
[lid] Si è svolto stamattina, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano 27, Roma), la conferenza stampa di presentazione del Premio Letterario Gioacchino Volpe, istituito dal Comune dell’Aquila.
Il Comune dell’Aquila ha deciso di onorare la memoria di Gioacchino Volpe, un politico italiano e storico di grande rilievo della storiografia italiana contemporanea, originario di Paganica, oggi frazione aquilana.
Per questo motivo, ha istituito il Premio Giacchino Volpe, che mira a promuovere la conoscenza e il ricordo del contributo di Volpe alla storia e alla politica italiana contemporanea. Inoltre, il premio intende mettere in evidenza altre figure di spicco di origine aquilana, come Panfilo Gentile e Stefano Vespa, che hanno influenzato la divulgazione storico-politica e il giornalismo nel corso del XX secolo.
L’obiettivo del premio è quello di valorizzare le personalità che hanno lasciato un’impronta nel panorama nazionale e di suscitare riflessioni sulla loro eredità intellettuale, spesso dimenticata nonostante la rilevanza delle loro opere.
Il Premio si articola in tre sezioni:
Sezione Gioacchino Volpe dedicata all’individuazione di un’opera letteraria già edita in grado di aggiungere un contributo significativo nella divulgazione e nell’evoluzione delle tematiche di interesse culturale e che, preferibilmente, esamini un tema storico successivo al 1789;
Sezione Panfilo Gentile, dedicata alla saggistica politica;
Sezione Stefano Vespa, dedicata al giornalismo esordiente.
Insieme al sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, sono presenti: Gaetano Quagliarello (presidente della Fondazione Magna Carta), Bruno Vespa (giornalista) e Antonio Polito (giornalista).






