
(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 ——– Con il progetto Tran-Sport l’Uisp
fa incontrare l’Italia e l’Europa ———————————–
——– Alla presentazione nazionale il 5 novembre partecipa la vice ministro Bellucci
…. La presentazione si terrà martedì 5 novembre a Roma a partire dalle 10.15 presso Spazio Europa, via IV novembre 149
/Roma, 31 ottobre/ – Dare gambe al percorso di Transizione Sportiva: questo è l’obiettivo del *progetto nazionale Tran-Sport* che verrà presentato *a Roma martedì 5 novembre* e darà il via ad un percorso che coinvolgerà decina di città italiane, da Aosta a Palermo, e durerà 18 mesi. *”Tran-Sport: Supportare i processi di coesione sociale, rigenerazione e sviluppo sostenibile attraverso la transizione sportiva”*, è il titolo completo del progetto.
La giornata del 5 novembre si aprirà alle 10.15 con i saluti istituzionali di* Alessandro Lombardo*, responsabile relazioni pubbliche e comunicazione della rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo.
Alle 10.30 avrà inizio una tavola rotonda, dal titolo *“Lo sport sociale nelle strategie di sviluppo a livello nazionale ed europeo, tra Agenda 2030 e Piano europeo per lo sport. Il ruolo dell’Italia”*. Interverranno:* Maria Teresa Bellucci, *Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; *Massimiliano Atelli*, capo Gabinetto ministro per lo Sport e i Giovani; *Marcella Mallen*, copresidente ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; *Vanessa Pallucchi*, portavoce Forum Terzo Settore; *Paolo Bouque*t, Università di Trento, presidente della Rete Unisport Italia, *Tiziano Pesce*, presidente nazionale Uisp. Coordina: *Carlo Albertazz*i, vicedirettore Giornale Radio 1 Rai.
Alle 11.30 si terrà un panel di approfondimento su *“Avvicinare l’Italia all’Europa: il valore del territorio nella transizione sportiva e il ruolo del progetto Tran-Sport”*. Interverranno* Vincenzo Manco*, responsabile Centro Studi e Terzo Settore Uisp, e *Silvia Saccomanno*, coordinatrice nazionale del progetto Tran-Sport. Partecipano i rappresentanti dei partner e collaborazioni di progetto: *AISM, Ecopneus, Fondazione Unipolis, Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, Infinityhub.*
Il progetto è realizzato con il *finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali* per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo n. 117/2017.
/Ufficio stampa e comunicazione Uisp nazionale
Ivano Maiorella – Elena Fiorani
Disiscriviti [1]
[1] https://uispnazionale.invionews.net/upr/pdwc9n/ws20j24/unsubscribe?_m=ykhhyuk&_t=755e68ae