
(AGENPARL) – Wed 16 April 2025 Invio nuovamente il comunicato con la qualifica corretta della dott.ssa Raffaella Tregua, direttrice del Quotidiano di Sicilia.
Grazie, un caro saluto
Patrizia
> CONFINDUSTRIA CATANIA: NASCE LA SEZIONE EDITORIA E COMUNICAZIONE, DOMENICO CIANCIO SANFILIPPO ELETTO PRESIDENTE
> Catania, 16 aprile – Confindustria Catania ha istituito la nuova Sezione “Editoria e Comunicazione”, rispondendo alla necessità di offrire maggiore rappresentanza a un settore che negli ultimi anni ha affrontato cambiamenti radicali. L’iniziativa punta a tutelare gli interessi delle imprese operanti nell’editoria e nella comunicazione, garantendo un supporto più strutturato in ambito normativo e contrattuale e rafforzando l’efficacia del ruolo associativo delle aziende del territorio.
> Nel corso dell’assemblea inaugurale sono stati designati gli organi direttivi per il prossimo biennio, segnando così l’avvio ufficiale delle attività della Sezione.
> Domenico Ciancio Sanfilippo, condirettore del quotidiano La Sicilia, è stato eletto presidente. Al suo fianco, in qualità di vice presidente, è stata nominata Raffaella Tregua, direttrice del Quotidiano di Sicilia, mentre Morena Assenza Parisi, amministratore di Mas Communication entra a far parte del consiglio direttivo. Tra le imprese costitutrici, realtà di rilievo come I-Press, rappresentata da Assia La Rosa, Maimone Editore di Giuseppe Maimone, Reattiva di Giuseppe Leonardi, Affissione.com di Giuseppe Viscosi e Traguardi, rappresentata da Fabio Nocito.
> L’istituzione della nuova Sezione si pone l’obiettivo di rispondere alle sfide di un comparto che, tra innovazione tecnologica e trasformazioni del mercato, ha visto modificarsi profondamente il proprio ruolo economico e culturale. La tutela normativa e contrattuale sarà tra le priorità principali, con azioni mirate di lobbying presso le istituzioni per salvaguardare gli interessi delle imprese associate.
> “Siamo orgogliosi di lanciare questa Sezione, che rappresenta un passo fondamentale per il nostro settore e per il territorio”, ha dichiarato il neo presidente Ciancio Sanfilippo . L’editoria e la comunicazione non sono soltanto strumenti di diffusione della conoscenza, ma pilastri essenziali per la formazione delle opinioni e il consolidamento di una società coesa e consapevole. Attraverso l’informazione, creiamo legami tra le persone, promuoviamo il dialogo e contribuiamo a rafforzare i valori condivisi. Inoltre, il nostro settore svolge un ruolo determinante nella valorizzazione del patrimonio culturale, rendendolo accessibile e vivo per le nuove generazioni. Il nostro impegno sarà rivolto a tutelare gli interessi delle imprese, sostenere l’innovazione e promuovere iniziative che incentivino la lettura, l’informazione e il dibattito pubblico, affrontando con responsabilità le sfide e le opportunità che ci attendono”.