
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO: CONTINUA IN PIEMONTE
“CRESCIBUSINESS DIGITALIZZIAMO IN TOUR” PER RACCONTARE
L’INNOVAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE
Un’iniziativa dedicata all’imprenditoria artigiana, commerciale e turistica che ha
saputo dare una svolta digitale al proprio business
Premiato il secondo gruppo di aziende piemontesi: Locanda Lou Pitavin (Marmora,
CN), Wyblo (Borgo San Dalmazzo, CN), Segreti di Bellezza (Saluzzo e Moretta, CN),
Il Tourbante (Bra, CN), Fortuna Emanuele Simone (Calamandrana, AT)
Grazie alla collaborazione con Alkemy, Cerved, Deloitte, Nexi e Visa, avranno
l’opportunità di essere affiancate in un percorso di crescita e valorizzazione
Torino, 24 ottobre 2023 – Continua in Piemonte “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”, il nuovo
programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo dedicato all’innovazione digitale delle aziende
artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione. Una delegazione della Banca guidata da
Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria, ha fatto visita alle 5 aziende premiate.
Un primo gruppo di aziende del Piemonte Nord era già stato raggiunto nelle settimane scorse dal
Direttore Regionale Piemonte Nord, VdA e Sardegna, Stefano Cappellari. A tutte è stata consegnata
una targa di merito ed offerta l’opportunità di essere affiancate in un percorso di visibilità e
sviluppo, che comprende l’offerta di servizi su misura e formazione.
Le aziende premiate sono la Locanda Lou Pitavin, piccolo albergo ecosostenibile situato a Marmora,
in Valle Maira (CN); Wyblo, start up innovativa con sede a Borgo San Dalmazzo (CN), che fornisce
soluzioni di e-learning per il mondo professionale; Segreti di Bellezza, attiva nel mondo della
cosmetica anche con una propria linea di prodotti, con sedi a Saluzzo e Moretta (CN); l’agenzia di
viaggi Il Tourbante di Bra (CN), che propone attività di incoming, outgoing, eventi e business travel;
il laboratorio odontotecnico di Fortuna Emanuele Simone, di Calamandrana (AT).
Il loro merito è aver saputo dare una svolta digitale al proprio business aprendosi a nuovi mercati e
opportunità. Fattori che il tour “Digitalizziamo” intende valorizzare, unendo la chiave di volta della
transizione digitale alla storica vicinanza di Intesa Sanpaolo ai territori.
L’iniziativa si inquadra nelle attività previste dal piano nazionale Crescibusiness, lanciato dal Gruppo
a fine 2022 per sostenere proprio questa tipologia di aziende, tra le più colpite dagli effetti della crisi
energetica e dell’impatto inflattivo. Sono stati stanziati 5 miliardi di euro per progetti di
digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale, oltre al rimborso delle
commissioni sui micropagamenti POS, con ampio anticipo rispetto a tutti gli altri operatori.
Le aziende piemontesi sono tra le 120 aziende selezionate in tutta Italia sulla base di oltre 2000
candidature. Sono state scelte in virtù di una digitalizzazione dei processi interni, dei canali di vendita,
della comunicazione di attività promozionali, delle iniziative di fidelizzazione, per la presenza web e
social o per la digitalizzazione dei sistemi di pagamento e dei rapporti bancari.
Grazie al supporto dei partner del programma – Alkemy, Cerved, Deloitte, Nexi e Visa – le aziende
selezionate saranno supportate da Intesa Sanpaolo anche nel perseguimento di obiettivi in chiave
ESG. La svolta digitale svolge un ruolo importante anche nel ridurre l’impatto ambientale: il
minore utilizzo della carta, i servizi a distanza, i pagamenti digitali sono infatti determinanti nel
semplificare e contenere i processi impattanti.
«Digitalizzare un’impresa significa farla crescere, mantenerla competitiva raggiungendo nuovi
segmenti di mercato – commenta Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di
Intesa Sanpaolo – Con questa iniziativa valorizziamo le piccole realtà del territorio che hanno ideato
soluzioni innovative per accrescere il loro business. Intesa Sanpaolo supporta e incoraggia la
transizione sostenibile e digitale anche delle piccole imprese del settore artigianale, commerciale e
turistico, che sono l’anima imprenditoriale dei nostri territori. In Piemonte i nostri gestori seguono
oltre 73.000 micro e piccole aziende. Le loro storie sono esemplari, usando bene le potenzialità del
digitale si può recuperare competitività, crescere e creare nuova occupazione.»
Le aziende premiate
Locanda Lou Pitavin (Marmora, CN)
Da quasi 23 anni Valeria e Marco portano avanti un’idea di turismo sostenibile legata alla terra, ai
luoghi e alle tradizioni. Situata a 1.300 metri di altitudine, in Val Maira, la Locanda è il primo hotel del
Nord-Ovest in Italia certificato “ClimaHotel-KlimaHotel”, per un uso intelligente dell’energia, delle
risorse e della scelta dei materiali. Le camere offrono diverse opzioni di pernottamento, possono essere
doppie o piccole stanze-rifugio per ospitare in modo confortevole anche le compagnie più numerose.
Il ristorante propone una gastronomia dalle radici antiche, di tradizione occitano-provenzale,
sapientemente reinterpretata. Il percorso benessere è pensato per migliorare il benessere fisico e
psichico, consente di scoprire i benefici del BareFooting ed è un vero viaggio nella natura, tra pietre di
fiume levigate, erba, pigne di abete, tronchi di larice, sorgenti con piccole vasche di acqua fredda (dai
4 ai 7° gradi).
Immagini: https://drive.google.com/drive/folders/1LcioNXS65LUzh9wkoUEz2t7Jxx9YKqWx
Wyblo (Borgo San Dalmazzo, CN)
Giovane startup innovativa italiana, ha sviluppato una Learning Experience Platform pensata per
riportare la persona al centro del processo di apprendimento. Supporta le aziende di formazione ad
automatizzare i processi, migliorare i percorsi formativi, misurare l’impatto e l’esperienza dei