
(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 Comunicato Stampa
Nuovo impianto di micro-forestazione Miyawaki al parco del Seminario
Pordenone, 11/12/2024
È stata inaugurata al parco del Seminario la “mini foresta” Miyawaki, primo impianto di micro-forestazione a Pordenone. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito della convenzione attualmente in essere tra ASFO e Comune di Pordenone e completa il progetto “Custodi di equilibri” per la gestione della Propedeutica al Lavoro. Questo gruppo viene gestito dalla Coop Noncello per favorire l’inclusione sociale dei ragazzi coinvolti che, attraverso lo sfalcio differenziato, la rigenerazione spontanea assistita e il contenimento della vegetazione invasiva, apprendono una professionalità nella cura del verde.
L’impianto di mini foreste riparie si ispira al metodo Miyawaki, una tecnica di rimboschimento specifica che prende il nome dal botanico giapponese Akira Miyawaki e che porta a dei risultati incredibili in breve tempo. Questo metodo, diffuso ormai in tutto il mondo, si basa sul concetto di Vegetazione Naturale Potenziale, che favorisce la messa a dimora di piante autoctone, resistenti e spontanee, capaci di riprodursi velocemente creando in pochi anni delle piccole foreste.
Seguendo le indicazioni di Miyawaki, nell’area destinata del parco del Seminario saranno messe a dimora da 2 a 5 piante per metro quadrato, disposte in file con andamento sinuoso per rendere l’impianto il meno artificioso possibile. Le piante prescelte appartengono a trenta specie autoctone tipiche di quest’ambito, offrendo quindi una grande differenziazione e, oltre ad esse, saranno messe a dimora anche talee legnose di Salice bianco e Salice cinerino prelevate dagli alberi già presenti nel parco, per un totale complessivo di circa 700 piante!
Questa tecnica viene applicata nelle aree lungo il basso corso del Noncello al fine di sostituire gli arbusti di rovo che qui sono infestanti e che, nel tempo, hanno soffocato le rive. L’area di intervento, che costituisce un primo sito sperimentale, si trova sul lato sinistro del parco del Seminario (per chi entra dall’ingresso principale) e si estende per circa 50 metri costeggiando il fiume.
Durante l’inaugurazione della mini foresta, che ha dato il via alla sperimentazione dell’impianto, sono state messe a dimora le prime piante dai ragazzi dell’Istituto Vendramini, che hanno seguito a lungo la formazione da parte di ASFO. Un’iniziativa dal grande valore ambientale e paesaggistico, che offre anche importanti risvolti didattici e multidisciplinari, come sottolineato dalla preside Anna Romano.