
(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 Gentili colleghe/i,
scusate, ma vi rimandiamo il comunicato con le attribuzioni corrette (in blu) dei nomi degli studenti ai progetti.
Scusate l’errore
Grazie mille per quanto potrete fare
un saluto cordiale
Nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari
INNOVAZIONI ALIMENTARI PROGETTATE DAGLI STUDENTI, PRESENTAZIONE ALLE AZIENDE E AI PROFESSIONISTI
Il 20 settembre, alle 16, nella Sala della vite e del vino
del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali
Con visita agli stand progettuali, intervista agli studenti e assaggio dei prodotti
Udine, 19 settembre 2024 – Confettura di frutta stabilizzata “a freddo” (Fresh Fruit Jam); grissino proteico a base di alga spirulina (Sea Stick); succo di frutta fresca di stagione arricchito con caffeina (Energy Season); pasta ripiena a basso indice glicemico, vegana e senza glutine (Solevoli). Sono le quattro innovazioni alimentari, e i loro nomi, progettate dagli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Udine.
I quattro prodotti saranno presentati ad aziende e professionisti dell’agroalimentare venerdì 20 settembre, alle 16, nella Sala della vite e del vino del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (via Sondrio 2/a, Udine). L’incontro sarà introdotto dalla coordinatrice del corso di laurea magistrale, Nadia Innocente, e dai docenti responsabili dell’iniziativa, Monica Anese e Federico Nassivera.
La visita degli stand e valutazione
I professionisti visiteranno gli stand nei quali sono esposte le innovazioni alimentari e intervisteranno gli studenti sulla genesi dell’idea progettuale e su come hanno affrontato le fasi di sviluppo del prodotto. Infine ci sarà la fase dell’assaggio. Al termine, i professionisti e rappresentanti delle aziende compileranno un questionario di valutazione sulla qualità di ciascun progetto e sulle abilità personali degli studenti.
L’obiettivo
L’evento ha lo scopo di promuovere l’incontro e il dialogo tra gli studenti del corso di studio e i professionisti che operano nel settore alimentare. L’iniziativa punta a stimolare il trasferimento delle conoscenze teoriche sul piano applicato. Gli studenti hanno così la possibilità di confrontarsi con esperti del mondo produttivo, valorizzando al contempo le abilità personali e favorendo un concreto arricchimento delle competenze.
Gli ideatori
Dodici gli studenti protagonisti di queste innovazioni alimentari, divisi in quattro gruppi, di tre ciascuno. Si tratta di: Bryan Fabbris, Fabiola Zanette, Guido Gatta che hanno ideato il Fresh Fruit Jam; Alice Domini, Mattia Grossato e Anna Tomasella che hanno progettato il Sea Stick; Alessia Daminato, Antonio Girardi e Filippo Laudani che hanno concepito l’Energy Season; Giulia Sacher, Giacomo Bailotti e Gabriele Ceciliot che hanno inventato il Solevoli.
—————————–
Relazioni esterne
Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 – Udine
Ultime notizie su QuiUniud
….…………………………………….
5 x mille
all’Università di Udine