
(AGENPARL) – mer 21 febbraio 2024 VERTENZA FONICI TRASCRITTORI E STENOTIPISTI FORENSI
Dopo lo sciopero nazionale del 19 Gennaio 2024, in cui siamo scesi in piazza a Roma come Filcams Cgil, affianco delle lavoratrici e lavoratori impiegati nell’appalto del Ministero della Giustizia per il servizio di documentazione degli atti processuali, abbiamo chiesto un incontro al Ministro Nordio, insieme a Fisascat e Uiltrasporti finalizzato ad avere un confronto sulle ragioni della protesta.
Ad oggi però dobbiamo riscontrare che non abbiamo avuto nessuna risposta dal Ministro e dagli Uffici del Ministero della Giustizia. Le richieste che portiamo avanti da mesi sono relative all’internalizzazione che preveda l’assunzione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori dell’appalto, nessuno escluso; confronto e chiarezza rispetto alle modalità di attuazione della Riforma Cartabia; erogazione di percorsi di formazione direttamente da parte del Ministero relativi alle nuove modalità di svolgimento dei servizi; attivazione di un tavolo di contrattazione sulla situazione attuale dell’appalto e sulle future scadenze, mettendo al centro sempre la garanzia dei livelli occupazionali e salariali dei lavoratori.
In questo momento rileviamo la gravità dell’assenza di risposte nei confronti di lavoratrici e lavoratori che nonostante anni di precarietà e mancato riconoscimento delle professionalità con la quale assicurano l’efficace funzionamento della Giustizia nel nostro paese, meritano considerazione e stabilità occupazionale.
Per questo in tutta Italia nella settimana dal 19 al 26 abbiamo programmato presidi, assemblee e volantinaggi, per rendere nota la condizione in cui versano i lavoratori. Anche in Abruzzo il 22 Febbraio dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno presidi davanti ai tribunali dell’Aquila e Pescara, per ribadire che in assenza di risposte immediate da parte del Ministro, proseguiranno le azioni di lotta e rivendicazione sindacale.
Filcams Cgil Abruzzo Molise