(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 None [1] Servizio stampa ** Parlamento europeo **
Disponibile in * None [2] None [3] None [4] None [5]
Comunicato stampa 21-11-2023 Tornata ENVI None [6] COP28: il PE chiede lo stop alle sovvenzioni per i combustibili fossili
• La COP28 è un momento cruciale per rafforzare le ambizioni comuni in materia di azione e sostegno al clima
• Necessità di aumentare i finanziamenti internazionali per il clima
• Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030, ripristinare la biodiversità
Il Parlamento ha adottato le sue richieste per la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28, che riguarderà i progressi compiuti nell’attuazione dell’accordo di Parigi.
Con 462 voti favorevoli, 134 contrari e 30 astensioni, i deputati hanno approvato le loro raccomandazioni per gli obiettivi strategici dell’UE in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28 [7], che effettuerà il primo bilancio globale [8] sullo stato di realizzazione dell’accordo di Parigi.
I deputati, nella risoluzione non vincolante approvata, chiedono di porre fine a tutte le sovvenzioni dirette e indirette ai combustibili fossili, a livello nazionale, dell’UE e globale, da fare “il più presto possibile ed entro il 2025”.
I deputati sostengono inoltre l’obiettivo globale di triplicare le energie rinnovabili, raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030, insieme a una graduale eliminazione dei combustibili fossili il prima possibile, incoraggiando anche a limitare i nuovi investimenti per l’estrazione di combustibili fossili.
Il Parlamento chiede a tutti i Paesi di rafforzare i loro impegni in materia di clima e di contribuire, in giusta parte, ad aumentare i finanziamenti internazionali per il clima.
I deputati sottolineano infine l’importanza di proteggere, conservare e ripristinare la biodiversità, e chiedono una riduzione significativa dell’impatto sul clima delle emissioni provenienti dal metano e di quelle provenienti da settori quali il trasporto marittimo internazionale, l’aviazione, l’agricoltura e la difesa.
Prossime tappe *
Il Parlamento, con questa risoluzione, ha adottato il mandato per la delegazione [9] di deputati che parteciperà alla COP28 tra l’8 e il 12 dicembre.
Contesto*
La COP28 si svolge dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai (Emirati Arabi Uniti).
L’ accordo di Parigi [10] è entrato in vigore il 4 novembre 2016. Il bilancio globale (in inglese /Global stocktake)/ ha luogo ogni cinque anni, con il primo bilancio in assoluto previsto durante la COP28, con l’obiettivo di fornire un quadro generale circa i progressi nell’attuazione di quanto stabilito nell’accordo.
I dati personali sono trattati solo ai fini dell’invio di questo messaggio e non saranno trasferiti a terzi.
Trending
- La spada maschile azzurra è argento a Vancouver e ipoteca il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024
- INDUSTRIA, PATUANELLI (M5S): DATI ISTAT 2023 DEVASTANTI, E IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE
- Presepe di comunità a Piazzale Cuneo, mercoledì sera l’inaugurazione con musica e spettacolo
- INVITO 12 DICEMBRE – cerimonia di consegna Lamborghini
- ELETTRICO, PASSAGGIO A MERCATO LIBERO. SINDACATI: “SI PERDERANNO 2 MILA POSTI DI LAVORO E RISCHIO DI TRUFFE PER I CLIENTI”
- Al Policlinico una lente che migliora fino a 10 volte la tac agli occhi
- Comunicato – Natale spesa dei vicentini
- “LO SCHIACCIANOCI. Una Fiaba di Natale…” al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
- Nota Stampa – Articolo su prestigiosa rivista mondiale ‘The Lancet’
- FI: Siracusano, auguri e buon lavoro a Cannizzaro