
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 Leggiamo insieme!
Martedì 1 ottobre nei cinquanta comuni dei Presìdi de libro pugliesi e nelle regioni
Basilicata, Campania, Lazio e Liguria.
Azione collettiva di letture pubbliche dal vivo e sui profili social.
Programma di tutta la Festa
PUGLIA
PROVINCIA DI BARI
ALBEROBELLO
L’immaginazione di una nuova vita. Fuori dalla propria terra.
Sabato 5 ottobre, ore 19.00 Ex Conceria Via Barsento.
Presentazione in anteprima del libro “L’italiana in bicicletta” di Pina Maria Rinaldi (Giunti, 2024).
In collaborazione con Comune di Alberobello, Associazione culturale APS Chianche di carta,
Libreria Mondadori, BCC di Alberobello, Sammichele, Monopoli.
a cura dell’Associazione
Martedì 8 ottobre, ore 18 Ex palazzo delle Poste, sala Alessandro Leogrande Università.
con Nadia Fusini Virginia Woolf: la vita è un romanzo.
Saluti istituzionali della Presidente dell’Associazione Presìdi del libro Orietta Limitone.
Introduzione a cura del Magnifico Rettore Prof. Stefano Bronzini e del Direttore del Dipartimento
di Ricerca e Innovazione Umanistica Prof. Paolo Ponzio.
Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”
Lunedì 7, venerdì 11 ottobre, orario scolastico Auditorium della scuola.
Gli studenti coinvolti nel progetto leggono brani tratti da libri di narrativa a loro scelta o suggeriti
dai docenti e motivano la scelta ai compagni, avviando il dibattito.
Liceo Classico Statale “Socrate”
1-15 ottobre, orario scolastico Bibliomediateca della scuola
Letture ad alta voce condivise con classi aperte.
BARI GRANTEATRINO
Aspettando la Festa dei lettori
Immagina il mondo… con gli occhi di Giulio Coniglio
Sabato 28 settembre, ore 10 Libreria Laterza, Via Dante.
Nicoletta Costa incontra i docenti.
Domenica 29 settembre, ore 10 Teatro Casa di Pulcinella, Arena della Vittoria, 4/A.
Nicoletta Costa incontra i docenti
Lunedì 30 settembre, ore 10 Teatro Casa di Pulcinella, Arena della Vittoria, 4/A.
Nicoletta Costa incontra gli studenti delle scuole.
In collaborazione con Libreria Laterza e Franco Cosimo Panini Ragazzi.
BITETTO
Immagina il mondo… con il cuore
Martedì 1 ottobre, ore 17 Biblioteca comunale
I nonni leggono ai nipotini “La bussola d’oro” di Philip Pullman
A cura dell’UTE “Carpe Diem”.
Mercoledì 2 ottobre, ore 18 Biblioteca comunale
Il Gruppo di lettura del Presìdio del libro di Bitetto incontra gli autori Chiara Cannito e D. Jean Paul
Stanisci con l’illustratore Sal Modugno per leggere insieme “Il giro del mondo in 80 tesori” e
riflettere sul proprio ruolo nella protezione del Pianeta.
Sabato 5 ottobre, ore 10 Giardino comunale Piazza Umberto
Maratona di lettura per visionari: Gita al faro di Virginia Woolf.
Gruppi di lettura organizzati dal Presìdio del Libro di Bitetto. In collaborazione con UTE.
7-8-9-10-11 ottobre, ore 9.00-13.00 Istituto comprensivo “Cianciotta-Modugno”
Un altro posto dove andare
La scuola dell’Infanzia legge “Rime di rabbia” di B. Tognolini.
Le insegnanti della Primaria leggono agli alunni di tutte le classi Fiabe e novelline” di G. Gozzano
Gli studenti della Secondaria di primo grado leggono: “Il piccolo principe” di A. de Saint-Exupéry.
Lettura di “The giver” di L. Lowry con gli studenti delle classi Quinte e delle Prime della scuola
secondaria di primo grado, a seguire messa in scena delle fiabe di Gozzano.
Venerdì 11 ottobre, ore 18:30 Chiesa S. Maria la Veterana
Lettura con le poesie Parole pescate dal mare di Gabriella Iovino. Intermezzi con la chitarra di
Michele Modugno. Performance artistica di Daniela Saliani.
Sabato 12 ottobre, ore 10:00 Giardino Comunale, Piazza Umberto
Maratona di lettura Per visionari: La metamorfosi di Franz Kafka
Gruppi di lettura organizzati dal Presìdio del Libro di Bitetto con la collaborazione dell’UTE.
Mercoledì 16 ottobre, ore 18 Sala Consiliare, Palazzo di Città
Francesco Carofiglio presenta “La stagione bella”, dialogano con l’autore Luisa Palmisano,
responsabile del Presìdio del Libro di Bitetto e Marilena Squicciarini, docente di Letteratura presso
il Polo liceale “E. Amaldi” di Bitetto. Partecipano gli studenti dell’Istituto “Amaldi” di Bitetto che
avviano la lettura del libro in classe.
1-15 ottobre ore 10:00/13:00, Polo liceale “E. Amaldi”
Maratona di lettura, book debate e speed date letterario.
In collaborazione con gli istituti scolastici di tutti gli ordini presenti sul territorio, Comune,
Biblioteca comunale, Parrocchia, Associazione culturale Archeoclub d’Italia, Presìdi del libro di
Modugno e Sannicandro, UTE “Carpe Diem” di Bitetto, Libreria “Libriamoci” di Bitritto.
BITRITTO – SANNICANDRO DI BARI
Leggere e raccontare … passioni da condividere
Andiamo a cercare insieme le parole per … Amare
Lunedì 7 Ottobre, ore 9.00 Parco Toronto
“Giardinieri dei sogni”. Con le classi quarte della scuola primaria, a cura di Giusy Salomone
Martedì 8 Ottobre, ore 9.00 Castello Normanno Svevo
“Giochiamo insieme con Gianburrasca”. Con le classi quarte della scuola primaria, a cura di G. Di
Mase.
Martedì 15 Ottobre, Ore 18:00 Castello Normanno Svevo
“Castello in giallo” incontro con la scrittrice Gabriella Genisi
Con le classi terze della scuola secondaria inferiore I.C.S.”G.Bosco-Manzoni
ore 19:00 Castello Normanno Svevo.
