
(AGENPARL) – gio 06 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 6 FEBBRAIO 2025
Innovazione e Intelligenza Artificiale: opportunità per le imprese
Per supportare le imprese nel percorso di innovazione e adozione di strumenti di intelligenza artificiale, la
Camera di Commercio di Sondrio promuove le opportunità offerte dal bando PID Next e dal Consorzio INEST, che organizza, il prossimo 12 febbraio, una giornata informativa dedicata proprio all’intelligenza
artificiale.
L’IA offre strumenti sempre più avanzati per l’automazione, la personalizzazione e l’ottimizzazione dei
processi aziendali, che possono supportare le imprese nel migliorare la propria efficienza operativa, ridurre
i costi e offrire servizi sempre più mirati alla clientela. Per cogliere al meglio queste opportunità è
fondamentale conoscere il livello di digitalizzazione della propria attività e comprendere quali siano le aree
aziendali che necessitano di interventi mirati.
L’“Infoday sull’Intelligenza Artificiale”, organizzato dal Consorzio I-NEST, European Digital Innovation Hub
del sistema camerale, in collaborazione con la rete dei PID – Punti Impresa Digitale delle camere di
commercio, è pensato per illustrare le potenzialità dell’IA generativa applicata al contesto aziendale,
focalizzandosi su tre aspetti chiave: automazione, personalizzazione e ottimizzazione dei processi.
Verrà inoltre presentato il servizio “Test Before Invest”, che consente alle imprese di testare gratuitamente
tecnologie avanzate in un ambiente sicuro e accessibile da remoto, personalizzato in base alle specifiche
esigenze di ogni realtà aziendale.
L’evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul
portale I-NEST.
Per accedere a percorsi personalizzati di prima valutazione e attività di orientamento in grado di supportare
la trasformazione digitale della propria attività, le MPMI possono accedere al Bando PID Next, promosso dal
sistema camerale e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il progetto prevede una valutazione approfondita della maturità digitale, degli obiettivi aziendali e dei
fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento. Al termine del percorso, le imprese riceveranno un
report dettagliato con suggerimenti strategici e indicazioni sui partner con cui poter proseguire la propria
digitalizzazione, tra i quali lo stesso Consorzio I-NEST.
Combinando la partecipazione all’Info Day con l’utilizzo dello strumento di misurazione della maturità
digitale del bando PID Next, le imprese possono intraprendere un percorso di innovazione mirato, efficace e
su misura.
Per partecipare a PID-Next è necessario presentare domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema
restart.infocamere.it entro le ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
“L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità straordinaria per tutte le imprese, indipendentemente
dalle loro dimensioni- commenta la presidente Loretta Credaro. Adottare questa tecnologia può non solo
migliorare la competitività, ma anche stimolare la crescita e l’innovazione in un mercato che è sempre più
dinamico e interconnesso. Come per tutti i processi di sviluppo aziendale, è necessario un approccio
graduale basato su specifiche competenze. Auspico che le nostre imprese colgano questa importante
opportunità offerta dal sistema camerale”.
Camera di Commercio
Industria Artigianato Agricoltura Sondrio
http://www.so.camcom.it