Banja Luka – Il presidente dell’Assemblea nazionale della Republika Srpska, Nenad Stevandić, ha commentato ironicamente la partenza della ministra tedesca per gli Affari europei e il clima, Anna Lirmann, dichiarata persona non grata nella Republika Srpska.
“Devo scusarmi – ha scritto Stevandić sul social network X – perché durante la seduta del Governo ho erroneamente affermato che la ministra tedesca fosse partita dall’aeroporto in aereo. In realtà, questa mattina non si è presentata al volo previsto presso l’aeroporto di Mahovljani, nonostante fosse annunciata. Ma in ogni caso, buona fortuna a lei, ovunque vada e in qualunque modo decida di andarci.”
Морам се извинити јер сам погрешно рекао на сједници владе да је њемачка амбасадорка одлетјела са аеродрома али се министарка на аеродрому Маховљани и поред најаве јутрос није појавила на планираном лету. Али срећан јој пут кад и како год пошла.
Il Governo della Republika Srpska ha dichiarato Anna Lirmann persona non grata, come misura di reciprocità politica nei confronti delle sanzioni imposte recentemente dalla Germania ad alti funzionari della Republika Srpska, tra cui il presidente Milorad Dodik, il primo ministro Radovan Višković e lo stesso presidente dell’Assemblea, Stevandić.
Secondo quanto affermato dalle autorità di Banja Luka, la decisione è volta a difendere l’integrità politica e istituzionale della Republika Srpska, ritenendo che gli interventi di alcuni funzionari tedeschi, compresa Lirmann, rappresentino una grave ingerenza negli affari interni.
“Si tratta di una risposta legittima – ha dichiarato Stevandić – alle azioni ostili che mirano a destabilizzare le istituzioni democraticamente elette della Srpska.”
La vicenda ha suscitato reazioni contrastanti a livello internazionale, alimentando ulteriormente il clima di tensione tra le autorità della Republika Srpska e alcune capitali occidentali, in particolare Berlino e Vienna, che hanno recentemente rafforzato il regime sanzionatorio nei confronti di esponenti di spicco della Srpska.
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
Agenparl dispone di contenuti, servizi e strumenti a cui si affidano Enti, Istituzioni ed Università, sviluppando una serie di soluzioni personalizzabili a seconda delle necessità dei clienti.