
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 TERREMOTO DELL’IRPINIA-LUCANIA DEL 1980| Nuovi contributi scientifici
multidisciplinari in un volume speciale
[Roma, 23 novembre 2023]
Oggi, 23 novembre, ricorrenza del terremoto che scosse dal profondo
l’Irpinia e la Lucania del 1980, è l’occasione per rilanciare l’attenzione
sull’edizione a stampa dello Special Issue “The 23rd November 1980
Irpinia-Lucania, Southern Italy Earthquake: Insights and Reviews 40 Years
Later”, edito da MDPI
Il terremoto dell’Irpinia-Lucania del 23 novembre 1980 è stato uno dei più
gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia. La scossa principale, di
magnitudo 6.9, colpì un’area di circa 17.000 km², causando la morte di
oltre 3.000 persone, il ferimento di oltre 10.000 e la distruzione di oltre
75.000 edifici.
Il volume, curato dalle ricercatrici Sabina Porfido dell’Istituto di
Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR –
ISA), Giuliana Alessio, Germana Gaudiosi e Rosa Nappi dell’Osservatorio
Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV – OV) e
Alessandro Maria Michetti dell’Università degli Studi dell’Insubria,
contiene una raccolta di 14 contributi scientifici multidisciplinari di
ricercatori con competenze geologiche, geofisiche, sismologiche e
storico-umanistiche.
Diversi sono gli aspetti legati al terremoto che il Volume Speciale
analizza: dalla sua genesi alla sua evoluzione, dagli effetti distruttivi
alle strategie di ricostruzione, fino alla resilienza delle popolazioni
coinvolte e allo sviluppo socio-economico delle aree interne dell’Appennino
meridionale.
“Questo volume, lungi dall’essere esaustivo, ha tuttavia l’ambizione di
costituire un punto di riferimento per le nuove generazioni di ricercatori
che potranno usufruire di una visione scientifica a 360° sul sisma, con la
più ampia e diversificata bibliografia sull’argomento”, affermano gli
autori.
Il libro comprende una preziosa prefazione storica curata dallo scrittore e
giornalista irpino Generoso Picone, testimone diretto del terremoto del 23
novembre 1980, a cui fanno seguito i contributi di numerosi esperti.
Il volume è scaricabile in open access dalla piattaforma MDPI Books (ISBN
978-3-0365-6817-1).
La copia cartacea (ISBN 978-3-0365-6816-4) è acquistabile direttamente
dalle piattaforme MDPI e Amazon.
[image: immagine.png]
________________________________________________________
*Ufficio Stampa*
*Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV *
*www.ingv.it | * *Facebook* *INGV Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
** |**Instagram ingv_press
*
*|**Twi**tter **Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia*
*|**LinkedIN Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia *
*|**Youtube* *INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
**|Telegram **INGV press*