
(AGENPARL) – Fri 14 March 2025 Saluto di apertura del Presidente Savona al Convegno Bocconi del 14 marzo 2025
Ringrazio il Sottosegretario on. Freni, gli studiosi e responsabili istituzionali della materia di competenza della Consob e tutti i partecipanti per la loro partecipazione al terzo incontro celebrativo del nostro Cinquantenario, che si concluderà il 20 giugno con il tradizionale incontro con il mercato presso la Borsa a Milano. Dopo il successo del Convegno alla Sapienza di Roma nel corso del quale 20 illustri studiosi hanno commentato la nostra Storia curata sotto la guida del prof. Ferrarini, questo Convegno in Bocconi si è prefisso di discutere del futuro della Consob, avvalendosi della collaborazione del prof. Ventoruzzo e di altri 20 illustri studiosi e rappresentanti di istituzioni internazionali. Nell’occasione viene presentata la versione inglese della nostra Storia.
Resto dell’avviso che il futuro per ciascuno di noi, come per le istituzioni, va creato e non affidato al caso o tacitamente subìto. Per operare sui mercati finanziari occorre perciò disporre di una visione di come essi evolveranno e avere il coraggio di persistere nell’affrontare gli ostacoli che si frapporranno all’adattamento necessario delle norme e dei comportamenti pratici. Tuttavia, mi sembra che le decisioni si prefiggano di inglobare nel vecchio assetto normativo la scienza dei dati (o, se preferite, l’Intelligenza Artificiale e la contabilità decentrata), invece di fare il contrario, ossia inglobare il vecchio sistema nella scienza dei dati. Ho letto che il Governo si sta interessando del problema, ma desidero sottolineare che esso non è una materia monetaria, che trovi soluzione senza la considerazione esplicita dei problemi finanziari sollevati sui quali da tempo attiro l’attenzione. In questa sede mi limito a un solo esempio: il MiCAR, la normativa per l’estensione degli strumenti virtuali alla finanza, include le EMT (e-money token), più conosciute come stable coin. La creazione di questi strumenti richiede la fissazione delle attività che ne stabilizzino il valore; penso che esse saranno strumenti finanziari, perché l’uso di Bitcoin, altre crypto e derivati rappresenterebbero una contraddizione alla loro stabilità. Decidere le caratteristiche delle EMT, prescindendo dagli effetti sul mercato finanziario, sarebbe negare la funzione svolta dalla Consob.
Chiudo ringraziando l’Università Bocconi, in particolare la sua alta dirigenza scientifica e amministrativa, per aver accolto la nostra iniziativa, a conferma del ruolo fondamentale da essa svolta per far progredire l’Italia, formando dirigenti dotati dell’indispensabile visione della sua collocazione geopolitica, oggi in netto mutamento.