
(AGENPARL) – ven 25 ottobre 2024 INTERNATIONAL CONFERENCE
Translational Insights
in Oral Precision Medicine
25th October
FOGGIA
in collaborazione con
PROGRAMMA
09.00
Apertura Segreteria
09.30 Introduzione
Prof. Lorenzo Lo Muzio
Magnifico Rettore Università di Foggia e Presidente Consorzio
Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia
Saluti istituzionali
Prof.ssa Maria Aida Episcopo
Sindaco Comune di Foggia
Prof.ssa Donatella Curtotti
Pro-Rettore vicario- Università di Foggia
Prof. Maurizio Margaglione
Direttore del Dipartimento di
Sperimentale-Università di Foggia
Medicina
Clinica
Prof. Lucio Lo Russo
Coordinatore del Corso di Laurea in Igiene Dentale-Università
di Foggia
Prof. Michele Davide Mignogna
Presidente Società Italiana di Patologia e Medicina Orale
Prof. Luigi Laino
Presidente Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica
Moderatori: Lorenzo Lo Muzio, Michele Davide Mignogna, Luigi Laino
10:00 Lectio Magistralis Liquid biopsy for early cancer detection
David Wong
Distinguished Professor
Director, Oral/Head & Neck Oncology Research Center
Jonnson Comprehensive Cancer Center
Professor Head & Neck Surgery
Professor Samueli School of Engineering
Emeritus, Associate Dean of Research
University of California Los Angeles
Lectio Magistralis Proliferative verrucous leukoplakia: an
10:45
updated overview
Jose V. Bagan
Emeritus Professor of Oral Medicine, Valencia University
Fellowship in dental surgery ad hominem of the Royal College
of Surgeons of Edinburgh
Full member of the Royal Academy of Medicine of the
Valencian Community, Spain
11:30
Coffee break
Moderatori: Andrea Santarelli, Lucio Lo Russo, Elena Ranieri,
Giuseppe Troiano
12:00
The era of Personalized Medicine in oral health: OMICS
Sciences and BioBanks
Marina Di Domenico, Andrea Ballini
University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Italy
University of Foggia, Italy
12:20
Early diagnosis in oral carcinoma: lights and shadows
Luigi Laino
University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Italy
12:40
Machine Learning to predict survival of oral tongue
squamous cell carcinoma
Vito Carlo Alberto Caponio, Eleonora Lo Muzio
University of Foggia, Italy
University of Bologna, Italy
13:00
Poster session
13:30
Lunch break
Moderatori: Domenico Ciavarella, Giuseppe Pannone, Khrystyna Zhurakivska,
Andrea Ballini
15:00
dvancing prognostic classifiers: new insights for head and
neck cancer
Gennaro Musella, Maria Eleonora Bizzoca
University of Foggia, Italy
15:30
Precision medicine for cancer through cancer stem cells
Pierpaolo Claudio
University of Mississippi, USA
Advances in translational oral-maxillo-facial precision
16:00
medicine: Chair-side and Lab-side
Michele Di Cosola
University of Foggia, Italy
Stefania Cantore
Regional Dental Community Service, ASL/Bari (STS11), Italy
16:30
Final remarks, poster awards and conclusions
COMITATI
Presidente del Convegno
Lorenzo Lo Muzio
Comitato Organizzatore
Lucio Lo Russo, Andrea Santarelli, Domenico Ciavarella, Giuseppe Troiano,
Giorgio Mori, Elena Ranieri, Giuseppe Pannone
Comitato Scientifico
Marina Di Domenico, Vito Carlo Alberto Caponio, Andrea Ballini, Marco
Mascitti, Khrystyna Zhurakivska, Mario Dioguardi, Stefania Cantore,
Michele Di Cosola, Eleonora Lo Muzio, Maria Eleonora Bizzoca
Commissione Poster
Andrea Ballini, Vito Carlo Alberto Caponio
INFORMAZIONI UTILI
Centro Eventi Casa Freda
Iscrizione
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Per iscriversi è necessario compilare il form online presente nella
piattaforma DeskOnline (https://odonto.deskonline.info/login) dal 14
ottobre ed entro e non oltre il 22 ottobre. Prima di iscriversi al Convegno,
sarà necessario registrarsi alla piattaforma. Tutti coloro i quali sono
già registrati, troveranno in automatico fra le prossime attività il form
per iscriversi al nuovo evento (Convegno Translational Insights in Oral
Precision Medicine).
Poster Session
Tutti i poster saranno presentati, in una sessione dedicata, durante il
Convegno.
I migliori poster verranno proclamati e premiati alla chiusura del
Convegno.
Informazioni tecniche per la realizzazione del Poster
Il poster dovrà essere in inglese
Formato .pdf, di dimensioni A4 verticale, con dimensioni non superiori a
3 MB.
Il file del poster dovrà essere inviato entro e non oltre il 22 ottobre
indicando nel corpo dell’email: titolo del poster, autore presentatore e
università di appartenenza.