(AGENPARL) - Roma, 23 Luglio 2024In vista delle Olimpiadi di Parigi che inizieranno questa settimana, Papa Francesco ha lanciato un appello fervente per un cessate il fuoco globale, esortando tutte le parti coinvolte in conflitti armati a deporre le armi durante i Giochi.
Durante il suo discorso settimanale dell’Angelus, tenuto davanti a una folla radunata in Piazza San Pietro, il Pontefice ha sottolineato il potere unificante dello sport. “Lo sport ha anche un grande potere sociale e può unire pacificamente persone di culture diverse”, ha dichiarato. Ha poi aggiunto che i Giochi Olimpici rappresentano un’opportunità unica per mostrare il tipo di mondo inclusivo che l’umanità dovrebbe aspirare a costruire.
Papa Francesco ha esortato gli atleti olimpici a diventare “messaggeri di pace e modelli autentici per i giovani”, invitandoli a offrire una testimonianza sportiva che possa ispirare un mondo più pacifico. In particolare, il Papa ha fatto riferimento all’antica tradizione greca della “tregua olimpica” – o ekecheiria – che risale all’VIII secolo a.C., e che prevedeva la sospensione di tutte le ostilità durante i Giochi per garantire la sicurezza degli atleti e degli spettatori.
“Possano i Giochi Olimpici essere un’occasione per invocare il cessate il fuoco nelle guerre, dimostrando un sincero desiderio di pace”, ha affermato il Papa. Ha anche invitato i suoi ascoltatori a non dimenticare le situazioni di conflitto in corso, citando in particolare “l’Ucraina tormentata, la Palestina, Israele, il Myanmar e molti altri paesi che sono in guerra”.
Concludendo il suo discorso, Papa Francesco ha sottolineato l’assurdità della guerra, dichiarando: “Non dimentichiamolo, non dimentichiamolo mai: la guerra è una sconfitta!”.
L’antica tradizione della tregua olimpica è stata adottata dalle Nazioni Unite dal 1993, con l’Assemblea Generale che ha ripetutamente espresso il proprio sostegno a questo ideale. Ogni due anni, un anno prima di ogni edizione dei Giochi Olimpici, l’ONU adotta una risoluzione intitolata “Costruire un mondo pacifico e migliore attraverso lo sport e l’ideale olimpico”, riaffermando l’importanza dello sport come strumento di pace e unità.
L’appello di Papa Francesco arriva in un momento cruciale, poiché il mondo si prepara a celebrare uno degli eventi sportivi più attesi e seguiti. Le sue parole risuonano come un invito a tutti i leader mondiali e ai cittadini a riflettere sull’importanza della pace e a cogliere l’opportunità delle Olimpiadi per promuovere un mondo più giusto e solidale.
