
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
SANITÀ DIGITALE IN ITALIA: SUPERARE LE CRITICITÀ PUNTANDO SULL’INNOVAZIONE
Nel 2023 il mercato ICT in sanità in Italia ha raggiunto quota 2,23 miliardi di euro, con una crescita dell’11% sull’anno precedente. Sicuramente la pandemia e il PNRR hanno giocato un ruolo importante per accelerare l’innovazione di questo mercato; tuttavia, si prevedono tassi di crescita molto elevati anche nei prossimi anni: nel 2026, infatti, si supererà la soglia dei 3 miliardi di euro (3,03 mld).
Milano, 7 novembre 2023. È un’immagine di grande dinamismo quella trasmessa dal White Paper “Una visione di futuro per la Sanità italiana. Innovazione e benessere visti dalle aziende ICT” realizzato da Anitec-Assinform, l’Associazione delle imprese ICT aderente a Confindustria. Il documento offre raccomandazioni e proposte rivolte ai decisori pubblici, agli stakeholder e agli operatori del settore.
Oltre all’importante crescita del volume di mercato ICT, la sanità vede sempre maggiori investimenti in tecnologie innovative: solo il Cloud vale più di 200 milioni di euro in questo mercato e le soluzioni di IA sono sempre più diffuse (oltre +35% tra 2022 e 2023). Gli obiettivi che guidano la Digital Transformation in Sanità sono molteplici e ambiziosi: la telemedicina, ad esempio, è vista come una priorità dal 72% delle strutture sanitarie, mentre l’introduzione o l’estensione delle cartelle cliniche elettroniche (CCE) è un obiettivo per il 60% delle stesse. La strategia di dati emerge come un altro elemento cruciale in questo panorama. L’80% delle regioni sta mostrando un impegno verso l’integrazione dei dati e molte sono già in fase avanzata nell’attuazione di data strategies articolate.
Con il suo nuovo White Paper – il terzo negli ultimi anni in ambito di Sanità digitale – Anitec-Assinform dà voce alle aziende ICT che si confrontano quotidianamente con la realtà di un mercato complesso come quello Healthcare e Life Sciences. Il documento si compone 3 capitoli, una conclusione e un’appendice di best practice, fornendo una panoramica aggiornata della Sanità digitale.
Nel primo capitolo si esplora in dettaglio l’ampio spettro di progetti in corso nelle aziende nel settore della sanità, che spaziano da FSE a Telemedicina, mentre nel secondo capitolo il documento offre uno spaccato sull’evoluzione del mercato ICT in sanità; infine, nel terzo dà una visione d’insieme sul ruolo del digitale come abilitatore del benessere e di una migliore qualità della vita. Le conclusioni dello studio sono state affidate alle aziende associate, che attraverso interviste approfondite hanno indicato le maggiori criticità che affrontano nell’operare nel complesso mercato della Sanità e dalle quali sono emerse alcune priorità e diversi messaggi chiave:
* Valorizzare l’innovazione tecnologica: incentivare strutture e aziende sanitarie a investire energicamente in nuove tecnologie.