
(AGENPARL) – ven 06 settembre 2024 Uispress n. 32 – venerdì 6 settembre 2024 Anno XLII
Telegramma da Parigi: mettersi in gioco nonostante le difficoltà. E’ Il segnale più importante. Parla L.Barra
Non era affatto scontato: i *Giochi Paralimpici di Parigi* si chiuderanno domenica 8 settembre e* il saldo èestremamente positivo* in termini di pubblico, di partecipazione, di segnali lanciati. Lo sport *ha bisogno di aprirsi al sociale *e i protagonisti di questi Giochi ce l’hanno messa tutta. “D’altra parte il primo indicatore di successo viene dal pubblico, migliaia di persone in presenza, milioni davanti agli schermi”, commenta *Loredana Barra, responsabile Politiche educative ed inclusione Uisp. *Prosegue: ” Occorre affrontare le criticità che ancora permangono nella realizzazione di progetti sportivi di inclusione per tutte e per tutti. Ad oggi, nonostante molti provvedimenti normativi a sostegno delle persone con disabilità, e che dovrebbero salvaguardare il diritto per tutte e per tutti ad avere opportunità di praticare attività sportiva, sappiamo che *questo aspetto è di fatto ancora secondario”.*
Leggi l’articolo
[1] Dalle Paralimpiadi a “Matti per il calcio”, il passo è breve. Riccione come Parigi, dal 26 al 28 settembre
Dalle Paralimpiadi in corso di svolgimento a Parigi ci viene una grande lezione: quella dell’*autoirinoia*. La notizia è che si torna in campo, una sorta di staffetta simbolica tra Paralimpiadi e questa Rassegna nazionale dei Centri e Dipartimenti di salute mentale giunta quest’anno alla XVI edizione: “Matti per il calcio” che si svolgerà a *Riccione dal 26 al 28 settembre.* Calcio d’inizio ore* 16 di giovedi 26 settembre* allo stadio comunale di Riccione, dove verranno tracciati due campi a sette. Sono attese oltre dieci squadre con giocatori e giocatrici, che arriveranno dalle Asl di tutta Italia, composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. E sì perchè quì, insieme ad *autoironia*, l’altra parola chiave della manifestazione è *”insieme”*, fianco a fianco, persone con e senza disabilità. GUARDA IL VIDEO DI LANCIO DI MATTI PER IL CALCIO [2]
Leggi l’articolo
[3] “Che devo dì? Grazie”: l’intervista più bella di tutti i Giochi di Parigi. Rigivan ci ha trasmesso ironia e forza
Ha il sorriso grande come una casa* Rigivan Ganeshamoorthy, medaglia d’oro paralimpica nel lancio del disco*: romano classe 1999, con genitori originari dello Sri Lanka, su una sedia a rotelle, con la cannula nasale per l’ossigenoterapia, sindrome di Guillain-Barré. *Elisabetta Caporale, Rai Sport*, ha avuto il merito di realizzare la più incisiva (ed esilarante) intervista di tutti i Giochi [4]ed ha saputo tirare fuori *il “Riggi” vero*, quello sta dentro ogni essere umano, dentro una corazza di spine che a lui sembra non fare effetto, che anzi gli fa il solletico.
Leggi l’articolo
[5] Settembre è il mese dei progetti e della ripartenza: ecco l’agenda dei principali eventi nazionali Uisp
*Pronti? Via! *Non è la partenza di una gara podistica ma l’avvio di un nuovo anno sportivo. Settembre è il mese della ripresa: Comitati territoriali, regionali e Settori di Attività sono alle prese con l’organizzazione dei nuovi appuntamenti. Il calendario è già fitto anche per il calendario degli impegni nazionali Uisp. *Prendete carta e penna* e segnatevi in rosso questi *save the date *nazionali Uisp, che vedranno l’associazione impegnata su più fronti. Ovviamente si tratta di una selezione delle date più importanti, di una agenda in continuo aggiornamento.
Leggi l’articolo
[6] L’Uisp e le attività in favore dei migranti: il Report annuale a cura di Daniela Conti
L’Uisp dal 2010 è iscritta al *Registro delle Associazioni che svolgono attività in favore dei migranti* promosso e gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed ogni anno è chiamata a presentare una* Relazione sulle attività svolte in Italia a livello nazionale e territoriale*. Grazie all’impegno di tutti i Comitati territoriali Uisp e delle Politiche nazionali Uisp per l’Interculturalità e la Cooperazione, i resoconti sono utili per* fotografare l’impegno dell’associazione* nel favorire l’inclusione di persone migranti/richiedenti asilo/rifugiate/straniere e nel combattere ogni forma di discriminazione nello sport.
