
(AGENPARL) – mer 20 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 20 NOVEMBRE 2024
Gli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura del Comune di Oristano organizzano
la Festa degli alberi.
Giovedì 21 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso la sede dello Spazio
Giovani, in collaborazione con il CEAS Aristanis e gli Istituti comprensivi della
città, saranno messe a dimora nuove alberature.
Per l’occasione l’agenzia regionale Forestas ha messo a disposizione
un’ottantina di piante tra oleandri, palme, corbezzoli, ginepro, rosmarino,
ginestra, elicriso e lavanda.
“L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche comunali a favore del verde –
spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Stiamo investendo molto in questo
settore nella consapevolezza dell’importanza della valorizzazione delle risorse
ambientali. È sempre più importante moltiplicare gli sforzi a favore
dell’ambiente, anche con iniziative simboliche come la Festa degli alberi, per
contrastare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici”.
“Programmiamo questa giornata con le scuole, grazie alla consueta
disponibilità di Forestas e del CEAS, con lo scopo di valorizzare la tutela del
patrimonio arboreo, in linea con le politiche generali del Comune – precisa
l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Mai come in questo periodo è
indispensabile valorizzare l’importanza degli alberi e del contributo che danno
alla vita. Gli alberi sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica, in
particolare nelle aree urbane, dove entro il 2050 si stima vivrà il 70% della
popolazione mondiale. Il loro contributo è fondamentale per migliorare la
stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico, per incrementare la
permeabilizzazione del suolo contribuendo a mitigare gli effetti degli eventi
climatici estremi, per trattenere gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili), per
attenuare i rumori fino al 70% e per assorbire l’anidride carbonica. Il Comune
sta investendo molto sul verde nella consapevolezza che la vegetazione
consenta di ridurre gli effetti da “isola di calore”. Se posizionati nelle vicinanze
degli edifici, gli alberi possono ridurre la necessità di utilizzo dei condizionatori
d’aria con un risparmio di energia stimato dal 20 al 50%”.
“Coinvolgiamo i bambini delle classi quinte degli istituti scolastici cittadini per
un investimento culturale ed educativo sulle giovani generazioni – aggiunge
l’Assessore alla Cultura e Pubblica istruzione Luca Faedda -. Il personale del
CEAS Aristanis coinvolgerà i ragazzi in divertenti attività ludiche finalizzate alla
conoscenza delle specie arboree e li aiuterà a mettere a dimora le nuove
alberature nel giardino dedicato”.