
(AGENPARL) – mar 17 ottobre 2023 International Forum/ Colloqui Internazionali
P ro g ra m m a
XVIII edizione
R ave l l o 1 9 / 2 1 Otto b re 2 02 3
A u d ito r i u m N i e m eye r / Vi l l a Rufo l o
“Le parole
della cultura”
La formazione per il lavoro nella cultura
Le relazioni culturali internazionali
“Le parole della cultura”
Nel corso degli anni RAVELLO LAB ha perfezionato l’attitudine alla elaborazione di politiche che, sempre più affinandosi nelle proposte, potessero
costituire oggetto delle ‘Raccomandazioni’ poi prodotte e pubblicamente
presentate. A mano a mano – partendo dalla individuazione di eccellenze
e di buone pratiche, ma anche dal quadro delle criticità – si è così costituito
un corpus di riflessioni emerse dai confronti di opinioni, di visioni del
presente e sul futuro della Cultura, che ha poi generato o ri-generato un
lessico. Su questo patrimonio, in continuità con il buon lavoro finora svolto,
vorremmo investire per costruire il percorso successivo recuperando
il gusto della parola. Diamo valore alla parola! Da qui il tema centrale che
il Comitato Ravello Lab ha individuato per l’edizione 2023 dei Colloqui
internazionali: “Le parole della cultura”, come a voler indagare, attraverso la declinazione di ciascuna di esse, ulteriori spunti e nuovi obiettivi
alla stregua delle mutate necessità
del contesto complessivo di riferi
mento sul piano globale, nazionale e dei microcosmi locali.
I temi dei due panel dell’edizione 2023 di Ravello Lab:
La formazione per il lavoro nella cultura
Le relazioni culturali internazionali
Over the years RAVELLO LAB has developed more and more specific policies
conceived for producing “Recommendations” to be publicly presented to stakeholders as a final outcome of the process. Step by step, starting from the
identification of good practices, but also from a framework of critical issues,
reflections emerging from exchanges of opinions, visions about the present
and the future of Culture, its own lexicon has been generated. In continuity
with the good work done so far, we would like to invest in this heritage, to
take the next steps and recover the taste for words. Let’s give value to words!
Hence, the central theme that the Ravello Lab Committee has identified for
the 2023 edition of the International Forum is “The words of culture”, with
the aim of investigating, by giving the right meaning to each one of them,
new ideas and setting further goals, within the framework of the new necessities emerged in the cultural context
of reference at a global, national and
local level.
The themes for the two panels of the 2023 edition of Ravello Lab:
Training for work in culture
International cultural relations
La diretta streaming delle sessioni plenarie (19 e 21 ottobre) e del panel 2 (20 ottobre)
si tiene sulla piattaforma di formazione a distanza
fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Il panel 1 (20 ottobre) sarà trasmesso in diretta sulla pagina FB del CUEBC.
International Forum/ Colloqui Internazionali
International Forum
Colloqui Internazionali
Programma
Giovedì 19 ottobre 2023 / ore 15.30-18.30 / Auditorium Niemeyer
Venerdì 20 ottobre 2023
ore 9.30-19.00
Auditorium Niemeyer
SALUTI ISTITUZIONALI
Paolo Vuilleumier Sindaco di Ravello
Diomede Falconio Presidente Fondazione Ravello
Beniamino Quintieri Presidente Istituto Credito Sportivo
SESSIONE DI APERTURA
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
e Comitato Ravello Lab
Andrea Cancellato Presidente
Federculture
Alessandra Vittorini Direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali*
Moderatore: Angelo Mellone Direttore day time Rai
LECTIO “LE PAROLE DELLA CULTURA
NON SONO MAI OSTILI”
Piero Dor?es Critico letterario, Giornalista
PRESENTAZIONE DELLA CAPITALE ITALIANA
DELLA CULTURA 2024: PESARO
Matteo Ricci Sindaco di Pesaro
Cerimonia di conferimento del Premio Nazionale