Leggi l’articolo
[7] Correre o camminare? Settembre è il mese giusto. Tante proposte dai Comitati Uisp in tutta Italia
Riprendono a settembre le proposte dedicate al *podismo e alla camminata targate Uisp.* Si tratta di occasioni competitive e non, di condivisione e di richiamo per persone di ogni età, per godere insieme del paesaggio e di movimento equilibrato. Primo appuntamento in programma è quello di venerdì 6 settembre a Castelnovo ne’ Monti con l’evento *“Camminare per non dimenticare”*, organizzato dall’Uisp Reggio Emilia. *Sabato 7 settembre * si terranno le camminate promosse dall’Uisp Pistoia, la Pasturana (Alessandria) e la Ranapastu, prima corsa di retrorunning in Piemonte. *Domenica 8 settembre* prima camminata del ciclo di tre appuntamenti in programma nell’empolese. *Domenica 15 settembre* “alla scoperta del lecceto” (Siena) e “Camminando un Po” (in provincia di Cremona). *Il 22 settembre* la ” 10 chilometri del mare – nature run” a Tarquinia e il 29 settembre il “Trail delle acque” (L’Aquila)
Leggi l’articolo
[8] Che cos’è l’Uisp? Poche parole per spiegarlo. Sfoglia la prima parte del Vademecum Uisp
Che cos’è la Uisp? *Quante volte ce lo siamo chiesto* al momento dell’iscrizione in un corso di nuoto o in palestra, oppure decidendo di partecipare a Vivicittà o Giocagin? Questa è la prima puntata di quattro approfondimenti che vi condurranno alla conoscenza di questa associazione, dandovi in maniera sintetica le informazioni più importanti. Pubblichiamo la *prima sezione *del nuovo *Vademecum Uisp 2024-25* che potete trovare anche sul sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/hqeuybr/ws20j24/uf/68/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=985&_c=d4f4ee56 [9]In questa prima sezione del Vademecum Uisp [10]potete trovare capitoli specifici dedicati a: “Immagina il futuro” l’editoriale di apertura di Tiziano Pesce [11], presidente nazionale Uisp; Logo Uisp aps: identità visiva e immagine; Cronologia dei Congressi Uisp; Uisp, una storia importante: sport sociale e per tutti; Il bilancio sociale Uisp [12]
Leggi l’articolo
[13] I corsi di formazione Uisp ripartono su tutto il territorio nazionale, all’insegna di qualità e innovazione
Riprendono, dopo la pausa estiva, i corsi di formazione Uisp *organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono *circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia* a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, *riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia*, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[14] Uisp Toscana: spazi di autonomia, sostenibilità con il punto di vista ambientale e sportivo
Sostenibilità e salute pubblica assumono un ruolo sempre più centrale ed è fondamentale adottare stili di vita attivi. Questo contesto ha spinto in Toscana, *Legambiente e Uisp *a lanciare una nuova iniziativa volta a incentivare la mobilità attiva nelle nostre città attraverso la creazione di “spazi di autonomia”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il *Cesvot e con il partenariato di FIAB,* *Firenze Ciclabile Onlus,* ed è diretta agli enti del terzo settore per dotare i volontari/e delle proprie associazioni di conoscenze necessarie a promuovere iniziative relative all’autonomia di spostamento.
Leggi l’articolo
[15] Terzo settore? Teniamoci il nome e diciamo “no” a vestiti inadatti. Vanessa Pallucchi replica a Zamagni
L’economista* Stefano Zamagni* al recente Meeting di Rimini ha avanzato una proposta:* “Non chiamatelo più terzo settore, meglio settore civile”*. Spiega inoltre che “società civile”, è un’espressione che più correttamente “elimina una sorta di condizione di subordinazione rispetto al settore pubblico e al settore privato”. Sarà così? Il magazine *Vita* ha ospitato l’intervento di Zamagni e da lì è iniziato il dibattito. *Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo settore*, è intervenuta nel dibattito [16] e scrive: «Il Terzo settore è la cerniera che mette in relazione e pubblico e privato. Siamo un modello di sviluppo alternativo. La politica invece continua a proporre al *Terzo settore “vestiti” inadatti»*. Con quest’ultima affermazione, Pallucchi vuole porre l’attenzione sulla debolezza degli strumenti di sviluppo di cui il terzo settore dispone, a partire dalla quantità immensamente inferiore a quella a disposizione del profit.
Leggi l’articolo
[17] Pnrr e terzo settore, cosa cambia e perché. Giovedì12 settembre a Roma la presentazione del Rapporto
*Giovedì 12 settembre*, a Roma, alla Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, Piazza in Campo Marzio 42, si terrà l’evento *“Pnrr e terzo settore, cosa cambia e perché”*, con la presentazione del report realizzato dal Forum terzo settore *in collaborazione con Openpolis* con i primi dati e analisi sul Pnrr a seguito della revisione approvata nel 2023. Il programma dei lavori si aprirà alle 10 con l’introduzione di Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Nazionale Terzo Settore.
Leggi l’articolo
[18] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Un mese di sport, raccontati dai media ma non solo*. Dal 3 agosto al 6 settembre, lo sport sociale e per tutti Uisp ha trovato nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i *video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv *
Leggi l’articolo
[19] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti del mese di agosto
Nel corso di questi giorni in primo piano: A Ferrara il *Campionato nazionale di atletica leggera Uisp*; al via le Paralimpiadi: in bocca al lupo dall’Uisp agli azzurri; *l’editoriale di Tiziano Pesce* apre il Vademecum Uisp 2024-25; dal 26 al 28 settembre torna *Matti per il calcio*; Uisp Rimini: torna *eSPORTiamoci*
Leggi l’articolo
[20] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[21]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/hqeuybr/ws20j24/uf/69/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=985&_c=7cecc42f [22]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello