
(AGENPARL) – lun 25 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 25 NOVEMBRE 2024
Grande successo, sabato scorso, nella biblioteca comunale di Oristano, per
“Libri a tempo”.
L’iniziativa dell’Assessorato comunale alla Cultura, finalizzata a far circolare la
cultura, diffondere l’importanza della lettura e dare nuova vita ai libri, ha
richiamato nei locali dell’Hospitalis Sancti Antoni tantissimi amanti della lettura.
Per l’intera giornata quasi 200 persone si sono alternate a gruppi per scegliere i
testi che, grazie alla fortunata formula proposta dagli organizzatori, hanno
potuto portare a casa.
“Libri a tempo nasce dall’idea di proporre anche ad Oristano una bella iniziativa
già sperimentata con successo in altre città – spiega il Sindaco Massimiliano
Sanna -. La manifestazione è stata voluta dall’Assessorato alla Cultura, dal
Centro di documentazione della Sartiglia e dalla Biblioteca comunale per
incentivare la lettura, dare nuova vita ai libri, concedere a tutti la possibilità di
leggere, salvare la carta dal macero e promuovere la cultura stessa. È stata
una bella occasione per celebrare il valore della cultura e della condivisione.
Oristano, già riconosciuta “città che legge”, si conferma un centro vivo e
partecipativo, in cui i libri e il sapere trovano nuove vie per ispirare tutti noi”.
“L’iniziativa si è svolta in due appuntamenti che hanno riscosso grande
successo – aggiunge l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. Dal 9 novembre
sono stati raccolti circa 2000 libri di ogni genere letterario: romanzi e narrativa,
saggistica, libri per bambini, manuali. Sabato scorso invece si è proceduto alla
distribuzione dei testi raccolti con la formula del pagamento di un ticket di 10
euro col quale si aveva l’opportunità di prendere e portar via i volumi che
ciascuno riusciva a tenere in un tempo prestabilito. L’altissimo numero di
persone presenti in biblioteca ha imposto un accorciamento dei tempi a
disposizione. Siamo passati dai 10 minuti iniziali a 5 minuti, tempo da tutti
ritenuto comunque sufficiente a scegliere i testi preferiti. È stata un bella
soddisfazione vedere un numero così alto di amanti della lettura uscire
dall’Hospitalis Sancti Antoni con un pila di libri destinati a rivivere nelle loro
mani. Tra i tanti autori presenti ricordo Miguel de Cervantes, Pirandello, Ovidio,
Jane Austen, George R.R. Martin, Steven King, Chiara Moscardelli, Paolo Coelho,
Wilbur Smith e Geppi Cucciari. I fondi raccolti, circa 1700 euro, saranno
utilizzati per nuove iniziative a favore degli adolescenti”.