
(AGENPARL) – lun 22 luglio 2024 OSSERVATORIO CONSUMI CONFIMPRESE-JAKALA
Dati I semestre 2024 vs I semestre 2023
Dati giugno 2024 vs giugno 2023
L?Osservatorio Confimprese-Jakala traccia una prima linea di confine tra il
I e il II semestre 2024. Ed evidenzia consumi stagnanti che chiudono a -0,5%
a valore.
Allineati all?andamento del totale mercato anche i settori merceologici
tutti in campo negativo. A cominciare dalla ristorazione a -0,3%,
abbigliamento-accessori a -0,6% e altro retail a -0,7%. Nei settori
merceologici chiude in pareggio a -0,1% solo abbigliamento-accessori. In
flessione del -1,9% la ristorazione. Segnali nativi anche per altro retail
che registra -3,3% con andamenti altalenanti nelle diverse componenti, pesa
soprattutto il negativo del casa-arredo. Nei canali di vendita sostanziale
allineamento in campo negativo di centri commerciali, vie dello shopping e
prossimità in flessione a -3%. Positivo solo il travel a +1,3%.
Quanto al mese di giugno 2024 chiude a +0,3% vs giugno 2023. In ripresa la
ristorazione a +3,9%, complici il clima più favorevole e l?inflazione dei
prezzi del settore, abbigliamento-accessori in campo negativo a -1,8%
registra il peggiore risultato da gennaio, mentre altro retail a -1,0%
risente della volatilità di alcuni settori come l?arredo-casa. Nelle regioni
bene la Basilicata a +4,6%, mentre il Friuli Venezia Giulia flette a -4,1%.
Nelle città di provincia Matera è la meglio performante a +5,5%, Udine la
peggiore a -5,0%
Milano, 22 luglio 2024 ? Nel mese di luglio l?Osservatorio permanente
Confimprese-Jakala sull?andamento dei consumi traccia il consuntivo del I
semestre 2024 sul I semestre 2023. I consumi languono e archiviano i primi 6
mesi dell?anno con un -0,5%, leggermente al di sotto delle previsioni
sull?anno nell?ordine del +1% che, comunque, rimane un obiettivo plausibile,
considerate le differenti dinamiche nei vari mesi del 2023 che, dopo una
brillante partenza, si era poi indeboliti nel corso della seconda metà.
I settori merceologici sono praticamente allineati intorno alla media con la
ristorazione a -0,3% che, considerato l?andamento dei prezzi, implica la
riduzione del numero degli scontrini. In campo negativo anche
abbigliamento-accessori a -0,6% e altro retail a -0,7% sempre caratterizzato
da alta volatilità dei vari settori con maggiore dinamica nei servizi e
debolezza nel comparto casa-arredo.
Con riferimento ai canali di vendita da notare il sostanziale allineamento
di centri commerciali e high street intorno alla media, -0, 4% per
entrambi, e la conferma del travel come canale più dinamico a +2,6%.
A livello geografico le migliori performance si registrano al Nord con
entrambi Nord-est e Nord-ovest a -0,3%, più debole il Sud a -1,4% e
fanalino di coda il Centro che chiude a -2,2%.
GIUGNO
GEN-GIU24
VS GEN-GIU23
Abb-Acc
-1,8%
-0,6%
Ristorazione
+3,9%
-0,3%
Altro retail
-1,0%
-0,7%
Totale mercato
+0,3%
-0,5%
Dati giugno 2024 vs giugno 2023
Il mese di giugno torna a mostrare un timido segno positivo chiudendo a
+0,3% vs giugno 2023. Capofila delle performance il settore ristorazione con
+3,9% complice anche l?inflazione dei prezzi del settore. Segue altro retail
con un -1,0% sempre caratterizzato dall?alta volatilità dei vari settori con
maggior dinamica nei servizi e debolezza nei settori legati alla casa.
Fanalino di coda abbigliamento-accessori a -1,8% il risultato peggiore da
gennaio 24, anche a causa della situazione metereologica sfavorevole in
molte aree del Paese e l?attesa dell?inizio dei saldi.
