
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 Cordiali saluti
Ufficio Stampa Eni
Best regards
Eni Press Office
[cid:image002.jpg@01DB0E8E.C785EF30]
Eni pubblica il suo primo Methane Report, sottolineando l’impegno a ridurre le emissioni di metano a livello globale
San Donato Milanese (MI), 24 settembre 2024 – In occasione dell’evento IEA-COP29 dal tema “Turning Methane Pledges Into Action”, in corso a New York, Eni annuncia la pubblicazione del suo primo rapporto sulle emissioni di metano “Methane Report 2024”, una pietra miliare che sottolinea l’impegno dell’azienda per la trasparenza e la riduzione delle emissioni globali di metano.
Il rapporto riconosce il ruolo chiave che la riduzione delle emissioni di metano nel settore Oil & Gas può svolgere nella lotta al cambiamento climatico. Descrive inoltre in dettaglio le azioni di Eni per ridurre le emissioni di metano in tutte le sue attività e il modo in cui l’azienda condivide queste competenze con gli altri operatori del settore.
Eni ritiene che il gas naturale giochi un ruolo significativo nel percorso di transizione energetica al 2050 grazie alla sua economicità, affidabilità, versatilità e basso contenuto di carbonio rispetto ad altri combustibili fossili. Tuttavia, sono necessarie delle azioni globali per eliminare le perdite di metano lungo tutta la catena del valore del gas naturale. Guidata da un forte focus interno, Eni è impegnata a ridurre le emissioni di metano nelle sue operazioni da oltre un decennio. La comprensione dell’urgenza di azioni concrete e la necessità di una conoscenza sempre più approfondita dei propri asset, hanno portato allo sviluppo di tecnologie di monitoraggio e mitigazione, al loro utilizzo sul campo e all’implementazione di un sistema di reporting sempre più affidabile e allineato alle best practice internazionali.
Statistiche chiave al 2023:
* Le emissioni dirette di metano del Gruppo Eni si sono più che dimezzate negli ultimi sei anni (2018-2023);
* L’intensità emissiva di metano nell’Upstream, pari allo 0,06%, colloca Eni tra i leader del settore;
* Riduzione del 95% delle emissioni fuggitive di metano e riduzione dell’86% dell’intensità emissiva di metano nelle nostre attività Upstream nel 2023 rispetto al 2014;
* Riduzione del 20% delle emissioni di metano nelle attività Upstream di Eni dal 2022 al 2023;
* Ottenimento del Gold Standard Pathway dell’Oil & Gas Methane Partnership 2.0 per l’anno di rendicontazione 2022;
* Accordi in corso con diverse compagnie petrolifere nazionali per condividere e applicare l’approccio di riduzione del metano e le best practice di Eni;
* Obiettivo di emissioni di metano prossime allo zero entro il 2030.
Tecnologie utilizzate per il rilevamento delle emissioni di metano
In linea con l’evoluzione delle linee guida internazionali definite dall’Oil & Gas Methane Partnership 2.0, Eni utilizza le migliori tecnologie disponibili sul mercato, la maggior parte delle quali sfrutta le caratteristiche ottiche del metano (assorbimento della luce nello spettro dell’infrarosso) per valutarne la concentrazione nell’aria e per calcolare la portata emessa utilizzando i dati meteorologici locali.
Per migliorare continuamente la qualità della nostra rendicontazione dei dati per il rilevamento del metano, da un lato, le tecnologie più innovative vengono identificate e testate sul campo per validarne le potenzialità; dall’altro, Eni colma il divario tra le esigenze e le tecnologie disponibili sul mercato attraverso lo sviluppo interno in collaborazione con partner esterni.
Collaborazione alle iniziative sul metano
Eni è membro fondatore dell’Oil & Gas Methane Partnership (OGMP) dell’UNEP, dell’Oil and Gas Climate Initiative (OGCI) e dei Methane Guiding Principles (MGP) e partecipa attivamente a gruppi di esperti con organizzazioni internazionali, istituzioni, organizzazioni non profit, università e associazioni di settore, come IPIECA e IOGP. Queste collaborazioni hanno contribuito a definire con sempre maggiore precisione l’entità del problema delle emissioni di metano, a sviluppare best practice per il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica e a promuovere l’impiego di nuove tecnologie per il monitoraggio e l’abbattimento delle emissioni in tutto il settore, ad esempio attraverso il Climate Investment fondato da OGCI.
Supporto allo sviluppo delle politiche e alle compagnie petrolifere nazionali (NOC)
Eni è firmataria dell’Oil & Gas Decarbonization Charter (OGDC), un’iniziativa chiave lanciata alla COP28 che contribuirà ad allineare il settore verso azioni trasparenti e concrete per ridurre le emissioni, tra cui il metano e il flaring.
Eni ha inoltre firmato accordi di collaborazione con compagnia petrolifere nazionali, tra cui EGAS, Sonatrach e SOCAR, con l’obiettivo di condividere la propria esperienza da leader del settore nella gestione del metano, per consentire la riduzione delle emissioni di metano in tutto il settore.
Commentando la pubblicazione del Methane Report 2024, Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di pubblicare il Methane Report 2024, che evidenzia il ruolo di Eni come pioniere nell’implementazione delle iniziative per la gestione del metano.