“Giochi di Ruolo” intrattenimento letterario con Annalisa Laterza e Giusy Salomone
I.C.S.”G.Bosco-Manzoni
Dal 21 al 28 settembre, dal 05 al 12 ottobre e il 15 ottobre, ore 18.00 Castello Normanno Svevo
“Castello in giallo” con Giusy Salomone.
CASTELLANA GROTTE a cura del Presidio di Conversano
I.C. Tauro_Viterbo
1-15 ottobre, orario scolastico
Letture in classe
CORATO
Immaginiamo il mondo ad alta voce 1-15 ottobre, orario scolastico ISS Federico II Stupor MundiISS Oriani-Tandoi-ITET Tannoia- IC Cifarelli-Santarella-Battisti, IC Fornelli-Giovanni XXIII, IC
Tattoli-De Gasperi.
Letture in classe
Venerdì 4 ottobre, ore 17.00 e Venerdì 11 ottobre, ore 17.00
La città immaginata. Passeggiata letteraria per bambini da 6 a 10 anni, con Anna Pia de Sario.
In collaborazione con Amici dei Musei APS.
Giovedì 3 ottobre, ore 17.00 e Giovedì 10 ottobre, ore 17.00
Piccole letture, grandi emozioni. Letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.
Studi pediatrici Peccarisi-Belsito-Mastromauro, in collaborazione con Nati per Leggere
Lunedì 14 ottobre, ore 19.00 Fondazione Luigi e Maria De Benedittis.
I mondi favolosi di Marco Polo
Reading letterario con Giada Filannino.
In collaborazione con ISS Federico II Stupor Mundi-ISS Oriani-Tandoi-ITET Tannoia- IC CifarelliSantarella-Battisti, IC Fornelli-Giovanni XXIII, IC Tattoli-De Gasperi, Amici dei Musei APS,
Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Nati per Leggere Corato, patrocinio morale Comune di
Corato
GIOIA DEL COLLE
Istituto Comprensivo “Carano – Mazzini”
Sognando l’impossibile
Mercoledì 2 ottobre, lunedì 7 ottobre e mercoledì 9 ottobre, orario scolastico Biblioteca della
scuola plesso Mazzini e plesso Moro.
Gli studenti delle classi 2A- 2C classe 2D e classe 2B a partire dalla lettura di alcuni brani tratti dal
libro “Murdo e i sogni impossibili” di Alex Cousseau approfondiranno la conoscenza di Murdo, uno
yeti sognatore, con cui intraprenderanno uno scambio epistolare attingendo a tutta la loro fervida
immaginazione perché non è mai troppo presto per cominciare a sognare in grande.
GRAVINA IN PUGLIA
Sabato 12 ottobre, ore 18.00 Biblioteca di comunità La casa del fuori legge
Inaugurazione Biblioteca
A seguire Oscar Iarussi intervista Violante Placido
Lunedì 14 ottobre, ore 18.00 Biblioteca di comunità La casa del fuori legge
Marcello Introna presenta il libro “Oro forca fiamme” (Mondadori 2024) introduce e modera
Filomena Pepe.
Martedì 15 ottobre, ore 18.00 Biblioteca di comunità La casa del fuori legge,
Francesco Carofiglio presenta il libro “La stagione bella” (Garzanti, 2024).
Mercoledì 16 ottobre, ore 18 Biblioteca di comunità La casa del fuori legge
Gabriella Genisi presenta il libro “Giochi di ruolo” (Marsilio, 2024).
Giovedì 17 ottobre, ore 18 Biblioteca di comunità La casa del fuori legge
Cristò presenta “L’estate in cui sparirono i cani” (Giunti, 2024).
Venerdì 18 ottobre, ore 10,30
Laboratori di scrittura creativa con lo scrittore Gianluca Caporaso.
ore 17,00 presentazione del libro “Il signor conchiglia” (Salani Editore, 2024) di Gianluca Caporaso.
In collaborazione con il Comune di Gravina, Officine Culturali “Peppino Impastato”.
MODUGNO
Venerdì 27 settembre, ore 18.30 Terrazza della Biblioteca Palazzo Perrone
Incontro con l’autore Francesco Carofiglio “La stagione bella”
Giovedì 3 ottobre, ore 18.00 Palazzo Santa Croce
Incontro con l’autore Roberta Gisotti “Noi che siamo italiane” Biblioteca Comunale (Classi 2-3-4-5)
Venerdì 4 ottobre, ore 18.00 Palazzo Santa Croce
Incontro con l’autore Marcello Introna “Oro, forca, fiamme” (Classi 5)
Mercoledì 16 ottobre, ore 10.30 Biblioteca Istituto Tommaso Fiore
Incontro con l’autore Mortellaro – Minervini “La Camorra di Bari” (classi 4 e 5) – Biblioteca IISS
Tommaso Fiore.
In collaborazione con Comune di Modugno, Istituto scolastico Tommaso Fiore, FIDAPA, Gruppo di
lettura UTE, Raccontastorie.
MOLA DI BARI
Domenica 6 ottobre, ore 11.00 Piazza XX Settembre
I migliori amici dei lettori, Libri e Cani.
I lettori e gli amici dei Libri percorreranno le vie principali di Mola con la collaborazione degli amici
dell’uomo quali sono cani e libri, distribuiremo libri e sorrisi. (partenza da Piazza XX Settembre, via
Van Westerhout, lungomare, Via Di Vagno per concludersi in piazza XX Settembre).
In collaborazione con i Lions e Patrizia Cedrola, Educatore cinofilo ENCI.
MONOPOLI
Immagina il mondo: i manga e la loro visione del futuro
Martedì 1 ottobre, ore 8.30 Cinema Radar
Introduzione musicale ad opera del Conservatorio, intervento del Mangaka Daniele Ciciriello in
arte “Musashi son”. Proiezione di un Anime “La fortuna di NIKUKO”.
Mercoledì 2 ottobre, ore 16 Biblioteca Rendella
Workshop di disegno Manga
Ore 18 Laboratorio di Arte terapia
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30 Biblioteca Rendella
Talk collettivo: “Manga che passione!”
Moderano Loredana Ratti e Daniela Izzo
Con Francesca Vasto, Aron Castrignano, Davide Mongelli, Matilda Recchia, Paola Recchia, Erica
Lafera.
Venerdì 4 ottobre, ore 15.30 Biblioteca Rendella
Laboratorio teatrale: caccia al tesoro.
18.00 Incontro con il disegnatore e sceneggiatore Daniele Ciciriello in arte Musashi Son
Presenta Paola Bagnulo.
