetto Direttore dell’U.O. Complessa di Chirurgia Oncologica Epato Bilio Pancreatica e Trapianti di Fegato – sono modelli multidisciplinari e multiprofessionali costruiti sulla base delle linee guida riconosciute dal mondo scientifico. Hanno pertanto lo scopo di adattare i contenuti delle linee guida internazionali al contesto locale per migliorare ed elevare lo standard della pratica clinica.
Il gruppo di lavoro del Punto Pancreas è costituito da medici specialisti nella patologia pancreatica di vari settori: Radiologi, Oncologi, Chirurghi, Radioterapisti, Anatomo-Patologi, Endoscopisti, Gastroenterologi, Nutrizionisti, Psicologi e i Reparti di Medicina Interna, MIAC e di Pronto Soccorso dell’Azienda. “Fondamentale, inoltre, l’ambiente costruito dalla Direzione Ospedaliera, che tramite l’unione delle Aziende Policlinico e Baggiovara ha saputo valorizzare il lavoro dei professionisti ottimizzando le risorse” – commenta il Prof. Di Benedetto. “Desidero ringraziare tutti i componenti del gruppo di lavoro multidisciplinare coordinato dal Dott. Ballarin, che hanno permesso la realizzazione di un strumento così importante per il territorio grazie alla loro professionalità”.
“Fin dall’inizio – spiega il dott. Roberto Ballarin, coordinatore del PDTA/Punto Pancreas – ci eravamo posti gli ambiziosi obiettivi di creare un percorso di elevata specializzazione, incrementare la qualità dell’assistenza, migliorare i risultati oncologici dei pazienti e promuovere la sicurezza, aumentando così la soddisfazione dell’utenza con l’ottimizzazione dell’uso delle risorse”. Il gruppo di lavoro collabora in costante sinergia con i Medici di Medicina Generale del Territorio Modenese per creare un legame tra l’Ospedale e la popolazione, offrendo l’opportunità di ottenere precocemente diagnosi e trattamento della patologia pancreatica
Questi obiettivi iniziali si sono effettivamente trasformati in risultati concreti. In questi dieci anni il Team multidisciplinare ha preso in carico 2460 pazienti con sospetta o accertata diagnosi di tumore del pancreas. La cittadinanza ha inoltre potuto avvalersi di trattamenti tempestivi: sono stati rispettati infatti i tempi di attesa Regionali per gli interventi chirurgici oncologici (entro 30 giorni dalla diagnosi) e, attraverso un percorso dedicato costruito in collaborazione con i reparti di Radiologia ed Endoscopia Digestiva, è stato garantito nella maggior parte dei casi un esame strumentale di secondo livello (TC, RMN, PET) e/o endoscopico entro 7 giorni dalla discussione collegiale. Fondamentale nel percorso il ruolo dell’Endoscopia Digestiva del Policlinico, la cui Responsabile dal 2019 è la Dott.ssa Helga Bertani, con oltre 900 procedure epatobiliari e pancreatiche eseguite solo nel corso del 2024”. In questi 10 anni di attività la Radiologia, commenta la Prof.ssa Anna Rita Pecchi, ha collaborato attivamente con l’esecuzione o la rivalutazione della documentazione radiologica di ognuno dei pazienti discussi nel PDTA sostenendone il percorso assistenziale, contribuendo inoltre anche alla crescita formativa e scientifica del gruppo.