
(AGENPARL) – lun 03 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA N. 29 DEL 3 GIUGNO 2024
Riaperte le iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche
Domande entro il 30 settembre per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023
Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011 con la
collaborazione delle Camere di Commercio e il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa,
in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Scopo del Registro è premiare le imprese storiche, di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore
economico, che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di
competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Ad oggi sono oltre 2.600 le imprese italiane che possono fregiarsi di un’attività secolare, documentate nel
Registro.
L’adesione al Registro, che coinvolge tutte le aziende iscritte nel Registro delle Imprese con una continuità di
attività nello stesso settore merceologico di almeno 100 anni, avviene tramite appositi bandi promossi
periodicamente da Unioncamere, che intende ora valorizzare le imprese che hanno già compiuto 100 anni
nel 2023 o li compiranno nel 2024. Le domande per l’inserimento nel Registro potranno infatti essere
presentate entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e, a seguire, dal 1
gennaio al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Ai fini della valutazione della storicità, il criterio di riferimento fondamentale è quello della sostanziale
continuità dell’attività che, al di là degli eventuali cambiamenti legati all’evoluzione tecnologica, del
mutamento dei prodotti o dei mercati di riferimento, di modifiche nella forma giuridica dell’impresa, della
sua denominazione, proprietà o sede, deve restare collegata a quella originaria e nello stesso settore.
La mappatura delle imprese storiche italiane effettuata tramite il Registro può essere un processo non
semplice, dal momento che dimostrare la longevità delle imprese richiede la presentazione e l’analisi di
differenti fonti documentarie, quali riproduzioni fotografiche e documenti cartacei a supporto dei diversi
percorsi storici compiuti dalle imprese. Inoltre, è necessario considerare che le imprese sono mobili per
natura: vengono tramandate di generazione in generazione, spesso cambiando denominazione e natura
giuridica, aspetto che rende ulteriormente più complicata la ricostruzione storica.
Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalla Camera di commercio un
attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio “Impresa storica d’Italia”.
Per la provincia di Sondrio sono 17 le imprese iscritte al Registro. Si tratta di realtà attive in differenti settori
merceologici, dalla ristorazione al commercio al dettaglio di prodotti alimentari e non, fino alla produzione
di energia elettrica e alle attività bancarie. L’attività più longeva della provincia iscritta nel Registro risulta
costituita nel 1868.
“Le imprese storiche costituiscono un importante patrimonio di valori, saperi ed esperienze imprenditoriali
che è doveroso valorizzare per la loro straordinaria capacità di resistere e reagire alle innumerevoli e differenti
sfide poste in continuazione dal mercato e, quindi, di contribuire allo sviluppo del territorio – commenta la
presidente Loretta Credaro. Auspico che le imprese centenarie del nostro territorio presentino domanda di
adesione al Registro per ottenere questo speciale riconoscimento, garanzia di qualità e di continuità
imprenditoriale.”
Le imprese storiche in possesso dei requisiti possono candidarsi entro il termine di scadenza collegandosi alla
pagina Registro imprese storiche (https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche), seguendo le
indicazioni per la compilazione del form online e il successivo invio della domanda sottoscritta; per eventuali