Sabato 5 ottobre, ore 15.30 Biblioteca Rendella
Laboratorio teatrale: caccia al tesoro
Domenica 6 ottobre, ore 17 Biblioteca Rendella
“Manga edition – Speciale Lady Oscar”
Presentazione a cura di Marianna Giannuzzi, Paola Bagnulo, Alessandro Delvecchio.
Martedì 8 ottobre, 15.30 Biblioteca Rendella
“Manga agli specchi” Disegniamo insieme. Coordina Gabriella Spinosa.
17.30 La funzione pedagogica di fumetto e manga.
a cura di Chiara Lonero. Laboratorio inclusivo di disegno Chibi con il disegnatore fumettista grafico
Andrea Buongiorno in arte Buong. Coordina Viviana Altomari
Mercoledì 9 ottobre, ore 16 Biblioteca Rendella
Workshop: “Realizzare una Katana e disegnare un fumetto Manga”
a cura dei lettori: Erica, Matilda, Mario, Davide, Aron.
Giovedì 10 ottobre, 15.30 Biblioteca Rendella
Laboratorio teatrale: caccia al tesoro.
ore 18.00 Talk collettivo: “Manga che passione!”
Laboratorio di Arteterapia a cura di Rita Sarinelli e Margaret Persichella, sostenute da Filippo
Dipalma.
17.30 Sante Corbacio (che realizza Manga in 3D), Alessandro Delvecchio (fumetteria Comix
Heaven).
Venerdì 11 ottobre, 15.30 Biblioteca Rendella
Laboratorio teatrale: caccia al tesoro.
Sabato 12 ottobre, ex deposito carburanti
Talk tra due artisti. Performance teatrale
Domenica 13 ottobre, centro storico di Monopoli, Piazza XX Settembre.
Caccia al Tesoro a cura di Jacopo Selicati e del collettivo Resine. Presenza di Cosplayer.
Concerto dedicato ai Manga con esibizioni musicali, letture, interventi di studenti delle scuole
partecipanti, premiazione Presenta e coordina: Giuliana Corbascio. Banchetti librerie. Banchetto
book crossing Manga (scambio /dono).
In collaborazione con Amministrazione Comunale-Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli,
Biblioteca civica Rendella, tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado, associazioni socioculturali:
ARCI Contrada 100/ ART.18, Progetto Donna, Arcobaleno-Teatro verso dell’Arcadìa, progetto
Specchi, associazione teatrale Collettivo Resine, Conservatorio di musica “Nino Rota” di Monopoli,
Monopoli & Comix, Mondadori, bookstore di Monopoli, Ecomuseo dell’educazione, Comix Haeven,
Starcomix, libreria Minopolis, Mondadori bookstore di Monopoli, Libreri la Coccinella monella.
NOICATTARO
Sassi nello stagno
Venerdì 4 ottobre, ore 10.00 Attività di animazione della lettura nella scuola dell’infanzia.
Bibliotecando per le scuole del territorio.
Sabato 5 ottobre, ore 18.00 Palazzo della Cultura.
Anteprima del progetto Sassi nello stagno. Idee in espansione sulla Cultura. Dall’analisi swot
all’elaborazione del percorso con Luigi Grande Presidio del Libro di Noicàttaro Programma e
sondaggio sulle abitudini di lettura con Simona Parisi Presidio del Libro di Noicàttaro.
Intervengono Raimondo Innamorato Sindaco Comune di Noicàttaro. Germana Pignatelli Assessora
allo Sviluppo del Territorio Comune di Noicàttaro. Orietta Limitone Presidente Associazione
Nazionale Presìdi.
“Un sasso nello stagno” monologo di Nicola Donti Docente di Filosofia e Teoria del linguaggio.
Visita guidata al piano terra della Biblioteca Comunale.
Venerdì 11 ottobre, ore 10 Sala Consiliare del Municipio
Bibliotecando per le scuole del territorio. Fahrenheit 451, letture dal libro e proiezione del film
Libringiro, i giovani lettori adottano le vetrine del territorio. In collaborazione con Amministrazione
comunale di Noicàttaro e le scuole del territorio.
Istituto Comprensivo “Gramsci-Pascoli”
Libringiro
Venerdì 11 ottobre, le vetrine del paese adottano i libri.
SANTERAMO IN COLLE
La potenza delle parole tra sogno e realtà
Lunedì 14 ottobre libreria Equilibri
Incontro di lettura per celebrare il centenario della nascita di Goliarda Sapienza, occasione per un
confronto sui temi della libertà, dell’emancipazione e della narrazione della realtà nelle sue
contraddizioni e incoerenze.
1-14 ottobre Incontri con le classi di scuola primaria in libreria
In collaborazione con gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado di Santeramo in Colle e con la
comunità dei lettori santermani.
PROVINCIA DI BAT
ANDRIA
Immaginare il mondo con gli albi illustrati
Mercoledì 9 ottobre, ore 17:30 Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino
In collaborazione con l’Istituto comprensivo Imbriani Salvemini
Venerdì 11 ottobre, ore 19.00 Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Aquino.
Giocare con la letteratura cambia lo sguardo. Giochi letterari dagli 0 ai 99 anni.
BARLETTA A cura dell’Associazione
Giovedì 10 ottobre, ore 18:00 Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” Castello di Barletta
Lectio Magistralis di Mauro Covacich “Franz Kafka: la vertigine della modernità”
Nel centenario della scomparsa del grande autore praghese, Mauro Covacich segue Kafka nel
vento dell’est, rincorre le inquietudini della mente di un genio che non avrebbe voluto essere
letto.
A cura del Presidio
Immagina il mondo
Venerdì 4 ottobre, ore 18:00 Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” Castello di Barletta
Sandra Lucente presenta il saggio “Quanti? Tanti!” le potenze di 10 e la potenza delle domande
(ed. Dedalo).
Lunedì 14 ottobre, ore 18:00 Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” Castello di Barletta
Incontro con Marcello Introna, presentazione del romanzo “Oro Forca Fiamme” (ed. Mondadori).
I.C. Modugno-Moro scuola secondaria di primo grado
14-15 ottobre, orario scolastico Auditorium della scuola
Lettura dell’opera calviniana “Le città invisibili” con gli alunni delle classi accompagnati dal prof.
Giuseppe Lagrasta.
BISCEGLIE
Immagina il mondo… e raccontalo a parole tue
Aspettando la Festa dei Lettori
Sabato 21 settembre, ore 11.00 Sala convegni Universo salute Opera Don Uva
Inaugurazione dell’anno scolastico con Ilaria Gaspari con “Lezioni di Felicità”.
ore 19.00 Vecchie segherie Mastrototaro
Ilaria Gaspari presenta il libro “La Reputazione”.