La nostra forte focalizzazione sulla riduzione delle emissioni di metano, unita all’applicazione di nuove tecnologie, ha reso Eni un leader di settore e ha ridotto significativamente queste emissioni nell’ultimo decennio. Ora siamo lieti di applicare quanto abbiamo appreso nelle collaborazioni con altri operatori del settore e della supply chain, per contribuire a ridurre significativamente le emissioni di metano in tutta la catena del valore del petrolio e del gas. Mentre guardiamo al futuro, il nostro impegno resta fermamente focalizzato sul raggiungimento del nostro obiettivo di emissioni di metano prossime allo zero entro il 2030”.
Per accedere al Methane Report 2024, cliccare qui
Contatti societari Eni:
Sito internet: http://www.eni.com/
[Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
[cid:image003.jpg@01DB0E8E.C785EF30]
Eni publishes its first Methane Report, underlining commitment to reducing global methane emissions
San Donato Milanese (Milan), 24 September 2024 – On the occasion of the IEA-COP29 High-Level Event on Turning Methane Pledges Into Action, in New York, Eni announces the publication of its first dedicated “Methane Report 2024”, a milestone that underscores the company’s commitment to transparency and reducing global methane emissions.
The standalone report recognizes the key role abating methane emissions within the Oil and Gas sector can play in the fight against climate change. It details Eni’s actions to reduce methane emissions across its operations and how the company shares this expertise with others in the sector.
Eni believes that natural gas has a role in the energy transition pathway to 2050 because of its affordability, reliability, versatility, and low carbon content compared to other fossil fuels. However, global action is needed to eliminate methane leakage throughout the natural gas value chain. Driven by a strong internal focus, Eni has been committed to reducing methane emissions in its operations for over a decade. Understanding the urgency to act and the need for in-depth knowledge of its assets has resulted in developing monitoring and mitigation technologies, using them in the field, and implementing an increasingly reliable reporting system aligned with international best practices.
Key statistics YE 2023:
* Eni Group’s direct methane emissions more than halved over the past six years (2018-2023);
* Upstream methane intensity of 0.06% places Eni among the leaders in the industry;
* 95% reduction in fugitive methane emissions and an 86% reduction in methane intensity across our Upstream operations in 2023 since 2014;
* 20% reduction in methane emissions in Eni’s Upstream business from 2022 to 2023;
* OGMP 2.0 Gold Standard Pathway obtained for reporting year 2022;
* Agreements in place with several National Oil Companies to share and apply Eni’s methane reduction approach and best practices;
* Targeting near zero methane emissions by 2030.
Technologies used for the detection of methane emissions
In line with the evolving international guidelines defined by the Oil & Gas Methane Partnership 2.0, Eni uses the best available technologies on the market, most of which exploit methane optical characteristics (light absorption in the infrared spectrum) to assess its concentration in the air and to compute the emitted flow rate using local weather data.
To continuously improve the quality of our data reporting for methane detection: on one side, innovative technologies are scouted and tested in the field to validate their capabilities; on the other side, Eni bridges the gap between needs and market-available technologies through internal development in collaboration with external partners.
Collaboration in methane initiatives
Eni is a founding member of the UNEP Oil & Gas Methane Partnership (OGMP), the Oil and Gas Climate Initiative (OGCI), and Methane Guiding Principles (MGP) and actively participates in expert groups with international organizations, institutions, non profit organizations, academia and industry associations, such as IPIECA and IOGP. These collaborations have helped define the scale of the methane emissions issue with increasing accuracy, develop best practices for monitoring, reporting, and verification, and foster the deployment of new technologies for monitoring and abatement of emissions across the sector, such as through the OGCI founded Climate Investment.
Supporting policy development and National Oil Companies (NOCs)
Eni is a signatory of the Oil & Gas Decarbonization Charter (OGDC), a milestone initiative launched at COP28 that will help align the sector towards transparent and concrete actions to reduce emissions, including methane and flaring.
Eni has also signed collaboration agreements with NOCs, including EGAS, Sonatrach and SOCAR, aimed at sharing its industry-leading experience in methane management to enable methane reduction across the sector.
Commenting on the publication of the Methane Report 2024, Claudio Descalzi, CEO of Eni, said:
“We are proud to publish the Methane Report 2024, which highlights Eni’s role as a pioneer in the implementation of methane management approaches.
Our strong focus on methane emissions abatement, coupled with the application of new technologies has positioned Eni as an industry leader and significantly reduced our methane emissions over the past decade. We are now pleased to apply our own learnings in partnership with others in the sector and supply chain, to help deliver meaningful methane reductions across the oil and gas value chain. As we look to the future, our commitment remains firmly fixed on delivering our target of near-zero methane emissions by 2030”.
To access Eni’s Methane Report 2024, please click here
Eni company contacts:
Website: http://www.eni.com
Eni SpA
Sede Legale
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Roma – Italia
Capitale sociale
R.E.A. Roma n. 756453
Sedi secondarie:
Via Emilia, 1 e Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (Milano) – Italia
eni.com
________________________________
Message for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read http://www.eni.com/disclaimer/