
(AGENPARL) – Thu 17 April 2025 COMUNICATO STAMPA
ASTI: VINO E CULTURA
PIANO STRATEGICO PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE PERCORSI DELLA CULTURA – AZIONE 2.2A) PERCORSO M’ILLUMINO LE TORRI
Proseguono i lavori di “ M’illumino le torri” .
Il Comune di Asti, nel ruolo di Autorità Urbana all’interno del Programma Operativo Regionale (POR) finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 (FESR), ha predisposto un piano strategico all’interno dell’asse VI denominato “Sviluppo Urbano Sostenibile”, denominato “ASTI: VINO E CULTURA” che comprende una serie di azioni di recupero funzionale, restauro, riqualificazione, efficientamento energetico, in città e sul territorio, in attuazione degli obiettivi specifici individuati, tra i quali, già in corso, le opere di riqualificazione di palazzo Ottolenghi e palazzo Civico, l’ampliamento del Museo di Sant’Anastasio, il restauro di parte del complesso di San Pietro e l’ intervento “ M’illumino le torri” .
Quest’ultimo intervento consiste nella realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica artistica finalizzato alla valorizzazione di 13 torri individuate sul territorio.
Lo studio illuminotecnico tiene conto del contesto storico-architettonico per la valorizzazione artistica delle torri da restituire nella loro bellezza e complessità creando una “storia” di luce che conduce il visitatore/turista lungo un immaginario percorso museale cittadino.
Il progetto ha ottenuto il Nulla Osta da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, e Paesaggio di Alessandria Cuneo ed Asti.
Gli obiettivi dell’intervento sono finalizzati anche all’uso razionale dell’energia elettrica nell’illuminazione pubblica esterna attraverso l’adeguamento degli impianti laddove già esistenti, nonché il dimensionamento ragionato del calcolo illuminotecnico con particolare attenzione agli aspetti di controllo dei costi gestionali nonché della dispersione del flusso luminoso verso la volta celeste.
Le torri interessate dall’intervento sono le seguenti:
1 – TORRE CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA in piazza Cattedrale
2 – TORRE CHIESA SAN MARTINO in piazza San Martino
3 –TORRE COLLEGIATA SAN SECONDO in piazza San Secondo
4 – TORRE COMENTINA in piazza Roma
5 – TORRE DEI GUTTUARI in piazza Statuto
6 – TORRE DE REGIBUS in via San Martino
7 – TORRE ROSSA in corso Alfieri
8 – TORRE SOLARO in via Giobert
9 – TORRE TROYANA in piazza Medici
10 – TORRE CASA DEI ROERO in via Quintino Sella
11 – TORRE DEL BATTISTERO DI SAN PIETRO IN CONSAVIA in corso Alfieri
12 – TORRE EX CHIESA DI SAN GIUSEPPE in piazza San Giuseppe
13 – TORRE QUARTERO in corso Alfieri
L’intervento M’illumino le torri, riferisce il Vicesindaco Stefania Morra, è in fase di conclusione dei lavori e con l’accensione del nuovo impianto di illuminazione artistica, prevista in occasione della festa patronale di San Secondo, inizia il racconto dell’importanza strategica che aveva Asti al tempo in cui le Torri furono “innalzate” (arrivando sino al numero di centoventi). In tempi antichi la città era uno dei comuni medievali più importanti del nord Italia e le potenti famiglie che vivevano ad Asti avevano la consuetudine di costruire imponenti torri per rivendicare il loro ruolo sociale e la loro importanza nobiliare.
Asti, come Bologna e altre città medievali italiane, era una Manhattan d’altri tempi e le torri erano i grattacieli di quel periodo. Quindi andando a valorizzare le Torri ancora presenti, si racconta in un modo un po’ insolito, ma di sicuro di impatto, una parte importante della storia della nostra città.
Grande soddisfazione da parte del Sindaco Maurizio Rasero, che sottolinea come i cittadini ed i turisti che arrivano ad Asti hanno l’opportunità di essere guidati da questa “storia di luce” lungo un immaginario percorso museale che valorizza le torri restituite nella loro bellezza e complessità, nel contesto storico-architettonico della città.
L’intervento ha avuto anche, come ulteriore obiettivo, l’uso razionale dell’energia elettrica nell’illuminazione pubblica esterna attraverso l’adeguamento degli impianti laddove già esistenti, nonché il dimensionamento ragionato del calcolo illuminotecnico, con particolare attenzione agli aspetti di controllo dei costi gestionali nonché della dispersione del flusso luminoso verso la volta celeste. La nuova illuminazione a led sarà così un ulteriore modo per ridare lustro ad alcune delle zone più evocative del passato cittadino.
Le torri potranno essere ammirate in anteprima in occasione delle festività di San Secondo: saranno illuminate lunedì 5 maggio e martedì 6 maggio dalle 21,30 alle 24,00 .
L’importo totale dell’intervento, progettato da GMS Studio Associato, realizzato dall’impresa IENERGY S.r.l. sotto la supervisone del servizio Edifici storici del Comune di Asti, ammonta ad € 622.577,48
Asti, 17 aprile 2025
dott.ssa Giusy MULE’
Comune di Asti
Segreteria del Sindaco
piazza San Secondo n. 1
ASTI