
(AGENPARL) – mar 09 gennaio 2024 Trasmettiamo la programmazione del Cinema Monviso [Via XX Settembre, 14 – Cuneo] dal 10 al 18 gennaio 2024.
Si segnala che giovedì 18 gennaio ci sarà la proiezione del film ” Kissing Gorbaciov” con la presenza del regista Luigi D’Alife.
Martedì 16 gennaio verrà invece riproposto il film “Pasang – All’ombra dell’Everest”
I biglietti sono acquistabili il giorno della proiezione:
– Online all’indirizzo http://ticket01.comune.cuneo.it/home.aspx dalle ore 9;
– Alla biglietteria del Cinema a partire da 30 minuti prima della proiezione.
Trama di “One life” (regia di James Hawes. Durata 110 minuti)
1938. Vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Nicholas Winton, londinese, 29 anni, agente di borsa, avvertendo la minaccia dell’invasione della Germania di Hitler organizza un piano di salvataggio, noto come “Operazione Kindertransport” per centinaia di bambini, molti di religione ebraica, prima dell’inizio del conflitto. Grazie a Martin Blake, che gli aveva chiesto di andare a Praga per aiutarlo a coordinare le operazioni del Comitato Britannico per i rifugiati della Cecoslovacchia e altre figure centrali come Doreen Warriner e di sua madre Babette che intanto collaborava da Londra, Winton riesce a far partire otto treni con a bordo centinaia di bambini che raggiungono la Gran Bretagna dove vengono ospitati da famiglie affidatarie. Ne era previsto un nono, ma il giorno in cui doveva partire, il 1° settembre 1939, Hitler ha invaso la Polonia e i confini in Europa sono stati chiusi. Nella seconda metà degli anni ’80, l’impegno di Winton viene finalmente riconosciuto pubblicamente quando ha avuto l’occasione di incontrare quei bambini ormai adulti nel corso della trasmissione della BBC That’s Life!. Alla fine ne ha salvati 669 dai campi di concentramento e verrà denominato come lo “Schindler britannico”.
Trama di “Pasang – All’ombra dell’Everest” (regia di Nancy Svendsen. Durata 71 minuti)
La storia e la tenacia della prima donna nepalese giunta sulla vetta dell’Everest viene raccontata in un documentario che non si limita a narrarne le imprese alpinistiche ma le contestualizza all’interno di una società ancora fortemente dominata dal patriarcato.
Trama di “Kissing Gorbaciov” (regia di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife. Durata 96 minuti)
Tutto nasce da un sogno, quello che gli organizzatori del festival “Le idi di marzo”, Antonio Princigalli e Sergio Blasi – che in seguito avrebbe dato vita alle Notti della Taranta – fanno nel 1988: invitare alcuni gruppi musicali sovietici a suonare a Melpignano, e portare alcune band italiane a suonare in Russia. La cosa incredibile è che ci riuscirono: le band sovietiche arrivano in Salento. E i CCCP finiranno a suonare a Mosca e a Leningrado. Il film ricostruisce la parte italiana e quella sovietica di quel doppio tour, con materiale d’archivio, le testimonianze di testimoni di quel momento, come i giornalisti Alba Solaro, Francesco Costantini e del critico musicale Gino Castaldo. E con la testimonianza dei componenti storici dei CCCP, che per la prima volta dopo anni rivediamo insieme. Una reunion per il film, a casa di Giovanni Lindo Ferretti sull’Appennino tosco/emiliano.
Giorno
Titolo
Mercoledì 10 gennaio
RIPOSO
Giovedì 11 gennaio
21.00
One life
Venerdì 12 gennaio
21.00
One life
Sabato 13 gennaio
18.30 – 21.00
One life
Domenica 14 gennaio
16.00- 18.30 – 21.00
One life
Lunedì 15 gennaio
21.00
One life
Martedì 16 gennaio
21.00
Pasang – All’ombra dell’Everest
Mercoledì 17 gennaio
21.00
conferenza ProNatura
Giovedì 18 gennaio
21.00
Kissing Gorbaciov
(Evento speciale con presenza del regista)
Il programma può subire variazioni
Per ulteriori informazioni: