
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 Si è inaugurata oggi, alle ore 12:00, presso lo spazio Rai la 21esima
edizione di *Più libri più liberi*, la fiera nazionale della piccola e
media editoria nella nuvola di Fuckasas a Roma, dal 6 al 10 dicembre, e
anche quest’anno le edizioni Menabò sono presenti con uno stand per
promuovere le ultime novità editoriali, pubblicate in occasione di questo
appuntamento.
La casa editrice, da anni punto di riferimento per gli editori, per far
conoscere l’Abruzzo attraverso le pubblicazioni e la rivista D’Abruzzo che
conta numerosi abbonati nella capitale. In particolare quest’anno sarà
protagonista dello stand delle edizioni Menabò il bellissimo volume *Attimi
d’Abruzzo* di Mauro Vitale e Vinicio Salerni, progetto fotografico in
bianco e nero e a colori, già ampiamente apprezzato nelle numerose
presentazioni in Abruzzo, ed ora pronto a conquistare i numerosissimi
lettori presenti ogni anno. Tra gli altri volumi presenti, fresco di
stampa, il libro *l**l** re a Ortona. Notte del 9 settembre 1943* di Lelio
del Re, autore presente oggi pomeriggio allo stand Menabò, che nel libro
propone una dettagliata narrazione delle ore cruciali che seguirono
all’annuncio dell’armistizio nel settembre 1943, concentrandosi sulla fuga
da Roma del re Vittorio Emanuele III e del generale Badoglio per
raggiungere il porto di Ortona ed imbarcarsi sulla corvetta Baionetta.
Nella saggistica, l’ultima novità è *Il sesso nelle tradizioni popolari
abruzzesi *di Gennaro Finamore a cura di Maria Concetta Nicolai che a
partire dallo studio della raccolta di folklore erotico dell’autore, nel
volume si è concentrata in particolare sul manoscritto LI conservato nel
fondo Finamore presso la “Biblioteca regionale Angelo De Meis” di Chieti, già
edito nel 1996, e ora presentato in una nuova edizione ampliata, tenendo
conto delle pubblicazioni più recenti relative al tema.
D’Abruzzo Edizioni Menabò srl
via Roma 88 Ortona CH
http://www.dabruzzo.it
http://www.facebook.com/dabruzzoweb
Menabò S.r.l. utilizza le e-mail raccolte a seguito delle registrazioni
degli interessati per diffondere informazioni sulla propria attività
editoriale. In linea con le nuove norme europee sulla protezione dei dati
(Regolamento UE 2016/679, meglio noto come GDPR), entrate in vigore il 25
maggio 2018, il destinatario può richiedere la propria cancellazione. Si
precisa che gli indirizzi e-mail provengono – oltre che dalle registrazioni