
(AGENPARL) – ven 08 marzo 2024 Uispress n. 10 – venerdì 8 marzo 2024 Anno XLII
L’8 marzo tutti i giorni: rispetto, libertà, valore e diritti. Iniziative Uisp in tante città: il calendario di Futura
Dalle manifestazioni sportive alle tavole rotonde, l’Uisp ribadisce l’impegno dello sport sociale e per tutti *oltre la Giornata internazionale della donna*, per contrastare discriminazioni e disuguaglianze tutti i giorni. “Dal 3 al 10 marzo la settimana di sensibilizzazione Uisp. Al centro alcune parole chiave: rispetto, libertà, valori, diritti – racconta *Manuela Claysset, responsabile politiche di genere e diritti Uisp* – lo sport è il centro della nostra azione, ma in questi anni abbiamo messo in piedi ampie reti di collaborazione che ci permettono di allargare la prospettiva”.
Attività a* Vicenza, Cremona, Venezia, Nichelino (To), Genova, Reggio Emilia, Bologna, Roma, Firenze, Bolzano, Parma, San Giovanni Rotondo (Fg), Pontedera (Pi), Modena, Ferrara, Alessandria, Busto Arsizio (Mi), Varese* e, infine, il *Settore di Attività Montagna Uisp*, impegnato a *Imperia*
Leggi l’articolo
[1] Uisp sulla Rai con la Corsa rosa a Brescia: in 8mila al via. Successo anche a Cagliari per ‘SoloWomenRun’
Un serpentone di 6 km ha colorato di rosa il centro della città di* Brescia*, in occasione della 15^ Corsa rosa, organizzata dall’Uisp, che si è svolta domenica 3 marzo. Circa 8mila i partecipanti alla manifestazione, principalmente donne ma non solo, che sono partiti da Piazza Vittoria (*GUARDA IL VIDEO* [2]). La* TgR Rai Lombardia* ha realizzato un servizio sull’iniziativa, intervistando alcune partecipanti, che hanno evidenziato i valori alla base della Corsa: la ricerca contro il cancro e la lotta alla violenza di genere. *GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI LOMBARDIA [3]
Paola Vasta, presidente Uisp Brescia*, intervistata dal giornalista Pierluigi Ferrari, ha ricordato l’importanza della prevenzione: “Un’occasione per ricordare tutte le nostre amiche che purtroppo se ne sono andate per colpa di un tumore al seno”. Grande partecipazione a Cagliari per la SoloWomenRun. *Andrea Culeddu*, della omonima società sportiva affiliata Uisp e *responsabile grandi eventi Uisp Cagliari*: “Grande successo e presenze record”
*GUARDA IL SERVIZIO REALIZZATO DA VIDEOLINA* [4]
Leggi l’articolo
[5] Alfonsina Strada aprì la strada al ciclismo femminile. Un francobollo la ricorda. Articolo di Sergio Giuntini
È passato un secolo da quel 1924 che fa spartiacque nella storia dello sport femminile (e non solo) italiano. Oggi un *francobollo commemorativo* *celebra la straordinaria impresa* e l’incredibile profanazione. Per la prima volta una donna ha partecipato al Giro d’Italia. “Già nel 1946 il Fronte della Gioventù aveva aperto al ciclismo femminile, nella convinzione che anche a colpi di pedale potessero cadere dei tabù, convinzione *che sarà raccolta e portata avanti dal 1948 dai progetti dell’Uisp*”.
Ancora oggi l’Uisp continua a dedicare alla Strada manifestazioni ciclistiche in Emilia Romagna e altre regioni italiane. *Sergio Giuntini*, *storico dello sport*, la definisce come “*una pagina di prepotente femminismo*”. Di Giuseppe Enrici, il vincitore di quell’edizione del Giro, non si ricorda più nessuno. L’unico nome restato scolpito nella memoria, in quello che sarebbe stato ribattezzato l’immaginario collettivo, è il suo: della *rivoluzionaria Alfonsina*
Leggi l’articolo
[6] In vetta con NeveUisp, la ‘settimana bianca’ di sport per tutti. Da domenica a Marilleva e M. di Campiglio
*NeveUisp* è l’iniziativa Uisp di giochi, attività e sport sulla neve organizzata dal Settore di attività Uisp Nazionale Neve. Un appuntamento importante per tutti gli amanti della neve e della montagna, dagli sciatori più esperti ai semplici appassionati. Quest’anno NeveUisp è giunta alla 46esima edizione mentre il *Campionato nazionale Uisp di sci alpino* è giunto alla 62esima edizione. A fare da cornice all’intero evento le splendide cime del Trentino-Alto Adige.
*Carlo Finessi, responsabile nazionale del Settore di attività Neve Uisp*, ci presenta il programma della settimana e il Campionato nazionale Uisp di sci alpino. “Il *programma sarà molto ricco di attività*, abbiamo preparato un calendario con tante iniziative. Il *tema delle disabilità* verrà declinato anche e soprattutto nella concretezza delle *attività inclusive* che proporremo durante tutto l’arco della settimana”
Leggi l’articolo
[7] Auguri Banca Etica! La festa dei 25 anni. Tiziano Pesce: “Al centro i valori condivisi anche dall’Uisp”
Si è svolta ieri a *Roma*, nella sede del Cnel, la festa per celebrare i 25 anni di Banca Etica. Ha partecipato anche l’Uisp, che è stata socia fondatrice.* Impegno, lotta, giustizia, speranza, progetto, sogno, politica, pace, ecologia, cooperazione*. Queste e chissà quante altre parole risuonerebbero dalle persone che hanno scelto *Banca Etica*.
Un percorso iniziato più di *25 anni fa* ma che l’8 marzo 1999 con l’apertura della filiale a Padova ha trasformato il sogno di alcuni in un progetto di molti e con lo sguardo rivolto a tutti. “Banca Etica continua a dimostrare come anche nel mondo della finanza si possa* tenere al centro delle attenzioni il bene comune delle persone e delle comunità* – dice *Tiziano Pesce, presidente Uisp Nazionale* – mantenendo fede a quei principi che anche Uisp, quale socio fondatore, insieme ad altre importanti organizzazioni nazionali di terzo settore, condivise venticinque anni fa”
Leggi l’articolo
[8] Tutela e protezione dei minorenni nello sport: il progetto Steps. Presentazioni a Genova e La Spezia
Gli eventi finali delle esperienze liguri del *progetto STEPS-Un passo avanti* per la costruzione di un sistema di tutela e protezione dei minori nello sport, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, si terranno il *15 marzo* *a Genova* e il *14 aprile a La Spezia*. L’obiettivo del progetto è quello di mettere in campo azioni concrete, replicabili e trasferibili per la costruzione di sistemi di tutela per le organizzazioni sportive che lavorano a diretto contatto con i minorenni.
Il progetto è promosso da *Save the Children*, di cui Uisp è partner con il coinvolgimento dei Comitati territoriali Uisp di Genova e La Spezia. *L’Uisp è impegnata su questo tema da molto tempo*. Il progetto, partito nel maggio 2022, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella protezione dei minorenni, da qualsiasi forma di maltrattamento, violenza e abuso perpetrati in ambito sportivo
Leggi l’articolo
[9] La scomparsa di Claudia Fiaschi. Il ricordo dell’Uisp e quello del Forum Terzo Settore
*Claudia Fiaschi* ci ha lasciati a 59 anni nella notte fra il 3 e il 4 marzo, in un mese una malattia fulminante se l’è portata via. L’Uisp esprime cordoglio e si stringe intorno ai familiari e agli amici più cari. “Per tutta la vita Claudia Fiaschi è stata una donna fortemente impegnata nel mondo della cooperazione e del sociale – si legge sul sito del Forum del Terzo settore – è stata portavoce del Forum Terzo Settore dal 2017 al 2021″.
*Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: *”Sei stata una donna tenace, con la tua competenza, la tua caparbietà, il tuo modo di essere unico, sei stata una luce per l’intero terzo settore e anche per le specificità del movimento sportivo di base. Se oggi tutti parlano di ‘valore sociale dello sport’ e ‘sport è terzo settore’, quel risultato lo dobbiamo anche a te”
Leggi l’articolo
[10] Ecco il calendario aggiornato dei nuovi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp
Proseguono i corsi di formazione Uisp *organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono *circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia* a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle *180 discipline organizzate in tutta Italia*, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti.
Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio *finalizzate al benessere*, al gioco, al divertimento, ma anche *all’educazione, all’inclusione*, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[11] “Una sociologia critica”: Nicola Porro racconta Franco Ferrarotti, lo studioso che sdoganò lo sport
*Nicola Porro, professore ordinario di Sociologia*, ha dedicato il suo ultimo libro a raccontare il padre della sociologia italiana, *Franco Ferrarotti*, e la ‘*funzione primaria*’ che assegnava al *mondo dello sport*. Il volume (edizioni Solfanelli, 2024, euro 10) non è una ricostruzione biografica o una rassegna tematica del lavoro pluridecennale del celebre sociologo. Rappresenta piuttosto un tentativo di isolare gli aspetti cruciali di un pensiero critico che ha contribuito a insediare la ricerca sociale nel panorama scientifico e culturale dell’Italia. Lo sport viene visto da Ferrarotti nella sua funzione primaria.
È una *cultura del corpo che promuove socialità* ma allo stesso tempo costruisce gerarchie (di merito, di valore ma non di sangue o di rango). È una *pedagogia relazionale* che costruisce relazioni potenti e sistemi di appartenenza simbolici e organizzativi
Leggi l’articolo
[12] Si torna a ballare con Città in Danza Uisp 2024. Prima tappa a Macerata, domenica 10 marzo
*Domenica 10 marzo* *riparte da Macerata* *”Città in danza”*: la rassegna nazionale dell’Uisp, che si articola in un circuito di manifestazioni territoriali, avrà come prima tappa proprio la città marchigiana. Protagonista sarà la danza, uno sport fatto di gioie e sacrifici, successi ed emozioni. Ballerine e ballerini di varie età metteranno tutto il cuore e tutta l’energia per dare vita a momenti di festa, sport e condivisione con il settore Danza Uisp e i Comitati territoriali al centro della manifestazione.
*Fabrizio Federici, responsabile nazionale danza Uisp*, ci racconta l’edizione di quest’anno. “Città in danza è una manifestazione entrata nel cuore di tutti, appassionati e non. Sono previste esibizioni di diverse specialità: *danza moderna, classica, hip-hop *e poi c’è un settore dove confluiscono tutte *le danze etniche e popolari*
Leggi l’articolo
[13] Giocare per diritto: ad Enna l’evento finale del progetto Uisp Sicilia, sostenuto da Con i Bambini
L’*esperienza di* “*Giocare per diritto* [14]”, il progetto Uisp Sicilia che promuove il benessere dei giovani figli di detenuti e supporta la genitorialità all’interno delle carceri della Regione, *giunge al termine*. Il progetto era stato selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa e minorile, attraverso il bando pubblico “Un passo avanti” ed è stato condotto in collaborazione con 42 partner sociali.
A *Enna* arriva “*Fate il nostro gioco!*”: *sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 marzo* saranno le giornate dedicate alla chiusura del progetto: una tre giorni di confronto e scambio per conoscere il progetto dentro e fuori le carceri. All’evento finale di Giocare per diritto potranno partecipare tutti: bambini, adulti, famiglie intere, per *sperimentare un modo nuovo di raccontare le buone pratiche Uisp*
Leggi l’articolo
[15] I “Patti di comunità” in Sport Civico: una chiave verso la transizione sportiva e la rigenerazione urbana
Nell’ambito del progetto nazionale* Uisp Sport Civico*, che promuove il ruolo dello sport nei processi di rigenerazione urbana a Taranto, Matera, Roma, Prato, Reggio-Emilia, Padova e Torino, sono stati organizzati diversi incontri tematici che hanno visto la partecipazione di esperti e stakeholder, con l’obiettivo di esplorare e approfondire le questioni legate alla rigenerazione, all’educazione e all’inclusione sociale.
