
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Festa patronale della Santa Croce a Montemurlo
Dopo gli eventi del 1 maggio, Montemurlo si prepara a vivere la sua festa patronale, che prenderà il via con la tradizionale accensione dei fuochi nel piazzale della canonica e dei lumi alle finestre
Dopo gli eventi in piazza del 1 maggio, festa dei lavoratori, il prossimo 3 maggio Montemurlo celebrerà la festa patronale della Santa Croce ricorrenza importante per la comunità montemurlese e purtroppo triste anniversario della morte della giovane operaia Luana D’Orazio. Le celebrazioni della Santa Croce, promosse dalla parrocchia del Sacro Cuore, prenderanno il via nella serata di venerdì 2 maggio alle ore 20,30 con la tradizionale accensione dei falò nel piazzale panoramico della canonica, nei poderi e i lumi alle finestre al suono delle campane della pieve. Alle ore 21 si svolgerà la preghiera alla santa Croce La giornata del 3 maggio si apre con le messe nella pieve di San Giovanni Decollato alle ore 7,30, 9 e 11. Alle ore 15,45 dalla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca prenderà il via la processione della Santa Croce e alla quale parteciperanno il sindaco e la giunta. La Croce sarà accompagnata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Montemurlo e dai Custodi della Croce e sosterà al tabernacolo del Campo santo, luogo – secondo la leggenda – del miracoloso ritrovamento della croce dopo il trafugamento dalla chiesa di Rocca. Alle ore 18 la Croce arriverà alla chiesa del Sacro Cuore in piazza Contardi dove sarà celebrata la messa. La piccola croce astile lascerà la chiesa del Sacro Cuore domenica 4 maggio alle ore 20,30 con una fiaccolata, accompagnata dal sindaco Calamai e dai Confratelli della Misericordia di Montemurlo verso la pieve di San Giovanni Decollata dove ritroverà la sua consueta collocazione. Quest’anno, nell’ambito delle celebrazioni della festa patronale, alla pieve di San Giovanni Decollato, si svolgerà la mostra di pittura dal titolo “Viaggiare insieme nell’arte” a cura di Cinzia Menichetti. Esporranno le loro opere Pierugo Cespoli e Manuela Romanelli. L’inaugurazione della mostra si svolgerà venerdì 2 maggio ore 18. la mostra rimarrà aperta fino al 1 giugno con orario di apertura il sabato dalle ore 15 alle 18 e i giorni festivi dalle ore 10-12 e dalle 15 alle 18.
LA LEGGENDA DELLA CROCE- La tradizione vuole che nel XIV secolo la croce fosse stata trafugata da dei ladri e successivamente ritrovata. I malviventi, giunti nei pressi del fiume Agna, furono costretti a nascondere la preziosa refurtiva, a causa del piccolo torrente che diventava sempre più impetuoso ed impossibile da attraversare; ebbero così l’idea di seppellirla nella terra, con la speranza di tornare presto a recuperarla. Pochi giorni dopo, un contadino – durante le normali mansioni agricole – notò che i buoi non volevano proseguire, inginocchiandosi sul campo. Prese così un attrezzo contundente per sgombrare il terreno dall’ostacolo; scavando, colpì accidentalmente il volto del crocefisso. In quel luogo, a ricordo del ritrovamento fu edificato un tabernacolo detto del Campo Santo che ancora si trova lungo la via Montalese in zona Fornacelle.
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo