
È in corso presso Palazzo Ferrajoli ”Il valore della felicità Remind” in occasione della Giornata internazionale della Felicità. Lo scopo dell’iniziativa risiede nel mettere questo sentimento tra i prioritari per la tutela e il benessere delle persone, dove vivono, operano e transitano, e per favorire un approccio positivo – più inclusivo, equo e bilanciato – in relazione alla crescita personale e professionale con l’intento di uno sviluppo sostenibile economico e sociale.
Tra i partecipanti Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) che ha così dichiarato:
«Caro Presidente Remind Paolo Crisafi, La ringrazio per l’invito a formulare un saluto in occasione della terza tappa del percorso ‘Valore dei Valori’ Remind dedicata alla felicità. Tema che ha un solido legame con le materie legate alle funzioni istituzionali del Ministero, tra cui, infrastrutture, trasporti, edilizia pubblica. Spesso sottovalutiamo i benefici di un sistema infrastrutturale e trasportistico sicuro, moderno, efficiente, sostenibile, interconnesso fisicamente e digitalmente. Si tratta di fattori decisivi per la crescita della competitività delle imprese e quindi dell’economia del Paese, fondamentali per favorire la mobilità geografica, accorciare le distanze e ridurre le diseguaglianze sociali, garantendo lo sviluppo della persona in piena adesione ai principi Costituzionali. Obiettivi questi che aderiscono non soltanto a principi laici ed etici. Disporre di infrastrutture, trasporti ed edilizia pubblica adeguati contribuisce in modo rilevante al benessere fisico e mentale dei cittadini. Un esempio significativo è costituito dal Piano innovativo per la qualità dell’abitare (PInQuA), grazie al quale interi quartieri sono in corso di riqualificazione. Parchi ben curati offrono spazi verdi dove possiamo rilassarci, fare attività fisica e socializzare, il che ha dimostrato di avere un impatto positivo sul nostro umore e sulla nostra salute mentale. Inoltre, un sistema di trasporto pubblico efficiente non solo riduce lo stress legato al traffico, ma anche l’inquinamento atmosferico, contribuendo così al nostro benessere generale. Quindi, è importante investire nelle infrastrutture per promuovere la felicità e il benessere delle persone. Quando le persone hanno accesso a servizi pubblici di qualità, si sentono più soddisfatte della propria vita e della propria comunità»