L’ultimo workshop nazionale si è tenuto martedì 5 marzo, ed è stato un’occasione per condividere esperienze, stimoli e riflessioni sul ruolo dei* Patti Educativi di Comunità*, nei progetti che, come Sport Civico, ambiscono a promuovere il ruolo chiave dello sport nel tessuto sociale ed educativo delle comunità. Sono intervenuti: *Michele di Gioia*, presidente Uisp Basilicata; *Tiziano Pesce*, presidente nazionale Uisp; *Pasquale Bonasora*, presidente di Labsus; *Loredana Barra*, referente nazionale Politiche educative e inclusione Uisp; *Giulia Nicosia*, Uisp Sassari**
Leggi l’articolo
[16] Nuovi podcast Uisp nazionale: comunicazione sociale e sport con G. Peruzzi, I. Volpi e S. Barigelli
Il *podcast Uisp nazionale* “Comunicar facendo, il terzo racconto”, si arricchisce di tre nuovi contributi, raccolti durante l’incontro sulla comunicazione sociale tenuto a Roma il 19 e 20 febbraio. I contributi dei relatori sono diventati i contenuti della prima serie di podcast sulla comunicazione sociale, adatti ad ogni tipo di pubblico.
Oggi scopriamo l’intervento di *Gaia Peruzzi*, dell’Università La Sapienza di Roma *ASCOLTA L’EPISODIO NUMERO 1* [17]; a seguire il contributo di *Iacopo Volpi*, direttore RaiSport; *ASCOLTA L’EPISODIO NUMERO 2 [18]*; la voce e i consigli di *Stefano Barigelli*, direttore de La Gazzetta dello Sport. *ASCOLTA L’EPISODIO NUMERO 3 [19]*
Leggi l’articolo
[20] Cessate il fuoco: tutto pronto per la manifestazione nazionale del 9 marzo a Roma. L’adesione dell’Uisp
Proseguono le adesioni alla manifestazione nazionale di sabato 9 marzo convocata da Europe for Peace e dalla Coalizione AssisiPaceGiusta *per chiedere il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza* e per riaffermare il pieno diritto di manifestare liberamente, democraticamente e pacificamente come ricorda la Costituzione italiana. *Anche l’Uisp nazionale ha aderito alla mobilitazione.
*L’appuntamento è per *sabato 9 marzo, alle 12.45 in Piazza della Repubblica a Roma*. Il corteo sarà aperto da giovani e studenti *dietro lo striscione “Cessate il fuoco”*, insieme alle rappresentanze delle associazioni e sindacati. Nei giorni scorsi la delegazione italiana organizzata da Aoi, in collaborazione con Arci e Assopace Palestina, è arrivata a Rafah, in Egitto. “*La popolazione è allo stremo. Gli aiuti da soli non bastano*. Ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità per questa catastrofe umanitaria. Serve un immediato cessate il fuoco”
Leggi l’articolo
[21] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[22] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: l’*attività fisica adattata* per gli anziani e le esperienze Uisp in molte città, parla Massimo Gasparetto, responsabile Politiche Uisp per la Promozione della salute e presidente Uisp Veneto; l’audizione alla Commissione Infanzia della Camera dei Deputati di *Loredana Barra*, responsabile Uisp politiche educative e di inclusione; *Giocagin* 2024: migliaia di persone a Rimini, Ferrara e Codroipo (Ud) ; *Uispress* n.9 del 2024, l’agenzia settimanale Uisp di sport sociale; *Corse rosa Uisp*: prevenzione e diritti, da Brescia a Cagliari
Leggi l’articolo
[23]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/yve151k/ws20j24/uf/74/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=927&_c=70935adb [24]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello