
(AGENPARL) – gio 01 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 1° AGOSTO 2024
Si intitola “Papà ti salvo io” ed è l’iniziativa che l’Assessorato all’Ambiente del
Comune di Oristano, congiuntamente alla Società Nazionale di Salvamento
Sezione di Oristano – Bosa, organizza per dare un contributo di conoscenza ed
educazione alla tecniche di salvamento a mare.
L’appuntamento è per sabato 3 agosto, dalle 10, a Torre Grande, presso la
postazione di salvataggio fronte via Marco Polo, e fa parte dell’attività
promozionale che la Società Nazionale di Salvamento organizza a livello
nazionale a favore dell’educazione, del rispetto e della tutela dell’ambiente
marino. Quest’anno si coniuga con la celebrazione della giornata sulla
prevenzione globale dell’annegamento World Drowning Prevention Day,
promossa dalla FEE Italia in collaborazione con le località Bandiera Blu 2024.
“Il tema della sicurezza in mare è fondamentale in questi mesi – osserva il
Sindaco Massimiliano Sanna -. Il Comune di Oristano, integrando le risorse
messe a disposizione dalla Regione con fondi del nostro bilancio, da anni nei
mesi estivi assicura un servizio di salvamento a mare articolato in più
postazioni e con l’impiego di personale specializzato. Abbiamo sempre investito
in questa attività che riteniamo fondamentale per la sicurezza dei bagnanti e
che contraddistingue Torre Grande e che permette di soddisfare uno dei
requisiti necessari per il conseguimento della Bandiera blu”.
“Scopo dell’iniziativa è promuovere tra i giovani e i giovanissimi bagnanti una
più significativa conoscenza sui pericoli connessi alla balneazione e una più
sensibile ed attenta coscienza sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente
marino – aggiunge l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Per dare
risalto alle attività connesse alla tutela della balneazione, verrà svolto in
suddetto specchio acqueo un saggio di tecniche di salvamento eseguito da
bagnini professionisti e dalle unità cinofile di salvataggio. Saranno presenti
rappresentanze della Prefettura, della Capitaneria di Porto, della Polizia, dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, oltre che della
nostra Polizia locale, che daranno un importante contributo sulla diffusione di
informazioni sulla prevenzione e sul salvamento a mare. Durante la mattinata,
oltre alla consueta distribuzione di gadget (cappellini, magliette, portachiavi),
verrà consegnato ai giovani partecipanti un tesserino di baby bay watch, quale
conseguimento del titolo simbolico di piccolo bagnino”.
Durante la mattinata sarà proposto ai più piccoli il gioco dell’oca sul tabellone
della Società nazionale di salvamento e la gara dei castelli di sabbia. Per i
bambini più grandi ci saranno giochi sull’osservanza delle regole e della
sicurezza in acqua e per tutti saranno proposte prove assistite e in sicurezza in
canoa.
Saranno, inoltre, proposte prove di salvamento a mare effettuate dai bagnini di
salvataggio, dimostrazioni delle unità cinofile e delle manovre di disostruzione
pediatrica. Ai bambini verrà donato il kit del piccolo bagnino composto da una
maglietta gialla, un cappellino giallo, un portachiavi galleggiante a forma di
foca ed il tesserino di Baby Bay-Watch. Al termine della manifestazione dalla
torretta di salvataggio saranno domnate caramelle ai bambini partecipanti.