Sabato 28 settembre ore 19.00 Castello svevo
Marco Cinque presenta il libro “Apnea in versi”.
Domenica 29 settembre ore 19.00 Tempio San Giuseppe Opera Don Uva
Marcos Vinicius, Concerto “Anche i luoghi hanno un’anima”
Martedì 1 ottobre, ore 19.00 Biblioteca Isolachenoncè Opera Don Uva
Matteo Laterza presenta il libro “Baldus, Traduzione in ottave del poema” di T. Folengo,
Laboratori di lettura
La parola che cura: con i pazienti di Universo Salute Opera Don Uva
23-30 settembre 7/14/21/28 ottobre, ore 16.30 Villa Angelica
Cento storie da raccontare con Daniela Rubini:
Sabato 5 ottobre
Letture fuori dal Comune
incontro con Daniela Rubini
1-15 ottobre, ore 9.00/12.00 e 16.00/19.00 Biblioteca comunale
Visite su prenotazione della Biblioteca e laboratori di lettura. In occasione della Festa dei Lettori
aperture straordinarie.
In collaborazione con Comune di Bisceglie, Universo Salute Opera Don Uva, Circolo dei Lettori,
Scuola statale primaria Edmondo De Amicis, Biblioteca Villa Angelica, Biblioteca Isolachenoncè
Opera Don Uva, Libreria Vecchie Segherie Mastrototaro.
PROVINCIA DI BRINDISI
OSTUNI a cura dell’Associazione
sabato 5 ottobre, alle 18.00, nel Palazzo Comunale Anna Toscano e la lectio Goliarda sapienza
l’arte della gioia. La scrittrice, ispirandosi al tema del progetto annuale dell’Associazione
“Immagina il mondo”, parlerà di un viaggio appassionante tra parola e immagine, tra visione e
parola, che conduce per mano i lettori nell’inconscio della gioia.
A cura del Presidio
Il mondo dentro e fuori di me
Martedì 1 ottobre, ore 17.00 Silent Reading Party, Tenuta Amostuni Country House
Domenica 6 ottobre, ore 16.00 Il bosco delle Storie
Maratona di lettura: Condivisione di brani scelti dai lettori partecipanti e visita del bosco didattico
dell’azienda Columella
Giovedì 10 ottobre, orario scolastico Leonardo Palmisano presenta libro ItaliApartheid. Stranieri
nella penisola del razzismo Presso Istituto Pantanelli-Monnet.
In collaborazione con Istituto Pantanelli-Monnet, Tenuta Amostuni Countryhouse, Azienda
Agricola Columella.
Liceo “Pepe-Calamo”
1-15 ottobre, orario scolastico
Letture in aula con intermezzi musicali dal vivo dedicati al tema “Utopie, Eutopie, Distopie”.
Previsto il coinvolgimento degli studenti attraverso la drammatizzazione e l’utilizzo di applicazioni
digitali interattive.
FASANO
Leggere il presente andare verso il futuro.
Martedì 1 ottobre Leggiamo insieme. Maratona di lettura negli Istituti scolastici;
Sabato 5 ottobre 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, Masseria Cazzigna – Pezze di Greco
di Fasano, relatori: Francesco Colizzi (Psichiatra e scrittore), Mariangela De Mola (Presidente
APSI Fasano, Pino Montanaro (Presidente Gulliver 180 Brindisi), Franco Sponziello (Direttivo
P.Ost.It);
Mercoledì 9 Ottobre Leonardo Palmisano presenta il libro “ItaliApartheid”, Chiostro dei Minori
Osservanti Fasano, conversazione con gli studenti dell’ITC G. Salvemini e del IISS L. Da Vinci;
1-8 ottobre Progetto accoglienza, letture guidate del libro di Leonardo Palmisano a cura degli
studenti dell’IISS L. Da Vinci;
1-8 ottobre: Laboratorio creativo con illustrazioni dal libro di Leonardo Palmisano a cura degli
studenti dell’ITC G. Salvemini;
In collaborazione con Amministrazione comunale, Biblioteca comunale, Istituti scolastici,
Libreria Mondadori Point, Associazioni culturali, Masseria Cazzigna ospitante.
IISS Gaetano Salvemini
Mercoledì 9 ottobre, ore 18.00 Ciaia Lab Fasano
Gli studenti della scuola incontrano e intervistano lo scrittore Leonardo Palmisano sul libro
“Italiapartheid”.
MESAGNE
Le letture intorno. Esperienze dentro il vivere urbano
Una nuova percezione ed approccio al vivere urbano attraverso la lettura, così come declinato
pure dalla proposta “la città dei lettori” con particolare attenzione al rapporto con la natura
dove si svolgeranno letture solitarie e condivise. Letture presso spazi cittadini e presìdi culturali
in cui sono presenti anche nodi di book-crossing (due parchi urbani, un centro di accoglienza,
una scuola materna), realizzati dal Comune nell’ambito del riconoscimento Cepell “Città che
legge”.
In collaborazione con la Biblioteca Comunale e con le Scuole del territorio e le associazioni del
territorio. e centri commerciali ed esercenti (in particolare saranno predisposti dei menu
letterari nella piazza antistanti la Biblioteca).
PROVINCIA DI FOGGIA
FOGGIA
Leggiamo insieme. Pic-nic poetico
Martedì 1 ottobre, ore 17.00 Parco Campi Diomedei
Letture di poesie all’aperto
Voci della città. Escursione letteraria a Foggia
Sabato 12 ottobre, ore 17.00
Visita del centro storico con tappe per leggere ad alta voce brani letterari o versi poetici sul
tema dell’appartenenza al proprio luogo, sulla città desiderata, sui ricordi legati al proprio
territorio.
In collaborazione con i gruppi di Lettura “Viaggi tra le righe” e “Per certi versi…” della Biblioteca
“la Magna Capitana” di Foggia e la scuola I.C. “S. Chiara – Pascoli- Altamura”.
MANFREDONIA
Immagina il Mondo.
Martedì 8 ottobre, ore 18 Club del Libro
Mondadori Bookstore Manfredonia e Proloco
Sabato 12 ottobre, ore 19 Circolo Unione Via Arcivescovado, 2
Incontro con l’autrice la giornalista Lucia Esposito, responsabile cultura di “Libero” che presenterà
il suo romanzo “Sorelle spaiate” (Giunti, 2024).
