
(AGENPARL) – lun 24 febbraio 2025 PROVINCIA DI SALERNO
Decreto del Presidente della Provincia
Data 24 febbraio 2025
registro generale
Oggetto: Legge 7 aprile 2014, n. 56 Elezione alla carica di Presidente della Provincia di Salerno.
Indizione dei comizi elettorali.
IL VICEPRESIDENTE
Vista la relazione redatta all’interno contenente le motivazioni che giustificano l’adozione del
presente provvedimento;
Visti i riferimenti normativi, le circolari e gli atti richiamati nella relazione tecnica del Segretario
Generale;
Dato atto che la Circolare del Ministero dell’Interno n. 32/2014 del 1 luglio 2014 “Legge 7 aprile
2014, n. 56 – Elezioni di secondo grado dei consigli metropolitani, dei presidenti delle province e
dei consigli provinciali. Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale” prevede che i
comizi elettorali vengano convocati con provvedimento del presidente della provincia entro il 40°
giorno antecedente quello della votazione;
Visti:
– il decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo Unico degli Enti locali ”;
– la legge 7 aprile 2014, n. 56;
– lo Statuto della Provincia di Salerno;
DECRETA
1) Sono convocati per domenica 6 aprile 2025 i comizi per l’elezione del Presidente della
Provincia di Salerno;
2) le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nel seggio costituito presso
la sede della Provincia di Salerno, via Roma, n. 104 – Salerno;
3) le operazioni preliminari del seggio elettorale cominceranno alle ore 16,00 di sabato 5 aprile
2025;
4) sono elettori i Sindaci e i Consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della
provincia in carica alla data delle elezioni indicata al punto 1);
5) possono essere eletti alla carica di Presidente della Provincia i Sindaci dei Comuni
ricompresi nel territorio della provincia il cui mandato scada non prima di diciotto mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni;
6) l’elezione del Presidente avviene sulla base di presentazione di candidature che devono
essere sottoscritte da almeno il 15% degli aventi diritto al voto accertati al 35° giorno antecedente
quello della votazione;
7) Le candidature sono presentate all’Ufficio Elettorale costituito presso la Provincia di Salerno
con sede in Salerno, via Roma n. 104, nei seguenti giorni:
dalle ore 8 alle ore 20 di domenica 16 marzo 2025;
dalle ore 8 alle ore 12 di lunedì
17 marzo 2025
8) Le modalità e i moduli per la presentazione delle candidature, nonché la disciplina di
dettaglio del procedimento elettorale sono contenute nel “Regolamento delle operazioni elettorali
per l’elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale”, approvato con decreto
del Presidente della Provincia n. 133 del 24 ottobre 2022, di prossima pubblicazione sul sito
istituzionale dell’ente;
9) Pubblicare il presente decreto all’albo pretorio on line della Provincia di Salerno sino alla
data delle elezioni, nonché sul sito istituzionale dell’Ente;
10) Demandare al Dirigente del Servizio Innovazione Tecnologica l’attivazione di una apposita
sezione del sito istituzionale denominata “Elezione del Presidente della Provincia 2025” in cui
pubblicare il presente provvedimento e tutti gli atti connessi alla consultazione in parola;
11) Trasmettere copia del presente decreto a tutti i Comuni della provincia di Salerno, per la
pubblicazione in ciascun albo sino alla data delle elezioni, e alla Prefettura di Salerno;
12) Dare atto, come risulta nella relazione tecnica, che il presente procedimento, con riferimento
all’Area funzionale di appartenenza, non è classificato a rischio dalla Sottosezione Rischi corruttivi
e Trasparenza del vigente PIAO e che gli obblighi di pubblicazione del presente atto in Amministrazione
Trasparente saranno assolti con l’inserimento dello stesso nell’elenco dei decreti del Presidente della
Provincia, in conformità all’art. 23 del d. lgs. 33/2013.
Il VicePresidente della Provincia
Giovanni Guzzo
Firmato digitalmente
GIOVANNI GUZZO
16:59:43
GMT+02:00
PROVINCIA DI SALERNO
Settore: Segreteria Generale
Oggetto: Legge 7 aprile 2014, n. 56 Elezioni alla carica di Presidente della Provincia di Salerno.
