
(AGENPARL) – mer 22 maggio 2024 SEDE LEGALE
Fascination of Plants Day 2024
A tu per tu con la genetica: biodiversità, geni, TEA e campi coltivati
organizzato presso il Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica
23 maggio 2024, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
A cura di: Franca Finocchiaro, Francesca Desiderio, Giorgia Carletti, Monica Colombo e in
collaborazione con tutto il personale del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica
Elenco degli stand didattici
1. Dalle piante selvatiche a quelle coltivate: il primo incontro tra agricoltura e genetica
Elisabetta Mazzucotelli
Tematica: ripercorrere la storia agli albori dell’agricoltura, quando l’uomo ha trasformato alcune
piante selvatiche in fonti di cibo. Quali caratteristiche contraddistinguono una specie selvatica e la
rispettiva/corrispondente specie coltivata? Cosa significa “addomesticare” una pianta? Quando e
dove è avvenuta la domesticazione delle specie vegetali di cui si nutre l’uomo? Come si conserva la
biodiversità? E come usiamo oggi le piante selvatiche e le vecchie varietà?
Tipologia di evento: Quattro passi in campo, visita alle aree di conservazione ex-situ dei cereali
selvatici: orzi selvatici (Hordeum bulbosum, H. spontaneum), farro selvatico (Triticum dicoccoides) e
presentazione delle forme selvatiche di alcune piante orticole.
2. Il fascino dell’orzo: biodiversità e miglioramento genetico
Alessandro Tondelli
Tematica: il Centro ospita una ricca collezione di biodiversità di orzo, piante con forme
straordinariamente diverse che permettono di capire i meccanismi che regolano lo sviluppo
offrendo spunti per selezionare nuove varietà capaci di adattarsi ai nuovi scenari climatici.
Tipologia di evento: Quattro passi in campo, visita alla collezione di mutanti di orzo ed alla raccolta
di varietà di orzo, antiche e moderne, proveniente da tutto il mondo.
CREA – Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica
CREA – Research Centre for Genomics and Bioinformatics
amministrativa
Via Paullese, 28 – 26836 Montanaso Lombardo (LO)
Via Ardeatina, 546 – 00178 Roma
W http://www.crea.gov.it
3. Dalla biodiversità alle moderne varietà di cereali per sostenere la produzione di cibo
Nadia Faccini, Alice Povesi
Tematica: incrociare piante diverse per selezionare nuove varietà, il centro da 30 anni è leader nelal
selezione delle varietà di orzo, avena e triticale per l’area mediterranea, un know-how con
importanti ricadute economiche.
Tipologia di evento: Demo-lab per vedere come i ricercatori possono incrociare le piante tra loro,
spighe, semi ed una collezione delle varietà selezionate presso il centro ed ora leader sul mercato
di diversi paesi mediterranei.
4. Quanto DNA c’è nel tuo piatto? Vieni ad estrarlo con noi
Monica Colombo
Tematica: È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? È molto più facile di quello che
si può immaginare. Scopriremo come estrarre il DNA da un frutto e renderlo osservabile a occhio
nudo in modo semplice e facile, usando ciò che possiamo trovare nelle nostre case.
Tipologia di evento: Demo-lab, scienziati per un giorno in un laboratorio che potrebbe essere la
vostra cucina.
5. MasterGene: un cooking show per genetisti
Luigi Orrù, Cristina Crosatti, Raffaella Battaglia, Vania Michelotti
Tematica: quali sono le tecnologie a nostra disposizione per fare miglioramento genetico? Che cos’è
il Genome-Editing? Perché i ricercatori scommettono così tanto su questa nuova tecnologia? Perché
l’Unione Europea la sta considerando come uno strumento prezioso per raggiungere gli obiettivi del
Farm to Fork?”
Tipologia di evento: Live show per comprendere, divertendosi, come funzionano il Genome-Editing,
il Breeding e la Mutagenesi.
6. Viaggio alla scoperta di come una pianta può produrre con meno acqua
Agostino Fricano, Giorgia Carletti, Caterina Marè, Davide Guerra, Primetta Faccioli
A. Cambiamo le radici
Tematica: Non tutte le radici sono uguali e piante con radici diverse hanno diversa capacità di
assorbire acqua dal suolo. Misureremo le radici, vedremo come crescono le radici all’interno del
terreno e capiremo come oggi è possibile selezionare varietà con radici adatte più o meno profonde,
più o meno espanse. Una nuova frontiera della resistenza alla siccità. Scopriremo l’esistenza di
microrganismi del suolo capaci di interagire con le radici e migliorare l’assorbimento di acqua e di
nutrienti
Tipologia di evento: Demo-lab, postazione dimostrativa in cui poter mescolare teoria, pratica e
discutere come la ricerca studia le radici.
B. Limitiamo la perdita di acqua attraverso le foglie
Tematica: gli stomi sono minuscole aperture presente sulle foglie che regolano lo scambio di gas tra
pianta e atmosfera, quando gli stomi sono aperti entra CO2 nella foglia e la pianta fa fotosintesi;
tuttavia, attraverso le aperture stomatiche evapora acqua. Trovare il perfetto bilanciamento tra la
necessita di recuperare CO2 e perdita d’acqua è il segreto per ridurre il consumo di acqua in
agricoltura, aumentare le rese delle colture in condizioni siccitose e garantire la sicurezza alimentare
in un mondo sempre più arido.