1-15 ottobre, ore 19.00 Sede del GAP, Gruppo Arte Popolare Compagnia Teatrale, in corso
Manfredi
Libri che immaginano i mondi
Mostra di arte generativa a tema, a cura di Luigi Starace, nell’ambito della XX Giornata del
Contemporaneo AMACI Padiglione di Arte Digitale #Uaremyproblem della
Biennale The Wrong, curato dal presidio di Manfredonia/ Stigmamente Arte Media e
Psichiatria.
In collaborazione con la libreria Mondadori Book store e Proloco.
ORTANOVA
A cura della scuola I.I.S. Adriano Olivetti – S.S. II Grado
Il potere dell’Immaginazione
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30 C-LAB MAO Piazza Frasca
Gli studenti incontreranno i docenti Maria Carbone, dirigente scolastica; Domenico Sivilli, docente
di filosofia e saggista; Arturo Gianluca Di Giovine, docente di storia e filosofia; Luca Mastropasqua,
docente di filosofia e autore di fantasy; Alessio Tortorella, psicoterapeuta e referente del Presidio
Rivolta Pagina di Foggia con Paola Grillo, responsabile della biblioteca scolastica.
SAN GIOVANNI ROTONDO a cura dell’Associazione
Martedì 15 ottobre, ore 18:00 Palazzo comunale
Annarosa Buttarelli lectio su Carla Lonzi: i rapporti all’altezza dell’amore”.
L’autrice ci racconterà come solo le donne possono costellare i rapporti di punti luminosi e ci
accompagnerà nella riflessione sulla sua opera femminista e rivoluzionaria.
a cura del Presidio
Donne Detti e Delitti: la forza femminile tra saggezza, impegno e mistero.
Martedì 1 ottobre, ore 19.30 Associazione Provo.Cult in Via Cocle, 28
Aspettando il 15 ottobre letture di Carla Lonzi. Il Manifesto di rivolta femminile
Venerdì 4 ottobre, ore 19.30 Associazione Provo.Cult Via Cocle, 28
Proiezione del film Little sister del regista H. Kore’eda
Mercoledì 9 ottobre, ore 19,30 Associazione Provo.Cult Via Cocle, 28 La donna nei proverbi.
Presentazione del libro “L’arco” di Nicola Cascavilla
Sabato 12 ottobre, ore 19.30 Pasteus Via S. Croce. Donne e Giallo tra protagoniste ed autrici.
Dialogo con il giallista Raimondo Ardolino
In collaborazione con: Pasteus L.C. – Associazione Provo.Cult – Comune di San Giovanni Rotondo
Cinefile di Cinemartedì.
STORNARA
Aspettando la Festa dei Lettori
IC Giovanni Paolo I
Mercoledì 25 settembre, orario scolastico Massaria Agriresort
Luna e il Re dei sogni
Letture con il naso all’insù con gli alunni classi I -II scuola dell’infanzia con i docenti Pietro Troito,
Rossella Episcopo, Lucia Quinto.
PROVINCIA DI LECCE
ALEZIO – PARABITA
Immagina il mondo … senza vino
Martedì 15 ottobre, ore 18 Chiesa di San Rocco della tenuta Casino Doxi Stracca, Alezio
Letture sulla storia del vino nella letteratura. Intervengono il prof Spedicato e Sonia Cataldo.
In collaborazione con produttori di vino locali, Confraternita del rosato, Cantieri culturali aperti,
USER di Alezio.
CASARANO
Immagina il mondo in una Biblioteca
Venerdì, 4 ottobre, ore 18.00 Biblioteca Comunale
Giuseppe Zilli, intervistato da Cristina Martinelli “Carezze di perdono” (reading, commenti e
Mostra delle tavole del volume).
Concerto a cura di Ensemble-Orchestra Filarmonica Valente, presenta: Alessandro De Marco.
In collaborazione con Comune di Casarano, Biblioteca comunale. Associaizone Archeo APS ETS,
Orchestra Filarmonica Valente
LECCE a cura del Presidio Fondo Verri
Di muse, di nature e di graffi” corale di poesia
Martedì 1 ottobre tra gli spazi del Fondo Verri e la Biblioteca Bernardini.
Leggiamo Insieme reading collettivo di poesia.
Sabato 5 ottobre, ore 20.00, Giardino del Conservatorio Sant’Anna.
La musica e la poesia per “Immaginare il mondo”, “Fate solo quel che v’incanta” omaggio alla
poesia di Antonio Leonardo Verri con l’Ensemble Fondo Verri: Emanuele Coluccia Davide Chiarelli
Bruno Galeone Daria Falco Vincenzo Grasso Redi Hasa Simone Giorgino Simone Franco
In collaborazione con Osservatori di Poesia del Polo Biblio-museale di Lecce, Libreria Palmieri,
Biblioteca Bernardini, Liceo scientifico Cosimo De Giorgi Lecce.
MAGLIE a cura del Presidio di Sannicola
Ad alta voce per la città.
1-15 ottobre, orario scolastico Liceo Classico Statale “F. Capece”
Le classi del biennio, sotto la guida dei docenti di Italiano, selezioneranno passi salienti di testi
relativi alla tematica “Immagina il mondo” e poi proporranno la lettura degli stessi presso i posti
più significativi della città, coinvolgendo i cittadini.
NARDÒ
a cura dell’Associazione
mercoledì 9 ottobre, ore 18 Biblioteca comunale
Luca Mari presenterà, “Dialogo con un’intelligenza artificiale”
PATÙ a cura del Presidio di Capo di Leuca
Il mondo immaginato dai protagonisti del Risorgimento Meridionale
Giovedì 10 ottobre, ore 18.30 Palazzo Romano di Patù.
Incontro con Sorvegliate Garibaldi, presenta e introduce Aldo Quarta.
In collaborazione con Comune di Patù, Comune di Castrignano del Capo, Sistema Bibliotecario del
Capo di Leuca, Yacht Club Leuca, Rotary Club Tricase – Capo di Leuca, Pro Loco Patù.
SAN DONATO DI LECCE
Mercoledì 2 ottobre atrio Scuola Primaria “Via Verdi” di San Donato di Lecce
ore 9:00/10:15 classi terze, quarte e quinte
ore 11:00 /12:15 Alunni 5 anni scuola dell’Infanzia “Via Aierelli” di S. Donato e classi prime e
seconde della scuola primaria
L’orco poeta e le galline presuntuose spettacolo di burattini e laboratorio espressivo
Venerdì 4 ottobre atrio Scuola Primaria “G. B. Saponaro” di San Cesario di Lecce
ore 9:00/10:15 classi terze, quarte e quinte della scuola primaria
ore 11:00/12:15 Alunni 5 anni scuola dell’Infanzia “N. Green” e “ C. De Giorgi” di S. Cesario e classi
prime e seconde della scuola primaria “G. B. Saponaro” di San Cesario.
L’orco poeta e le galline presuntuose spettacolo di burattini e laboratorio espressivo
Giovedì 3 ottobre presso la Biblioteca di città Gino Perrone in Via Roma a San Donato.
ore 8:00/10:00 -classi 3^ A-3^ B Scuola Secondaria di 1°grado di San Donato “G. Pascoli”: lettura
animata delle poesie, visita alla mostra itinerante di poesia visiva e laboratorio di scrittura creativa
ore 10:30/12:00 – classi 2^ A- 2^ B Scuola Secondaria di 1°grado di San Donato “G. Pascoli”: lettura
animata delle poesie, visita alla mostra itinerante di poesia visiva
ore 12:00/13:30 – classi 1^ A- 1^ B Scuola Secondaria di 1°grado di San Donato “G. Pascoli”: lettura
animata delle poesie, visita alla mostra itinerante di poesia visiva Verso…il Futuro- Poesia visiva
con Carlo Stasi
Giovedì 10 ottobre Biblioteca di città Gino Perrone in Via Roma, San Donato.
Verso…il Futuro. Immagina il mondo e Ad alta voce per la città.
Laboratorio di poesia visiva con Carlo Stasi.
ore 8:00/10:00 classi 3^ A-3^ B-3^C Scuola Secondaria di 1°grado A. Manzoni” di San Cesario.
ore 10:30/12:00 classi 1^ A-1^ B- 1^C Scuola Secondaria di 1°grado “A. Manzoni” di San Cesario.
ore 12:00/13:30 classi 2^ A-2^ B- 2^C Scuola Secondaria di 1°grado”A. Manzoni” di San Cesario.
SANNICOLA
Venerdì 11 ottobre
Classi I Scuola Primaria di Alezio: “Il gabbiano Gaetano” di Paola Coppini/Eleonora Villani
Classi I Scuola Primaria di Sannicola: Kamishibook “Il pesciolino a righe” di Elide Fumagalli
Classi II ScuolaPrimaria di Alezio “La gabbianella e il gatto” di Luis Sepulveda
Classsi II Scuola Primaria di Sannicola “La scuola delle sorprese” di Maria Vago
Classi III Scuola Primaria di Sannicola: “Come un albero” di Maria Gianferrari,
Classi III Scuola Primaria di Alezio “Il gabbiano” di Jonathan Livingston
Laboratori linguistici e grafico/pittorici a tema
Lunedì 14 ottobre classi IV della Scuola Primaria di Alezio e Sannicola: Il Milione di Marco Polo,
laboratorio con realizzazione di mini book illustrati. Classe V della Scuola Primaria di Alezio e
Sannicola con i bambini della Scuola dell’Infanzia dei due Comuni: “Tempestina” di Lena Anderson,
drammatizzazione di alcuni momenti significativi, realizzazione di manufatti con materiale di
recupero. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Alliste
Scuola secondaria di primo grado “Grazia Deledda” Felline.
Martedì 15 0ttobre, ore 9.00 Scuola secondaria di primo grado Luigi Corvaglia Melissano
Le classi 2A, 2B leggeranno brani tratti da “Le città invisibili” di I. Calvino”, “Favole al telefono” di
G. Rodari, “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, “Il piccolo principe” Di Antoine De Saint
Exupéry, “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini, “Merliot” di Ornella Castellano, “Un sogno per
Feo” di Giacomo Sances, “Frankenstein” di Mary Shelley, “Eva era africana” di R.L. Montalcini.
Laboratorio di lettura e riflessioni; selezione di racconti da condividere; drammatizzazione;
Kamishbay; esperienza di lettura nell’aula didattica nel verde; caccia al tesoro.
In collaborazione con la biblioteca interna dell’istituto.
SANTA MARIA DI LEUCA a cura del Presidio di Capo di Leuca
Il mondo immaginato dalle donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Sabato 12 ottobre, ore 19.30 Yacht Club di Leuca.
Enrica Simonetti presenta “Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” (Manni,
2024).
In collaborazione con Comune di Patù, Comune di Castrignano del Capo, Sistema Bibliotecario del
Capo di Leuca, Yacht Club Leuca, Rotary Club Tricase – Capo di Leuca, Pro Loco Patù.
SURBO
a cura dell’Istituto comprensivo “Ampolo-Springer”
Martedì 1 e martedì 15 ottobre, orario scolastico
Incontro a scuola tra gli studenti e il Presidio del libro di Terra d’Arneo
TERRA D’ARNEO (Carmiano, Guagnano, Leverano, Veglie, Salice Salentino)
Immagina quante storie…
Dal 19 settembre al 31 ottobre, orario scolastico II.CC.: “Peppino Impastato” di Veglie, “Geremia
Re” di Leverano, “G. Zimbalo di Carmiano”, “Elisa Springer” di Surbo, IC Salice Salentino e Guagnano.
Laboratori di educazione alla lettura e viaggio alla scoperta del panorama editoriale per ragazzi con
gli alunni delle primarie e delle secondaria di I grado.
Sabato 5 ottobre, dalle 9:30 alle 17:30 Biblioteche di pubblica lettura.
Giornata di avvio dei gruppi di lettura per bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni
Biblioteca comunale di Veglie: GDL 8/10, GDL 11/14, GDL
Biblioteca di comunità di Leverano: GDL 8/10 e GDL 11/14
Biblioteca comunale “Salvatore Paolo” di Carmiano: GDL 11/14
Biblioteca di comunità di Salice Salentino: GDL 8/10 e GDL 11/14
Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano: GDL 11/14
Venerdì 11 ottobre, ore 20.00 Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano
Una notte in biblioteca
Pigiama party in biblioteca con giochi letterari e letture ad alta voce (per bambini e bambine,
ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni).
Domenica 20 ottobre, ore 11.00
Speed date letterario per lettori adulti o presunti tali
Inaugurazione della nuova Biblioteca di comunità di Salice Salentino
In collaborazione con Ventitré10 APS, Comune di Veglie, Comune di Leverano, Comune di
Carmiano, Comune di Salice Salentino, Comune di Guagnano, IC Peppino Impastato, IC Geremia
Re, IC G. Zimbalo IC Salice Salentino e Guagnano, IC Elisa Springer
TRICASE a cura del Presidio di Capo di Leuca
Il mondo immaginato dalle donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Sabato 12 ottobre, ore 11 Liceo Statale “G. Comi”.
