
(AGENPARL) – ven 25 ottobre 2024 Oggetto: La seconda edizione del Premio di Laurea “Gallingani Venturi alla memoria” alla dott.ssa Pilar Pancaldi
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPALa seconda edizione del Premio di Laurea “Gallingani Venturi alla memoria” è stato assegnato alla dottoressa Pilar Pancaldi, laureata Unimore in Farmacia nell’AA 2022/23, per la sua tesi “L’integrazione nutrizionale nella fibromialgia”.
Nel contesto delle Lauree del corso di Farmacia si è tenuta ieri la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio di Laurea “Gallingani Venturi alla memoria”, che è stato assegnato alla dottoressa Pilar Pancaldi, laureata Unimore in Farmacia nell’AA 2022/23 per la sua tesi di laurea “L’integrazione nutrizionale nella fibromialgia”.
Questo premio, del valore di 2.170 euro, è promosso e finanziato dalla Farmacia Gallingani e Venturi di Montecavolo (Reggio Emilia) per sostenere una studentessa o studente particolarmente meritevole che abbia prodotto la migliore tesi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, con argomento riguardante il farmaco e l’esercizio della professione in una farmacia aperta al pubblico.
“È un grande onore consegnare questo Premio di Laurea, arrivato alla sua seconda edizione, in memoria dei nostri genitori Maria Luisa Gallingani e Pietro Venturi farmacisti come noi. Entrambi ne sarebbero stati molto felici in quanto sono stati sempre convinti dell’importanza di coinvolgere giovani colleghi nella vita della farmacia valorizzando le loro competenze – commenta Stefania Venturi, titolare della Farmacia -. Abbiamo scelto la tesi della Dottoressa Pilar Pancaldi dal titolo ‘L’integrazione nutrizionale nella fibromialgia’ perché l’argomento interessa la quotidianità professionale affrontando una patologia che in questi ultimi tempi riscontriamo essere più frequente. Abbiamo apprezzato – conclude – l’approccio multidisciplinare nell’affrontare la fibromialgia, uno spunto per noi farmacisti che ogni giorno cerchiamo di consigliare i nostri pazienti non solo riguardo l’aderenza alle terapie ma anche riguardo il miglioramento del loro stile di vita. Ci piace sperare che la farmacia non sia solo un luogo ma il luogo dove le persone si possano sentire accolte ed ascoltate”.
Pietro Venturi e Maria Luisa Gallingani, farmacisti laureati presso questo Ateneo negli anni ‘50, hanno svolto per diversi decenni la loro professione presso la farmacia di famiglia a Montecavolo in provincia di Reggio Emilia e hanno sempre ricordato con grande riconoscenza gli insegnamenti ricevuti durante il loro corso di studi, insegnamenti che hanno poi trasmesso con entusiasmo alle figlie e ai collaboratori.
Modena, 25 ottobre 2024
L’Ufficio Stampa