
(AGENPARL) – lun 09 dicembre 2024 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/106964
il comunicato stampa relativo al convegno Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare: principali tendenze evolutive del diritto internazionale e dell’Unione europea, che riunirà all’Università di Parma studiose e studiosi, esperte ed esperti dall’Italia e dall’Europa
COMUNICATO STAMPA
12-13 DICEMBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA IL CONVEGNO “DIRITTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI E SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE”
Nella sede centrale dell’Ateneo una “due giorni” sulle principali tendenze evolutive del diritto internazionale e dell’Unione europea
Parma, 9 dicembre 2024 – La sostenibilità alimentare vista in una prospettiva giuridica sarà al centro di una “due giorni” in programma per giovedì 12 e venerdì 13 dicembre all’Università di Parma. Diritti individuali e collettivi e sostenibilità alimentare: principali tendenze evolutive del diritto internazionale e dell’Unione europea il titolo del convegno, che si svolgerà nella sede centrale dell’Ateneo (Aula della Bandiera, via Università 12) e che rientra nelle attività del progetto Food for Future, grazie al quale il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali è stato selezionato dal Ministero dell’Università come Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di Ateneo per la ricerca 2021 A Sustainable Consumer Behaviour as a Driver for a More Sustainable Food Production: Economic and Legal Aspects e del progetto di ricerca PRIN 2022 Diritti collettivi e principio di solidarietà per la realizzazione della sostenibilità ambientale: esperienze e tendenze nel diritto internazionale ed europeo, che coinvolge le Università di Roma Tre (capofila), Genova, Modena e Reggio-Emilia, Palermo, Parma e Siena (unità locali).
Al convegno, che sarà introdotto e coordinato dalla docente di Diritto internazionale Laura Pineschi, responsabile dell’unità locale di Parma del progetto PRIN, parteciperanno numerose studiose e studiosi, esperte ed esperti della materia afferenti ai settori del Diritto internazionale e del Diritto dell’Unione europea.