
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 24 ottobre 2024
Rassegna Mirano for Peace 2024
L’impegno del Comune di Mirano per la promozione di una cultura di pace prosegue con l’edizione
2024 della rassegna “Mirano for Peace”, che si aprirà domenica 27 ottobre con la presentazione
del “Trattato delle Nazioni Unite per la proibizione delle armi nucleari” alle ore 10.30 in sala
Consiliare.
Parteciperanno i rappresentanti dei Comuni aderenti alla rete Mayors for Peace, l’organizzazione
non governativa guidata dalla città giapponese di Hiroshima che si ripropone di unire le città (già
8426 quelle associate in 166 paesi) per creare insieme un movimento diffuso fra i cittadini del
mondo volto a convincere gli Stati ad aderire al Trattato per l’abolizione delle armi nucleari
(TPNW – Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), adottato dalle Nazioni Unite nel 2017.
Lo scorso anno, dopo l’adesione unanime del Consiglio comunale di Mirano al TPNW, il Sindaco
Tiziano Baggio aveva apposto la firma in calce al trattato nel corso della Festa della Pace, come atto
simbolico di adesione.
Alla presentazione interverranno il prof. Carlo Mascia dell’Università degli Studi di Padova e Lisa
Clark della Rete Italiana Pace e Disarmo.
«Mirano for Peace – dichiara il Sindaco Tiziano Baggio – quest’anno tratterà la questione
delle armi nucleari e della loro immoralità e offrirà spunti di riflessione e di approfondimento sui
conflitti passati e in corso. La cultura della pace è infatti indissolubilmente legata alla gestione e alle
modalità di soluzione dei conflitti. Saper gestire i conflitti con spirito positivo e di giustizia è infatti
precondizione per la pace. I Comuni, a prima vista, sembra non abbiano né competenze né capacità
di incidere, ma noi pensiamo invece che la pace si costruisce solo dal basso. Noi Sindaci possiamo
operare in tal senso. Ad esempio proponendo al governo di aderire al Trattato ONU per la
proibizione delle armi nucleari e di chiedere a ogni paese di scrivere nella propria Costituzione che
“ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
risoluzione delle controversie internazionali” come ha fatto, quasi 80 anni fa, l’Italia».
«Mirano – aggiunge l’Assessora alle Politiche per la pace Maria Francesca Di Raimondo – si
conferma città della pace e del dialogo, lo dimostra l’attivismo delle associazioni riunite nel
Centro per la pace e la legalità “Sonja Slavik”, che da anni porta avanti insieme a noi iniziative di
sensibilizzazione culturale a 360 gradi e in diversi momenti dell’anno. Da questa comunione di
vedute e valori è nata la rassegna permanente di Mirano for Peace, con l’obiettivo di rendere la
riflessione sulla pace una priorità nell’ambito della programmazione colturale».
Rassegna che quest’anno si arricchisce di collaborazioni, interventi e incontri in co-organizzazione
con enti e associazioni che operano in città e/o a livello nazionale e internazionale, impegnati
concretamente sui temi della pace, dei diritti umani, dell’interculturalità e cooperazione
internazionale: Gruppo Emergency Miranese, Medici con l’Africa Cuam e Donne in Nero.
Le attività proposte mirano a proseguire e stimolare la riflessione sulla non violenza e ad affermare
una presa di posizione in favore di una cultura di pace e dialogo a scapito dell’utilizzo delle armi.
Domenica 3 novembre sono in programma due eventi musicali: nel Duomo il concerto gospel
“Africa – Un ponte per crescere” e in Teatro Belvedere “Voci di pace” per i 30 anni di Emergency.
Lunedì 4 novembre ci sarà una conferenza sui ragazzi del ’99 a cura di Cosimo Moretti e Gianni
Caravello. Infine, venerdì 8 novembre la presentazione del romanzo “Il destino di Felice” del
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
padovano Lorenzo Panizzolo, sulla storia di cappellano militare che vive la guerra in trincea sul
Piave nel 1918.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
PROGRAMMA:
domenica 27 ottobre – ore 10.30
Sala Consiliare “Madre Teresa di Calcutta”
Presentazione del “Trattato delle Nazioni Unite per la proibizione delle armi nucleari”
Partecipano i rappresentanti dei Comuni aderenti alla rete Mayors for Peace
In collaborazione con il Centro per la pace e la legalità “Sonja Slavik”
Intervengono
– prof. Carlo Mascia, Università degli Studi di Padova
– Lisa Clark, Rete Italiana Pace e Disarmo
domenica 3 novembre – ore 15.00
Duomo di San Michele Arcangelo
“Africa – Un ponte per crescere”
Spettacolo musicale del coro gospel “Voci in Accordo” a favore di Medici con l’Africa Cuamm
Ingresso libero con offerta responsabile
domenica 3 novembre – ore 18.00
Teatro di Villa Belvedere
“Voci di Pace”
Giuseppina Casarin e il Coro delle Cicale per i 30 anni di Emergency
Ingresso libero con offerta responsabile
lunedì 4 novembre – ore 18.30
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
“Mirano e i ragazzi del ’99”
A cura di Cosimo Moretti e Gianni Caravello
venerdì 8 novembre – ore 17.30
Sala conferenze Nella e Paolo Errera
“Il destino felice” di Lorenzo Panizzolo
Presentazione del libro e incontro con l’autore
Rassegna autori e autrici in corte
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45