Nei canali di vendita, si registrano ottime performance dei negozi di
prossimità (zone periferiche delle metropoli e piccoli centri) che fanno
segnare un incoraggiante +3,5%, seguito dai centri commerciali pure positivi
a +1,6%. Più deboli le high street in negativo a -1,6%.
Quanto alle aree geografiche si distingue il Nord con Nord-est a +1,1% e
Nord-ovest a +0,3%, mentre il Sud soffre a -4,0%. Lievemente negativo il
Centro Italia.
Nelle regioni bene la Basilicata a +4,6%, mentre il Friuli Venezia Giulia
flette a -4,1%. Nelle città di provincia Matera è la meglio performante a
+5,5%, Udine la peggiore a -5,0%.
«Il mese di giugno ? avverte Mario Maiocchi, direttore centro studi
Confimprese ? non porta particolari novità al quadro delineatosi nei primi
mesi del 2024. Il primo semestre, infatti, chiude in leggero campo negativo
a conferma di un atteggiamento prudente dei consumatori in relazione al
ridotto potere di spesa ed all?instabilità geopolitica. Da notare che
soprattutto per il settore ristorazione che ha visto un andamento più
marcato dei prezzi, questi valori indicano una chiara tendenza alla
riduzione degli atti di acquisto e/o in abbinata a uno slittamento verso
fasce prezzo più economiche. Non paiono esserci particolari ragioni per
cambiamenti significativi nei mesi a venire a esclusione del mero effetto
numerico di paragone con il 2023 ove i mesi iniziali avevano dinamiche più
favorevoli dei mesi finali e quindi il confronto tenderà a essere più
favorevole nei prossimi mesi».
Sarà interessante monitorare gli andamenti dei consumi di luglio non solo
legati al fattore meteo ma anche all?avvio dei saldi il 6 luglio in tutta
Italia (tranne Trentino Alto Adige), che purtroppo dalle prime ricognizioni
sembrano essere partiti al rallentatore.
«Nel mese di giugno 2024 ? osserva Alessandro Olivari, senior partner Jakala
? il settore retail registra risultati in leggera ripresa rispetto allo
stesso mese del 2023 pari a +0,3%. A trainare questo risultato è la
ristorazione, unico settore a mostrare performance positive nel mese con un
+3,9% rispetto a giugno 2023 a fronte di risultati negativi per
abbigliamento-accessori a -1,8% e altro retail a -1,0%. Il primo semestre
del 2024 complessivamente si chiude in negativo registrando -0,5% rispetto
al primo semestre dello scorso anno, ma con trend in ripresa nel confronto
mese su mese che sarà da verificare nella seconda metà dell?anno».
REGIONE
Giu 24 vs Giu 23
BASILICATA
4,6%
UMBRIA
4,0%
VENETO
2,7%
TRENTINO ALTO ADIGE
1,1%
EMILIA-ROMAGNA
1,0%
MARCHE
0,6%
LIGURIA
0,6%
LOMBARDIA
0,4%
PIEMONTE
0,2%
LAZIO
-0,5%
ABRUZZO
-1,0%
MOLISE
-1,2%
SARDEGNA
-2,0%
SICILIA
-2,5%
VALLE D’AOSTA
-3,4%
FRIULI-VENEZIA GIULIA
-4,1%
Osservatorio Consumi Confimprese-Jakala
L?Osservatorio permanente sull?andamento dei consumi nei settori
ristorazione, abbigliamento-accessori e retail non food è elaborato a
partire da dati consolidati e anonimizzati di fatturati delle aziende
aderenti al progetto e dati Jakala, quali per esempio dati territoriali,
dati socio-demografici, dati sui flussi anonimi di frequentazione dei
luoghi.
Ufficio Stampa Confimprese
Ufficio Corporate Communications Jakala
Laura Galdabini
Press Office Manager
Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
http://www.confimprese.it
Seguici su: