
[lid] Venerdì 10 novembre 2023 ore 18:00 Palazzo Coronini Cronberg Ingresso: Via Coronini 1
La “gagliardissima passione per le matematiche” di Gian Giuseppe Barzellini: fama e opere di uno scienziato goriziano del Settecento
Interviene
Rudj Gorian
Gian Giuseppe Barzellini (1730-1804), sullo sfondo di un’esistenza condotta lavorando come buchalter (ragioniere) al servizio dell’amministrazione asburgica, seppe far fruttare il proprio talento matematico in diversi ambiti scientifici e pratici. Muovendosi su due piani, quello locale e quello italiano – internazionale, Barzellini pubblicò diverse opere variamente legate ai calcoli e alla matematica e riuscì ad inserirsi, in maniera più o meno episodica, all’interno di una rete europea di scienziati che si appoggiava, per diffondere le proprie scoperte, ai diversi strumenti messi a disposizione dall’editoria e dalla comunicazione scientifica del tempo.
Rudj Gorian, laureato in “Conservazione dei beni culturali”, ha ottenuto il Ph.D in “Scienze bibliografiche” all’Università di Udine, dove è stato anche professore a contratto di “Storia del libro e della stampa”. Tra 2009 e 2014 ha lavorato presso la Biblioteca del Seminario Patriarcale di Venezia come referente per il fondo librario antico. Studioso del libro antico e di storia bibliotecaria, si è interessato anche di editoria open access ed è specializzato nello studio della stampa periodica sei-settecentesca. Pubblica articoli e volumi dal 1999, tra cui figurano diversi studi sulla storia dell’editoria e delle biblioteche a Gorizia, città dove è nato e dove risiede. Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione a professore universitario di II fascia nel settore “Scienze del libro e del documento”. Lavora come bibliotecario all’ “Ufficio Prodotti della ricerca” dell’Università di Trento.