Tipologia di evento: Demo-lab, postazione dimostrativa in cui poter vedere da vicino come è fatto
uno stoma e come funziona in risposta agli stimoli ambientali.
C. Bioinformatica per capire come viene regolata la risposta agli stress
Tematica: La Bioinformatica nello studio della risposta della pianta a condizioni di stress. Saranno
descritti alcuni approcci bioinformatici che supportano la comprensione di questa complicata
condizione.
Tipologia di evento: Demo-lab in cui capirete concretamente il contributo che dà la bioinformatica
allo studio della risposta agli stress.
7 Anche le piante si ammalano e noi le aiutiamo a difendersi
Caterina Morcia, Roberta Ghizzoni, Stefano Delbono, Ivana Tagliaferri
Tematica: le piante hanno tanti nemici; virus, funghi e batteri possono causare la distruzione dei
raccolti. La chimica, tuttavia non è l’unica difesa, l’utilizzo di metaboliti secondari (oli essenziali,
saponine, polifenoli, …) e la selezione che producono sostanze di difesa è una soluzione di gran
lunga più sostenibile.
Tipologia di evento: Demo-lab con la presentazione di vari patogeni delle piante e di come sia
possibile limitarne la crescita con l’uso di inibitori naturali ed altre sostanze di origine vegetale
capaci di proteggere le piante dalle malattie.
8 L’orzo da malto per la produzione della birra
Alberto Gianinetti, Marina Baronchelli
Tematica: l’uomo produce birra da circa 6.000 anni, il processo è antico, ma la ricerca degli ultimi
cinquant’anni l’ha arricchito di conoscenze ed ha migliorato di molto la birra che beviamo. Per fare
la birra serve l’orzo, ma non tutte le varietà di orzo si possono usare per fare birra. Un viaggio alla
scoperta degli orzi da birra e di cosa deve avere un chicco d’orzo per diventare malto prima e birra
Tipologia di evento: Demo-lab per scoprire come l’orzo si trasforma prima in malto e poi con
l’aggiunta di luppolo e lievito diventa birra.
9 Non solo cereali: melanzane, asparagi ed altre specie orticole
Laura Toppino, Alessia Losa, M. Rosaria Tassone, Katia Gazzetti
Tematica: alla scoperta di melanzana, peperoni, fagioli ed asparagi, come migliorare alcune delle
tradizionali piante orticole italiane attraverso tecniche tradizionali, colture in vitro e biotecnologie
Tipologia di evento: Demo-lab con illustrazione delle attività in corso presso la sede di Montanaso
Lombardo del centro di ricerca Genomica e Bioinformatica.
10 Le colture multiuso e polifunzionali per una bioeconomia sostenibile e circolare
Vita Maria Cristiana Moliterni
Tematica: La canapa è una coltura antichissima e con caratteristiche di sostenibilità che hanno
risvegliato l’interesse per questa coltura negli ultimi anni.
Resterete affascinati dalle molteplici potenzialità della coltura e dal progresso scientifico e
tecnologico verso lo sviluppo di una filiera sostenibile e redditizia basata sulla canapa, per la
produzione di alimenti ad elevato potere nutrizionale e materie prime di qualità per l’industria
tessile e edile.
Tipologia di evento: Demo-lab con piante di canapa, fibra grezza e filati, canapulo, biocompositi e
biochar di canapulo, seme, farina e olio di canapa ed altri alimenti a base di canapa
11 La genetica al supermercato
Luigi Cattivelli, Gianni Tacconi
Tematica: da Mendel in poi, lo studio di come i caratteri vengono trasmessi da una generazione alla
successiva ha aperto la strada al miglioramento genetico delle piante coltivate. Questo processo è
diventato particolarmente efficiente negli ultimi decenni con le conoscenze del DNA. Tutto ciò ha
portato ad un rinnovo varietale in tutte le maggiori specie coltivate e, di conseguenza, ad una
evoluzione dei prodotti che troviamo nei supermercati dove molti alimenti di largo consumo sono il
risultato della moderna selezione genetica. Dietro molti prodotti, anche taluni pubblicizzati come
“quelli di una volta”, c’è un’avanzata ricerca genetica che li ha resi sicuramente migliori di quelli che
mangiavano anche solo 30 anni fa.
Tipologia di evento: Live show con borse della spesa con prodotti che si trovano nei supermercati
pieni di “innovazione genetica”, i partecipanti sono invitati a scegliere un prodotto e a capire cosa è
come una volta e cosa è nuovissimo, andando oltre la pubblicità e quello che è descritto in etichetta.
12 Ma è vero che … ?
Francesca Desiderio, Franca Finocchiaro
Tematica: Quante affermazioni sui cibi che troviamo sui social sono sostenute da evidenze
scientifiche? Perché un frumento antico deve essere migliore di uno moderno? Crediamo davvero
che un secolo di miglioramento genetico abbia determinato un peggioramento delle piante che
coltiviamo? Cerchiamo di sfatare le più comuni fake news su agricoltura, alimenti e genetica.
Tipologia di evento: Live show un tour attraverso alimenti con presunte proprietà miracolose e
vere fake news.