Enrica Simonetti presenta “Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” (Manni,
2024).
In collaborazione con Comune di Patù, Comune di Castrignano del Capo, Sistema Bibliotecario del
Capo di Leuca, Yacht Club Leuca, Rotary Club Tricase – Capo di Leuca, Pro Loco Patù.
I.C. Tricase via Apulia
1 – 15 ottobre, orario scolastico nei giardini della scuola e parchi limitrofi.
“Caro Mondo, come ti vorrei” Partecipazione di docenti e genitori che oltre a letture ad alta voce,
solleciteranno gli studenti a immaginare un mondo ideale.
PROVINCIA DI TARANTO
CASTELLANETA – PALAGIANO
IISS “Q. Orazio Flacco”, Scuola superiore di II grado
“Se fossi”, “L’ipotesi della bellezza”
Lunedì 7 ottobre, ore 9.00 Auditorium dell’Istituto Flacco-sede Palagiano
incontro delle classi prime e seconde dell’IISS “Q. Orazio Flacco” e delle terze medie dell’I.C:
“Giovanni XXII” di Palagiano con Maria Antonietta Scalera, disegnatrice di fumetti Manga.
Dibattito sul tema: “Il fenomeno della graphic novel: tecnica narrativa ed illustrativa di
contenuti di fantasia”.
ore 10.00 Laboratorio di disegno interattivo con le classi prime e con le classi terze delle medie.
ore 11.30 laboratorio di disegno interattivo con le classi seconde.
ore 10.30 Auditorium “Casa del parco” di Castellaneta
Presentazione del libro “Il geco senza coda” di Marco Semeraro con gli studenti del triennio dell’IISS
“Q. Orazio Flacco”; interviste da parte degli studenti e della docente Cetera Tiziana; riflessione e
dibattito sul tema “Il processo creativo e la scrittura”, seguirà reading su brani dell’opera.
Martedì 8 ottobre, ore 9.00 Auditorium “Casa del parco” di Castellaneta
“Book debate” sui classici Promessi Sposi e Pinocchio con gli alunni del biennio dell’IISS “Q. Orazio
Flacco” e delle terze medie dell’IC “Surico”.
ore 09.00 Auditorium dell’istituto Flacco-sede Palagiano
Incontro dibattito fra gli alunni delle classi quarte sul tema “Parliamo del piacere di leggere e di
scrivere” con la partecipazione degli alunni Francesco Martucci e Arianna Luccarelli che
racconteranno la loro esperienza di scrittori di racconti.
Mercoledì 9 ottobre, ore 10.30 Auditorium dell’istituto Flacco-sede Palagiano
Presentazione del libro di Michele Mellone “Il quinto talento” con gli studenti del triennio dell’IISS
“Q. Orazio Flacco” a cura della docente Angela Petralla; riflessione e dibattito sul tema “Il processo
creativo e la scrittura”; seguirà reading su brani dell’opera.
In collaborazione con: IISS “Q. Orazio Flacco” sedi di Castellaneta e di Palagiano; Comune di
Castellaneta; IC “Giovanni XXII” di Palagiano; IC “Pascoli- Giovinazzi – F. Surico” di Castellaneta.
GROTTAGLIE
In Puglia dagli “inchiostri…” ai premi, la letteratura è già nel futuro? Ma quale?”
Martedì 1 ottobre, orario scolastico con le classi di IIS “Don Milani-Pertini”.
Letture, confronti tra scritture e critica
La saga della “Trilogia dei Sarmenta”: confronti con l’autore Giuseppe Alemanno: letture ad alta
voce a cura di Armando Donatelli. Introduce e presenta Anna Varese.
Giuseppe Alemanno, narratore, editorialista per il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Armando Donatelli, già Docente di Educazione Musicale, animatore teatrale e musicale.
ex Convento dei Cappuccini Via XXV Luglio.
Mercoledì 2 ottobre, ore 19.00 Caffè letterario “Casa Merini”.
Leggiamo insieme
I.C. “F. G. Pignatelli” Letture in classe. Italo Calvino da “Marcovaldo” alle “Lezioni…” e “Italo
Calvino e la profezia sull’intelligenza artificiale”, Raffaella Capriglia, (Scorpione Ed., 2024)
Letture a cura di Maria Grazia Deana Ciracì e Antonio Vestita. Introduce e presenta Piero Aresta.
F. G. Pignatelli Scuola secondaria I grado
Mercoledì 2 ottobre, orario scolastico Ex Convento dei Cappuccini
Cinque classi della Scuola Secondaria di I grado incontreranno Raffaella Capriglia, giornalista e
scrittrice, Maria Grazia Deana Ciracì, cantante e musicarterapeuta, Antonio Vestita ceramista e
incisore su argilla.
3-15 ottobre
Confronti tra scrittori, critici e storici letteratura. Prof. Ettore Catalano UNILE; Livio Muci editore e
Presidente Associazione Editori Puglia.
In collaborazione con Città di Grottaglie Assessorato alla cultura e PI; Associazioni culturali,
Esercenti commerciali Liceo Artistico “V. Calò ” e il Liceo Classico/Scientifico “Moscati”
LATERZA
Non di solo pane
Martedì 15 ottobre, ore 9 Vico Fornaci.
Escursione letteraria, reading di poesie sul pane tra forni e fornaci, con il Professor Francesco Lenoci
e le scuole del territorio.
In collaborazione con Imprese Terre Laertine
MARTINA FRANCA
Il mondo che vorrei…
1-15 ottobre, orario scolastico
Laboratori di lettura nelle scuole di ogni ordine e grado. Lettura ad alta voce. Lettura nella mente e
nel cuore in Biblioteca di Comunità. Mostra dei lavori realizzati.
In collaborazione con Comune di Martina Franca Assessorato alle attività culturali e con i seguenti
istituti scolastici: I.C. Giuseppe Grassi, I.C. Giovanni XXIII, I.C. Guglielmo Marconi, I.C. Angelo
Raffaele Chiarelli, Scuola Superiore di Primo Grado “Battaglini”, Scuola Superiore di Primo Grado
“Amedeo d’ Aosta”, Liceo Classico Tito Livio, Liceo Scientifico Tito Livio, IISS Ettore Majorana, IISS
Leonardo da Vinci.
IISS Ettore Majorana
Lettura libri e mostra di fotografie sul tema Immagina il mondo
I.C. Giuseppe Grassi
Letture delle Classi prime Albo illustrato “Oh, quante cose vedrai!” del Dr Seuss; Classi seconde il
romanzo “Non smettere mai di sognare” di Ellen Mills; Classi terze il racconto di fantascienza “La
macchina dei suoni” di Roald Dahl.
MARUGGIO
Immagina il mondo come un paradiso di carta
Martedì 1 ottobre sede del Presidio del Libro di Maruggio in Via Caduti, 13.
Inaugurazione della Festa dei lettori con presentazione di video recensioni realizzate dagli studenti
della 3BS del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria a cura della Prof.ssa Clara Rizzo Cardolini e con la
partecipazione della Dirigente scolastica Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie.
Giovedì 5 ottobre, ore 19 Sede del Presidio del Libro di Maruggio in Via Caduti, 13.
A cena con Afrodita liberamente tratta dal libro di Isabelle Allende “Afrodita”.
Verranno riprodotte alcune ricette riportate nel libro consentendo ai partecipanti di avvicinarsi al
libro attraverso un percorso sensoriale multiplo, con degustazione di cibi e ascolto o lettura
partecipata di brani scelti dal libro. Prenotazione obbligatoria, evento a cura del presidio con la
collaborazione di Monica Marsella e Alessandra Longo.
Venerdì 11 ottobre, 18.30 Sede del Presidio del Libro di Maruggio in Via Caduti, 13.
A piedi nudi nel mondo. Camminiamo insieme per incontrarci
Il Presidio del Libro di Maruggio e i ragazzi delle Officine Calviniane incontrano gli studenti della
5BS del Liceo De Sanctis Galileo di Manduria, vincitori del Premio Alessandro Leogrande 2024 per
la sezione “ Raccontami il giornalismo”. Introduzione a cura di Tiziana Maiorano.
Sabato 12 ottobre, 16.30 Sede del Presidio del Libro di Maruggio in Via Caduti, 13.
Il mondo è casa mia. Un milione di giochi con Marco Polo.
A 700 anni dalla morte di Marco Polo racconto orale de “Il milione” i bambini percorreranno
idealmente Europa e Asia e vivendo con la fantasia il viaggio più emozionante della storia.
Seguiranno giochi di squadra cruciverba, quiz, creazione di storie inventate dai partecipanti. A cura
di Alessandra Maiorano, giulia Guida e la dott.ssa Flora Caldo.
TARANTO
DICKENS – IL GRANAIO
1-15 ottobre Maratona di lettura
Orizzonti e visioni tra passato e futuro
Martedì 1 ottobre, Libreria Dickens
“Leggiamo insieme! Storie che costruiscono mondi”.
1-9 ottobre, Liceo Ferraris
Lettura ad alta voce e Laboratorio di lettura su “In principio era la Bestia”, Omar Di MonopoliFeltrinelli, Studenti e esperto Giulia Galli, Presidio del libro Dickens-Il Granaio.
Giovedì 10 ottobre, Biblioteca Acclavio
Gruppo di lettura con Omar Di Monopoli.
In collaborazione con Liceo Ferraris, Taranto Biblioteca civica “Pietro Acclavio”.
TARANTO
ROSA PRISTINA
Utopie, distopie e relativismi.
Martedì 1 ottobre, ore 18.00 Cattedrale san Cataldo di Taranto.
Maratona di lettura. Parteciperanno tutti i lettori prenotatisi e alcuni alunni dell’IISS Pacinotti.
Relatori Miriam Putignano, referente del Presidio e don Emanuele Ferro, parroco del duomo.
In collaborazione con ETS Symbolum Taranto.
La Festa dei lettori nel resto di Italia
BASILICATA
PROVINCIA DI MATERA
POLICORO
Immagina il mondo
Venerdì 4 ottobre, ore 19.00 Biblioteca comunale “M. Rinaldi” Policoro
Serata inaugurale con interventi del Sindaco, di Gianluca Parziale, Tonia Orlando (Ass. Viviamo
Insieme), Carolina Innella (Centro ENEA Trisaia)
Venerdì 11 ottobre, ore 17.00 Punto lettura Nati per Leggere
Letture con bambini 3- 6 anni e loro genitori
Sabato 12 ottobre, ore 10.00/12.30 e 16.30/19:00 Locale comunale di Piazza Eraclea
Giochi letterari per ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado
In collaborazione con: Comune, Istituti comprensivi 1 e 2, Associazione “Viviamo insieme”,
Presidio del libro di Nova Siri, Coordinamento Nati per Leggere Basilicata
NOVA SIRI
Ad alta voce
3-4 ottobre, ore 19.00 Bar pasticceria Carlone in Viale Siris, 51
Incontri di lettura pubblica, nell’ambito del progetto Libreria Biblioteca diffusa.
La città dei lettori
Allestimento delle vetrine degli esercizi commerciali
Domenica 13 ottobre, ore 10.00
Passeggiata lungo il percorso vita della pineta, con letture sul tema della Festa e sull’ambiente.
ore 15.30, Nova Siri marina
Passeggiata sul lungomare, con letture sul tema della Festa e sull’ambiente marino.
In collaborazione con il presidio del libro di Policoro e le attività commerciali del territorio.
PROVINCIA DI POTENZA
GENZANO DI LUCANIA
Immagina un mondo di…Pace
1-15 ottobre scuola primaria Filippetto de Marinis e Papa Roncalli
Lettura di favole, fiabe, racconti nei quali la guerra sia seguita dalla pace.
Liceo scientifico e terze medie lettura: “La Patria guarda altrove” di Antonio Petrocelli, lettura e
discussioni sull’argomento; ricerca sul territorio dei fatti della seconda guerra mondiale e
parallelismi con le attuali guerre.
Venerdì 18 ottobre, ore 10 Aula Magna del liceo scientifico Ettore Maiorana
Tavola rotonda con intervista all’autore.
ore 18.00 Sede dell’Associazione Amici del Teatro-Presidio del Libro.
Partecipazione della cittadinanza e delle autorità.
In collaborazione con Scuola Primaria “Filippetto de Marinis” e “Papa Roncalli”, Liceo scientifico e
delle scienze umane “Ettore Maiorana”.
CAMPANIA
PROVINCIA DI NAPOLI
POMIGLIANO D’ARCO
Mondi intorno a noi