
(AGENPARL) – Fri 25 April 2025 Gli assessori Amirante e Riccardi hanno partecipato alle
cerimonie di Pordenone e Udine
Trieste, 25 apr – “In questa solenne occasione che celebra la
Liberazione, ? importante sottolineare il rilevante percorso di
pacificazione avviato nel nostro territorio di confine orientale.
Un cammino che ha trovato i suoi momenti pi? alti in due episodi
particolarmente significativi degli ultimi anni: in particolare
il 2025, con Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della
Cultura, e la storica stretta di mano tra i Presidenti della
Repubblica Italiana e Slovena, Sergio Mattarella e Borut Pahor,
nei luoghi simbolo delle tragedie del Novecento”.
Queste le parole dell’assessore regionale alla Sicurezza,
Pierpaolo Roberti, a margine della cerimonia solenne del 25
aprile, in occasione dell’80? anniversario della Liberazione, che
si ? tenuta alla Risiera di San Sabba, a Trieste.
Come ha spiegato l’esponente della Giunta regionale: “Questo
percorso ha richiesto anni di impegno, ma non possiamo
permetterci di fermarci”.
“Dobbiamo – ha sottolineato Roberti – continuare a portarlo
avanti con determinazione, nonostante le difficolt? e gli
ostacoli posti da chi, come oggi, tenta di strumentalizzare
queste ricorrenze per alimentare divisioni”.
Alla cerimonia del 25 aprile, che si ? tenuta a Pordenone, ha
preso parte l’assessore regionale Cristina Amirante, la quale ha
rimarcato come la festa della Liberazione rappresenti un momento
di riflessione collettiva sul valore della libert? e sulla
responsabilit? che ciascuno di noi ha nel custodirla e
rinnovarla, giorno dopo giorno. “? la data – ha concluso – in cui
l’Italia ha ritrovato le sue origini, scegliendo la democrazia,
la Costituzione, la pace, il futuro”.
Infine, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi,
presente alla cerimonia che si ? svolta a Udine, ha ribadito il
valore assoluto della libert?, che ogni tirannia ha cercato
sempre di soffocare. “Come ci insegna l’attualit?, non possiamo
dare nulla per scontato, neanche quella democrazia che ? stata
conquistata attraverso la Liberazione e che alcune forze ostili
oggi mirano a indebolire”.
ARC/GG/pph
251457 APR 25