“PATRIMONI VIVENTI”
per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale, edizione 2023
Categoria “Enti Pubblici”
Tour di Lallio – Un Paese in scena
Comune di Lallio (BG)
Categoria “Associazioni private”
WECHO – L’eco delle donne
di montagna
Fondazione Nuto Revelli, Cuneo
Premio Speciale
“Patrimonio Vivente 2023”
Monica Hannasch, artista
Presentazione di Matilde Romito
* da remoto
International Forum/ Colloqui Internazionali
International Forum
Colloqui Internazionali
Programma
Venerdì 20 ottobre 2023 / ore 9.30-18.30 / Auditorium Niemeyer
Venerdì 20 ottobre 2023
ore 9.30-19.00
Auditorium Niemeyer
Panel 1
La formazione per il lavoro
nella cultura
Chair Fabio Pollice Rettore UniSalento
Keynote Speaker
Adalgiso Amendola Presidente Centro di Economia del Lavoro e Politica Economica,
Università di Salerno
Monica Gattini Bernabò Manager culturale, già Direttore Generale Fondazione
Milano Scuole Civiche
Partecipanti
Salvatore Amura Amministratore Delegato Valore Italia Impresa Sociale
Leonardo Bassilichi Presidente Camera di Commercio di Firenze *
Maria Grazia Bellisario Master Gestione patrimonio culturale-UNINT Roma
Martino Benzoni Rete delle Reti – CSBNO
Pier Francesco Bernacchi Presidente Fondazione Carlo Collodi
Enrico Bittoto Vice Presidente Assemblea della Fondazione CARISBO
Claudio Bocci Presidente Associazione Cultura del Viaggio
Irene Bongiovanni Presidente Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport
Alberto Bonisoli Federculture
Fabio Borghese Direttore Creactivitas
Antonio Calabrò Presidente Museimpresa
Clementina Cantillo Delegato alla ricerca DISPAC Università di Salerno
Giusy Caroppo Direttore Associazione Eclettica Barletta *
Francesco Cascino Founder e Curator di Cascino Progetti
Giovanni Ciarrocca Segretario Generale ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
Francesca Cocco Project manager EDI Global Forum-Fondazione Morra Greco
Stefano Consiglio Presidente Fondazione con il Sud
Bartolomeo Corsini Presidente Fondazione GUELPA
Angelo Crespi Presidente e Direttore Scientifico Valore Italia Impresa Sociale
Umberto Croppi Direttore Federculture
Martina De Luca Responsabile formazione Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Riccardo Ercoli Presidente ADITUS srl
Giuseppe Gaeta Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli
Alessandra Gariboldi Presidente Fondazione Fiztcarraldo
Paolo Giulierini Direttore MANN *
Pietro Graziani Direttore responsabile Rivista Territori della Cultura *
Giovanni Iannelli Direttore Risorse Umane Organizzazione Sviluppo ALES spa
Stefano Karadjov Direttore Fondazione Brescia Musei
Salvatore Claudio La Rocca Membro CS e Responsabile Relazioni Esterne CUEBC
Cristina Loglio Presidente Fondazione Ravasio-Museo del Burattino
Saverio Malatesta DIGILAB Università La Sapienza
Francesco Mannino Presidente Officine Culturali Catania
Michela Marchiori Docente Uniroma3-Dipartimento di Economia Aziendale
Luciano Messi Sovrintendente Teatro Regio di Parma
Stefania Monteverde Associazione Culturale Ev
Roberto Murgia Educatore Coop. Il laboratorio Genova e Project manager Le voci del mare
Cinzia Perugini Studio Perugini
Pietro Petraroia AD “Cultura Valore srl”
Flavia Piccoli Nardelli Presidente AICI
Daniele Pitteri Amministratore Delegato Fondazione Musica per Roma
Maria Adelaide Ricciardi Responsabile Ufficio Tecnico DG ERIC MiC
Antonio Taormina Docente Università di Bologna-Dipartimento delle Arti
Francesca Velani Vice Presidente Promo PA
Fabio Viola TuoMuseo *
* da remoto
International Forum/ Colloqui Internazionali
International Forum
Colloqui Internazionali
Programma
Venerdì 20 ottobre 2023 / ore 9.30-18.30 / Villa Rufolo
Venerdì 20 ottobre 2023
ore 9.30-19.00
Auditorium Niemeyer
Panel 2
Le relazioni culturali internazionali
Chair Pierpaolo Forte Ordinario Università del Sannio
Keynote Speaker