
(AGENPARL) – mar 29 ottobre 2024 Ricola, l?originale caramella con 13 erbe alpine svizzere, è main partner
dell?Agenda Gardenia 2025
Un omaggio alla biodiversità cara a Ricola: fiori, insetti, animali, foglie,
rami ed erbe spontanee protagonisti
dell?agenda Gardenia illustrata da Silvia Molinari e firmata da Ricola
Ricola ha fatto dell?amore per la natura il cuore della sua attività:
l?ingrediente principale con cui vengono realizzate le sue inimitabili
caramelle è infatti una miscela unica composta da 13 erbe alpine svizzere,
ideata nel 1940 da Emil Richterich.
Ricola, legata da sempre all?ambiente, ha deciso perciò di supportare
nuovamente il tradizionale riferimento per tutti gli appassionati della
natura, dei fiori, giardini e degli orti: l?Agenda Gardenia 2025.
La presentazione dell?agenda, da parte della direttrice di Gardenia,
Emanuela Rosa-Clot, è prevista martedì 29 ottobre alle 11.00, al Museo di
Storia Naturale di Milano nel corso dell?incontro ?La poesia del giardino
confuso? e vedrà la presenza di Serena Milano, direttrice di Slow Food
Italia, di cui Ricola sostiene progetti a tutela delle api e degli
impollinatori e della biodiversità. La dott.ssa Milano racconterà il
progetto Salviamo i prati stabili e i pascoli, che incoraggia gli allevatori
delle pianure a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture e gli
allevatori dei prati montani a valorizzare il loro prezioso lavoro di
conservazione ambientale, attraverso la preservazione della grande varietà
di fiori presenti nei prati stabili e pascoli, culla della biodiversità e
habitat naturale e ideale per il sostentamento di api e impollinatori.
Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di
erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone sempre
al centro del suo agire la natura, prestando la massima attenzione
all?ambiente e ai suoi abitanti, tra i quali le api e gli impollinatori con
cui Ricola condivide un circolo virtuoso: senza gli impollinatori le erbe
Ricola non esisterebbero e viceversa.
Per questo motivo Ricola ha una lunga collaborazione con Slow Food e
sostiene da alcuni anni il progetto ?Presidio dei mieli di alta montagna
alpina?, a tutela delle Api e degli impollinatori che coinvolge non solo
piccoli produttori salvaguardando prodotti e tecniche tradizionali, ma anche
paesaggi rurali a rischio di estinzione, valorizzando e rilanciando i mieli
di alta montagna alpina.
Inoltre, Ricola si fa portavoce anche dell?impegno di Slow Food a salvare i
prati stabili, che sono oasi di biodiversità e per questo fondamentali per
il nutrimento di api e impollinatori.
La raffinata Agenda settimanale Gardenia, in uscita con il numero di
novembre, è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni,
curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di
Santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata
di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante
e le erbe.
L?edizione 2025 è impreziosita da 14 acquerelli firmati in esclusiva da
Silvia Molinari, pittrice botanica piacentina con una marcata identità
artistica, molto apprezzata in Italia e all?estero, come testimoniato dalle
opere esposte in prestigiose sedi museali e gallerie a Milano, Venezia, New
York e Tokyo.
Una selezione di questi acquerelli di Silvia Molinari, dedicata a fiori,
insetti, animali, foglie, rami ed erbe spontanee, sarà oggetto di una
piccola mostra, visibile all?interno del Museo di Storia Naturale di Milano,
dal 29 ottobre al 5 novembre.
Ricola è uno dei produttori di caramelle alle erbe più moderni e innovativi
al mondo. Le specialità alle erbe dell?azienda vengono esportate in 45 paesi
e sono famose per la loro garantita qualità svizzera. Fondata nel 1930 con
sede a Laufen vicino a Basilea e con filiali in Europa, Asia e Stati Uniti,
Ricola produce oggi circa 50 diversi gusti di caramelle alle erbe e tisane.
In Svizzera, l’azienda a conduzione familiare è pioniera nella coltivazione
delle erbe e attribuisce grande importanza alla selezione dei luoghi e dei
metodi di coltivazione. Ricola porta avanti contratti d’acquisto fissi a
lungo termine, con circa 85 aziende agricole nelle regioni montane svizzere.
In qualità di B Corporation certificata, Ricola si impegna per una gestione
aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico ed
è un datore di lavoro responsabile. I valori tradizionali di un’impresa
familiare, uniti alla qualità svizzera e alla passione per l’innovazione,
sono fattori cruciali per il successo del marchio globale Ricola.
Ricola è B Corporation? dal 2023