
Il nuovo scandalo che ha travolto il Parlamento Europeo, coinvolgendo lobbisti legati a Huawei ed ex assistenti parlamentari, dimostra ancora una volta l’urgenza di un quadro normativo chiaro e stringente per la rappresentanza degli interessi. Il Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari (SIRIP) ribadisce la necessità di un intervento immediato per colmare il vuoto regolamentare che alimenta opacità e sospetti.
“Non è più accettabile che il lobbying resti privo di una disciplina chiara e vincolante. La mancanza di regole precise espone l’intero sistema a zone grigie in cui si annidano dinamiche poco trasparenti. Occorre definire criteri stringenti per garantire che la rappresentanza degli interessi avvenga alla luce del sole, senza ambiguità e nel pieno rispetto delle istituzioni democratiche” – dichiarano in una nota congiunta Achille Ducoli, Presidente Nazionale di SIRIP, e Pietro Vivone, Segretario Generale di SIRIP.
Di fronte a episodi che rischiano di compromettere la credibilità della rappresentanza degli interessi, SIRIP chiede alle istituzioni italiane di accelerare l’approvazione di una regolamentazione chiara e uniforme per i lobbisti, con misure concrete quali:
Un registro obbligatorio e vincolante dei rappresentanti di interessi, che garantisca la tracciabilità degli incontri con decisori pubblici e impedisca commistioni poco trasparenti.
Criteri di accesso più rigorosi alle istituzioni, per evitare conflitti di interesse e garantire la massima correttezza nel rapporto tra lobbisti e rappresentanti politici.
Sanzioni severe per chi opera fuori dalle regole, distinguendo nettamente tra chi svolge un’attività legittima e chi utilizza il lobbying come strumento di pressione opaca.
“Il lobbying è una pratica legittima e necessaria in una società moderna, ma deve essere regolamentato con regole precise e trasparenti. Solo così si potrà evitare che venga associato a dinamiche di corruzione o favoritismo, restituendogli il ruolo che merita nel processo democratico” – concludono Ducoli e Vivone.
SIRIP si rende disponibile a collaborare con le istituzioni per elaborare proposte operative, affinché la rappresentanza degli interessi diventi un modello di trasparenza e partecipazione.
Per informazioni: info@sirip.it