Indizione dei comizi elettorali.
RELAZIONE TECNICA:
Premesso che:
la Prefettura di Salerno con comunicazione via pec del 24 febbraio 2025 ha reso noto che con
comunale di Capaccio Paestum (SA) ex art. 141, comma 1, lett.b) n. 3 del TUEL, nominando
un Commissario prefettizio per la gestione provvisoria dell’Ente e proponendo lo scioglimento
al Ministero dell’Interno;
il presidente della Provincia avv. Francesco Alfieri, sospeso dalla carica dal 4 ottobre 2024, è il
sindaco del comune di Capaccio Paestum;
Come chiarito dal Ministero dell’Interno, con parere del Dipartimento per gli Affari Interni e
Territoriali in data 14 marzo 2003, in tale ipotesi trova applicazione il “generale principio
desumibile dal nostro ordinamento, in base al quale nei comuni, per effetto dello scioglimento
o della sospensione ex art. 141 del T.U.E.L. n. 267/2000, gli organi (il sindaco, il consiglio e la
giunta) decadono dalla carica e tutti i poteri vengono conferiti al commissario straordinario”.
in base all’articolo 1, comma 65, della legge 7 aprile 2014, n.56, il presidente della provincia
decade dalla carica in caso di cessazione dalla carica di sindaco;
ai sensi del comma 79, lettera b), della suddetta norma l’elezione del presidente della provincia
è indetta e si svolge entro novanta giorni dalla decadenza;
Rilevato che, per quanto detto, occorre procedere all’elezione del Presidente della Provincia;
Viste le disposizioni relative al procedimento elettorale di cui ai commi da 58 a 79 dell’articolo 1
della legge 7 aprile 2014 n. 56 ed in particolare, quanto previsto in tema di elettorato attivo, passivo
e presentazione delle candidature:
il presidente della provincia è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia
(comma 58);
sono eleggibili a presidente della provincia i sindaci della provincia, il cui mandato scada non
prima di diciotto mesi dalla data di svolgimento delle elezioni (comma 59);
l’elezione avviene sulla base di presentazione di candidature, sottoscritte da almeno il 15 per cento
degli aventi diritto al voto. Le candidature sono presentate presso l’ufficio elettorale appositamente
costituito presso la sede della provincia dalle ore otto del ventunesimo giorno alle ore dodici del
ventesimo giorno antecedente la votazione (comma 61).
Viste altresì le linee guida ministeriali contenute nelle circolari del Ministero dell’Interno del 1
luglio 2014 n.32 e del 19 agosto 2014 n.35;
Richiamate le istruzioni fornite dall’Unione delle Province d’Italia con pubblicazione del 6 ottobre
2021 avente ad oggetto: “Legge 7 aprile 2014, n. 56 e successive modificazioni. Elezioni di secondo
grado dei Presidenti delle Province e dei Consigli provinciali. Scadenze e adempimenti per le
elezioni del 18 dicembre 2021”;
Considerato che le citate linee guida ministeriali prevedono, al paragrafo 3, “i comizi per le
elezioni dei presidenti e dei consigli provinciali vengano convocati con decreto del presidente della
provincia”;
Visto l’articolo 2 comma 2 del “Regolamento delle operazioni elettorali per l’elezione del
Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale” approvato con decreto del Presidente della
Provincia n. 133 del 24 ottobre 2022, che testualmente recita: “Il decreto di indizione dei comizi
elettorali (…) viene pubblicato all’albo pretorio informatico dell’ente, e trasmesso ai comuni della
provincia per la pubblicazione in ciascun albo. Il decreto dovrà rimanere pubblicato sino alla data
delle elezioni”;
Dato atto che gli obblighi di pubblicazione del presente atto in Amministrazione Trasparente
saranno assolti con l’inserimento dello stesso nell’elenco dei decreti del Presidente della Provincia,
in conformità all’art. 23 del d. lgs. 33/2013;
Si attesta che il presente procedimento, con riferimento all’Area funzionale di appartenenza, non è
classificato a rischio dalla Sottosezione Rischi corruttivi e Trasparenza del vigente PIAO.
Salerno, 24 febbraio 2025
Il Segretario Generale
Pasquale Papa
Firmato digitalmente